AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario "dolce" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=422147)

markjub 17-08-2013 23:59

Primo acquario "dolce"
 
Buongiorno a tutti e grazie anticipatamente a chi vorrà darmi qualche consiglio in merito alla popolazione da inserire nel mio primo acquario dolce, avviato ieri.
Premetto d'avere letto avidamente le vostre guide all'allestimento di acquari "dolci" ma purtroppo, da buon neofita (ho solo un'esperienza con dei pesci rossi che sono diventati tanto grandi da doverli liberare in un laghetto...) mi rimangono ancora dubbi e incertezze.

Qualche dato tecnico:
- Acquario: Poseidon Birba, acquario chiuso, misure: 50 x 30 x 30 cm, 45 litri lordi, spessore vetri 4 mm.
- Filtro interno composto da Cannolicchi e Lana Wave Master Filter White
- Sostituito Neon originale con uno più performante per coltivazione piante (purtroppo non ho chiesto i dati al negoziante)
- Pompa: Askoll Micromega da 320 l/h
- Fondo composto da fertilizzante a lento rilascio completamente ricoperto di ghiaia di granulometria piuttosto grossa (non ho i dettagli perché recuperata dal vecchio acquario di pesci rossi) lavata accuratamente
- Inseriti 20l di acqua d'osmosi inversa e 20l di acqua del rubinetto trattata con 5ml di biocondizionatore API Stress Coat+
- Inseriti direttamente nel filtro 7 ml di batteri API Stress Zyme+

Dopo 24 ore ho inserito le seguenti piante:
1 Anubias Barteri nana e 1 Microsorum pteropus "narrow leaf", legate ad un legno fatto precedentemente bollire per circa tre ore, nella zona centrale dell'acquario;
1 Cryptocoryne wendtii "green" in primo piano
1 Vallisneria spiralis e 1 Limnofila sessiliflora sullo sfondo
1 Roccia porosa rossa non calcarea con legata una piccolissima Anubias barteri nana

Come da istruzioni sulla boccetta prevedo di inserire altri 10 ml di batteri tra 7 e 15 giorni mentre tra 7 giorni inizierei con la somministrazione di 10 Ml di fertilizzante liquido Tetra Flora Pride.
Cambi d'acqua previsti: 10l. ogni 15 gg: 50% d'osmosi e 50% con acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore con aggiunta di 5ml di batteri nel filtro;
Prevedo di inserire ancora una o due Cryptocoryne wendtii "green" nelle prossime due settimane.

D'accordo con il negoziante tra circa tre settimane preleverò un cambio d'acqua per verificare i valori e capire se l'acquario è pronto per l'inserimento dei pesci.

Gradirei moltissimo un vostro parere su quanto realizzato finora ed i vostri consigli su come procedere al meglio, ma soprattutto vorrei capire come popolare la mia piccola vasca con piccoli pesci ed invertebrati quali la neocaridina "red cherry".
A me piacerebbero molto un piccolo gruppo di neon o cardinali, qualche neocaridina e un paio di "pulitori" ma spero voi possiate guidarmi ad una scelta consapevole che limiti al minimo i danni e renda divertente e piacevole questa nuova esperienza.
Vorrei anche un consiglio circa l'inserimento di un paio di Cladophora Aegagropila.
Grazie ancora a chi potrà dedicarmi qualche minuto.

Dario.Blu 18-08-2013 11:09

Stai procedendo bene. Interromperei l'inserimento dei batteri nel filtro. Sono inutili e risparmi soldi.
Nel periodo di maturazione non fare cambi d'acqua. Lascia che i batteri si riproducano e che il ciclo dell'azoto prenda moto.
Per i pesci si vedrà poi anche per i valori ottenuti dopo la maturazione. In una vasca come la tua si sconsigliano i caracidi come neon o cardinali. Hanno bisogno di vasche lunghe almeno un metro per il nuoto.
Se ti piacciono i ciclidi nani inserirei una coppia con un banchetto di pesci da fondo.
Ti consiglio di dare un'occhiata alle schede qui si acquaportal.

Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2

Ale87tv 18-08-2013 13:25

fai un mese di maturazione ;-) e segnati i valori di gh, ph e kh (meglio che i testi te li faccia tu)
i batteri sono inutili :-)
fare 50% e 50% senza sapere che pesci mettere e che valori hai non ha avuto molto senso :-)
ma non è grave... posta la foto della ghiaia, non vorrei fosse calcarea...
non fertilizzare prima di 15- 20 gg, a quante ore di luce sei arrivato?

nella tua vasca i caracidi non ci stanno, nemmeno i ciclidi nani...
pesci da fondo (i pulitori si trovano solo in lavanderia ;-) ) non me ne vengono in mente per 45 litri... e la ghiaia non aiuta...

puoi optare per degli endler, oppure acidificando un po' a delle boraras o altre microrasbore, come per esempio i Danio margaritatus...

briciols 18-08-2013 13:44

Come popolazione dai un occhiata anche alle caridine ce ne sono di diverse specie e sono veramente molto affascinanti, in quel litraggio oltre alle caridine potresti dare un occhiata alla specie Betta Splendens, 1 maschio ci starebbe benone magari con qualche pangio kuhli sul fondo se quest'ultimo fosse di sabbia fine o altrimenti al posto di questi delle caridine japonica. #70

I valori misurali a 30 gg dal riempimento della vasca a volte capita che dopo 3 settimane non è ancora avvenuto il picco dei nitriti.

Non fare cambi dell'acqua per il primo mese della vasca, rischi inutilmente di rallentare il processo di maturazione di quest'ultima. Le cladophora puoi inserirne quante ne vuoi non richiedono assolutamente nulla se non , che tu le giri di tanto in tanto per far prendere un po' di luce alla parte all'ombra #70

markjub 19-08-2013 01:18

Primo acquario "dolce"
 
Grazie per le risposte e per le opportune precisazioni nella denominazione dei pesci #70!
Ovviamente per la preparazione dell'acqua 50% e 50 % mi sono avvalso dei consigli di un centro specializzato della mia zona, così come per la preparazione del fondo e per la scelta di piante adeguate ad un piccolo allestimento per principianti.
In questo centro specializzato avevo ben descritto le dimensioni del mio acquario e mi era stato assicurato che non avrei avuto problemi ad ospitare un piccolo gruppo di neon o di cardinali dopo aver verificato che i valori dell'acqua fossero corretti per inserire questa specie in sicurezza.
Comunque, se tutto sarà ok, seguirò i vostri consigli e potrei optare per alcuni endler (che numero mi consigliate?) e qualche neocaridina. Magari torneremo sull'argomento prima dell'inserimento, con i risultati dei test alla mano...
Nessun problema ad aspettare 30 giorni anziché 20 per i test dell'acqua, a sospendere l'utilizzo di batteri e ad aspettare 15 o 20 gg a fertilizzare, sperando che l'Anubias Barteri nana e la Microsorum pteropus "narrow leaf", legate ad un legno, non soffrano perché non interrate.
Non effettuerò cambi d'acqua prima del test.
La ghiaia utilizzata è specifica per acquari. La granulometria è piuttosto grossa perché prima ospitavo due pesci rossi che, come dicevo prima, sono cresciuti a dismisura ed ho preferito, non senza sofferenze, liberarli in un laghetto anziché costringerli in uno spazio troppo angusto.
Al momento, non avendo ancora acquistato un timer, il fotoperiodo è di circa 8/9 ore, dalle 10 alle 18/19 circa. Che durata mi consigliate?
Ale8tv, potresti spiegarmi perché mi consigli di fare da solo i test? Non è un'operazione piuttosto costosa?
Se decidessi di provare ad arrangiarmi, che marca di test mi consiglieresti, senza spendere un capitale?

Non ho nessuna fretta e vorrei fare le cose per bene, ecco perché spero continuerete a fornirmi il vostro prezioso supporto.
Grazie ancora a tutti.
Marco

Dario.Blu 19-08-2013 07:23

I test ti servono continuamente per quando preparerai l'acqua dei cambi e per controlli generali. Ti conviene comprare i principali. Ph kh gh no3 no2 po4. Ti consiglio la valigetta della sera. Te la cavi con una 50$..

Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2
------------------------------------------------------------------------
Scusa euro.. Sono abituato con i dollari.. :)

Sent from my GT-I9100 using Tapatalk 2

Alester 19-08-2013 09:47

I neon necessitano di uno spazio di nuoto di quasi un metro, comicerei a dubitare della parola del centro "specializzato"....
I test compra quelli a reagente (li paghi di più dei test a striscette, ma ne vale la pena) magari i set 5 in 1 che ti mettono i test principali insieme
Il fotoperiodo mettilo per ora intorno a 6 ore, aumentando di un quarto di una mezzora a settimana

markjub 19-08-2013 17:48

Grazie mille per i consigli.
Purtroppo, approfittando delle ferie, più approfondisco i temi e più sono preoccupato dall'idea di sbagliare qualcosa.
Spero, procedendo lentamente, di limitare al minimo i danni e di godermi poi il mio acquarietto.
Intanto, in questo mese di attesa della maturazione del filtro, vedrò di aggiungere quante più piantine "facili" mi sarà possibile... cosa questa che mi pare venga universalmente data come positiva.
Ho appena acquistato due cladophora che mi arriveranno tra pochi giorni.
Sono da "risciacquare" sotto acqua corrente prima di inserirle nell'acquario?
Poi ho il problema dalla temperatura dell'acqua, che temo sarà un ulteriore capitolo da affrontare a breve. Al momento ho solo un termometro adesivo esterno (incollato alla parete dell'acquario) che non so quanto possa essere preciso ma durante il periodo estivo, nei mesi più caldi, la temperatura indicata oscilla sempre tra i 29 ed i 31 gradi.
Aggiungo che l'acquario non è esposto ai raggi diretti del sole ma la mia abitazione è veramente molto calda.
Non parliamo poi del discorso dei pesci da inserire che mi preoccupa non poco.
Mi secca molto pensare che uno dei negozi più grandi e specializzati della mia zona racconti delle bufale a raffica. Non sono un bambino al quale regalare un pesciolino da mettere nella boccia e fatico a credere che pensino che non mi sarei informato considerata la rottura di scatole che gli ho ammollato ad ogni visita.
Eppure mi hanno parlato di 10/20 giorni prima di controllare l'acqua per l'inserimento dei pesci, di utilizzare il 50% di acqua d'osmosi per avviare l'acquario e per ogni cambio d'acqua, dell'inserimento di batteri per tre settimane ma soprattutto della possibilità di inserire (con i valori ok, ovviamente) "i pesci che più mi piacciono" ed io avevo appunto scelto neon o cardinali e qualche neocaridina.
Un altro negoziante della zona meno "specializzato" mi ha addirittura sconsigliato tassativamente le piante vere perché "sono più difficili dei pesci e vanno cambiate ogni due mesi"...
Le vostre risposte e le vostre esperienze mi parlano di tutt'altro.
Come si fa a non essere confusi e disorientati?
E' chiaro che mi affiderò al vostro aiuto e cercherò di seguire al meglio i consigli che mi darete.
Grazie.

Ale87tv 19-08-2013 18:13

cerca in sweet bar il topic sui consigli dei negozianti :-D parlando come media in italia, i negozianti non sono preparati. questo perchè il grosso della clientela non è preparata, e non vuole nè informarsi, nè essere contraddetta: alla massa piace il sentirsi dire che ha ragione e che può fare quello che vuole :-)
oh capiamoci, per l'aspettativa che ha in media uno con l'acquario in italia, quei consigli vanno bene... tanto i pesci costano poco, e se muoiono si cambiano...
noi però siamo acquariofili, e per noi un pesce o un gatto hanno diritto ad essere tenuti a modo :-)

per le piante, che luce hai? le cladophora vanno bene, si una sciacquata leggera male non fa :-) nella mia firma e tra i miei articoli trovi qualcosa di utile per approfondire i temi :-)

i test ti consiglio di farteli, perchè spesso in molti ti dicono che "va bene" e che i pesci "sono tutti di allevamento e gli va bene tutto" ;-)

Ale87tv 19-08-2013 18:15

poi tra 3 settimane c'è anche il pets festival, li sicuro trovi piante facili a poco ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09412 seconds with 13 queries