![]() |
Filtro fai da te
In molti chiedono come costruirsi un filtro per il laghetto, allora ho pensato di mostrarvi il mio visto che funziona molto bene ed è anche molto economico e di facile manutenzione.
Bene, cominciamo dall'inizio: http://s12.postimg.cc/vjmeyy01l/Pond.jpg Laghetto di 430 Lt con pompa 700 Lt/h Fauna: 5 Rossi+ avanotti Flora: ninfea Alba, ninfea Attraction, pistia. http://s12.postimg.cc/838sorzjt/Filtro1.jpg Per il filtro ho usato un pozzetto per l'edilizia in cemento da 50x50x50 (Misure interne, circa 125 Lt.). Ho costruito le paratie divisorie con fogli di plexiglas (Forandoli per il passaggio dell'acqua) per fissare le paratie in maniera che possano essere tolte ho usato una "U" di alluminio 10x10 fissata con resina bicomponente (Tasselli chimici). http://s14.postimg.cc/bpz3muqe5/Paratie.jpg Il filtro è composto da 4 vani: 1- vano di decantazione 2- spugne 3- tubo corrugato da elettricisti tagliato a pezzi 4- lapillo vulcanico Sopra il lapillo ho riempito di Pistia per la fitodepurazione. http://s11.postimg.cc/5qivrj573/Rossi.jpg http://s11.postimg.cc/3n8gjv5e7/rossi2.jpg Il risultato è acqua limpida anche se il laghetto è in pieno sole, NO2=0 NO3 appena percepibili (Test Askoll). Per la manutenzione lavo le spugne e sifono il fondo del primo vano una volta al mese. Spero che questo articoletto sia di aiuto a qualcuno e attendo critiche e/o ulteriori suggerimenti. |
Dimenticavo, il laghetto esiste da 30 anni ma la costruzione del filtro risale a 5 anni fa.
Con l'avvento di internet e dei siti specializzati i pesci sono passati dal sopravvivere al vivere, o almeno lo spero. Il carassio più grande ha oltre 15 anni e ogni primavera mi riempie il pond di avanotti. |
Complimenti, ottima costruzione! Con 125 litri di filtraggio su 400 di laghetto hai fatto davvero le cose in grande. #70
|
Grazie, in questo modo riduco al minimo le manutenzioni.
|
molto molto bene!
|
di che spessore è il plexiglass?
|
Il plexi è di 5 mm, ma consiglio di metterlo più spesso ( 6/8 mm), perché con il peso del lapillo tende a spanciare.
|
Banduss, per il corretto dimensionamento del filtro, direi che conviene precisare che un filtro a camere (sia autocostruito che commerciale) debba avere una dimensione, come minimo, pari ad 1/5 del laghetto.
|
#70
Certamente è sovradimensionato, ma considera che il mio deve funzionare anche da fitodepurazione. Con pesci rossi potrebbe bastare un10% del pond, mentre se ci sono Koi meglio avvicinarsi al 20% e prendere anche in considerazione un dreno da fondo e prefiltro per lo sporco più grossolano. Correggimi se sbaglio, ciao. |
Non sbagli, anche se io intendevo proprio che è meglio in ogni caso sovradimensionare i filtri a camere. E non scendere mai, come nel tuo caso, a volumi inferiori del 20%
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl