![]() |
ESPERTI BIOLOGI E BENTONICI... accorrete in mio aiuto!!!
Buongiorno ragassuoli...
Ho un quesito intrigante da porvi. Cisterna in PVC da 1000 litri, con dentro svariati Kg di rocce secche/morte raccattate da vasche dismesse. Qual'è secondo voi il modo migliore per cercare di infondervi nuova vita, onde usarle per creare la rocciata di un vascone che verrà realizzato dopo natale?!? #24#24#24 Io avrei pensato di fare così: 1 - riempire la cisterna con acqua matura presa dalla mia vasca (così ne approfitto per fare qualche bel cambio da 100 litri, che fa solo bene). 2 - metterci una pompetta da 1500 litri/ora o giù di lì e un aeratore 3 - inoculare con fito, fauna bentonica, spugne e spirografi presi dalla mia vasca 4 - lasciar girare il tutto così per un paio di mesi, dopodichè sostituire l'aeratore con uno skimmerino. Soluzioni alternative? Suggerimenti? Controindicazioni? Grazie anticipatamente per il vostro aiuto! :-)):-)):-)) |
L'importante e avere un buon movimento fra le rocce.......se riesci inserisci 2 - 3 rocce fresche per diffondere la Biodiversita......il resto va bene.;-)
|
#24 ci sta tutto eventulamente pensare ad alimentare un pelino oltre al fito ... magari si tengono monitorati i valori (per scrupolo) senza accendere subito lo skimmer e andando con l'areatore ;-)
|
Secondo me, vedendo e soprattutto sentendo la puzza delle rocce appena bagnate, da mangiare per i batteri e gli organismi bentonici ce n'è già in abbondanza... quindi inserendo fito e illuminando con la luce ambientale dovrei riuscire a innescare una discreta maturazione.
Appena c'è un arrivo di rocce fresche, vado a prenderne una 10ina di Kg direttamente dal grossista e mi faccio dare l'acquetta che rimane in fondo ai box e che di solito è piena di granchietti, vermozzi e altre leccornie. Poi, passato un paio di mesi di maturazione, accenderei lo skimmer. ve gusta? ------------------------------------------------------------------------ dimenticavo.... luce si o no?!? ...e in caso affermativo, quanta? #24 |
Niente Luce non serve......tutto ok procedi....l'unici accorgimenti attenzione alle temperature troppo alte e dovresti mettere una sorta di impianto di rabbocco per mantenere costante la salinità.;-)
|
secondo me luce si...
|
Quote:
|
per il caldo non ci sono problemi... la cisterna la piazzo in cantina.
ai rabbocchi penso io manualmente. ;-) Per me la luce di una portafinestra non guasterebbe... non sufficiente alle alghe, ma abbastanza per il fito. |
maaa perchè lo skimmer? ti tira su un mucchio di ciliati e parameci che ti potrebbero far comodo. ;-) Io un minimo di luce (anche solo quella ambientale) la metterei: le alghe rimangono un ottimo alimento e rifugio per copepodi e altri organismi. Poi una volta terminati i nutrienti comunque le alghe che eventualmente si sviluppano, ti abbandoneranno e avrai rocce pulite in vasca.
|
Certamente un pò di luce diretta potrebbe far bene e in siffatto modo non provocherebbe esplosioni algali di notevole entità; copepodi e altri microcrostacei non avrebbero problemi a svilupparsi, ma mi chiedevo per la vera e propria fauna bentonica, poiché per il benthos è importante il substrato non la colonna d'acqua, quindi il punto 3 è fondamentale, con la "roba" della tua vasca non ci metteresti niente a popolarla anche perché essendo esente da predatori, hanno la cisterna tutta per loro e si moltiplicheranno tranquillamente....
Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl