![]() |
Stai allestendo la tua prima vasca e/o una nuova ? Partecipa a questa sperimentazione !
Premessa: la richiesta è sempre valida #70
__________________________________________________ __________ Chiedo semplicemente a chi ne ha voglia di monitorare per almeno i primi 20 - 30gg, quotidianamente ed alla stessa ora (più o meno), questi valori fin dal primo riempimento della vasca: NH3/4+ - NO2 - NO3 Sarebbe utile conoscere anche pH, KH, temperatura acqua, litri vasca, portata pompa e materiali filtranti utilizzati, insomma quanti più dati ci sono meglio è #70 (anche la zona di residenza ha la sua importanza #36#) I valori mi servono per tirar fuori dei grafici 'attendibili' da usare poi per un topic sul Ciclo dell'Azoto ed i vari processi che vi interagiscono. Ovviamente di topic sul Ciclo dell'Azoto c'è ne sono già innumerevoli ma, una sperimentazione scientifica a cui partecipare in prima persona presumo sia molto più interessante ;-) Ovviamente ai partecipanti volontari e senza nessun obbligo garantisco il 'nick' bene in vista ... nulla di più visto il periodo di magra economica ... e magari qualche suggerimento in più da parte mia (cosa che comunque già faccio, almeno credo #13) __________________________________________________ ____________ Chi ha intenzione di partecipare può postare sul topic i dati della vasca (copia/incolla) compilando: Litri vasca: Portata pompa: Materiali filtranti: Temperatura: pH: KH: GH: Regione/città: Marca Test: Attivatori batterici/Marca: solo se utilizzati Giornalmente poi mi aspetto gli aggiornamenti sui dati di NH3/4+ - NO2 - NO3 e, se fate altri test, postate anche questi. Giorno: NH3/4+: NO2: NO3: Temperatura: Suggerimenti ecc. ecc. sono sempre ben accetti #36# ps. se avete allestito ieri ... è troppo tardi #28 ... scherzo, svuotate tutto e ricominciate :-D |
Iniziamo con un po di anteprime dei risultati, i commenti/suggerimenti ovviamente sono graditi ;-)
lollobass http://s7.postimg.cc/xvffx5m6z/lollobas_tris_NH_NO2.jpg Qui ho messo solo le misurazioni dell'Ammonio e dei Nitriti (NO2). Iniziamo a vedere, graficamente, cosa significa il picco dei Nitriti e come questo sia sempre preceduto da un altro picco, quello dell'Ammonio che pochissimi misurano. Come avrete (spero) letto molte volte il ciclo dell'Azoto è formato da molte specie batteriche, specialistiche e non, che necessitano di ben specifiche sostanze per poter iniziare a riprodursi, se non hanno cibo a sufficienza ovviamente si autolimitano restando latenti. I batteri che trasformano l'Ammonio in NO2 ovviamente hanno bisogno di Ammonio (il loro cibo, diciamo così per semplicità), altrimenti non prolificano (quindi se non c'è il primo picco la maturazione non avviene mai). Allo stesso modo se non inizia a formarsi in vasca del Nitrito (NO2) i batteri che si occupano di trasformare gli NO2 in NO3, non si moltiplicheranno mai ed infatti, in questo specifico caso, gli NO3 iniziano a formarsi il giorno n.6 (in questo grafico non sono visualizzati/presenti) NB. ovviamente ogni singola vasca, in base al litraggio, in base ai valori acqua, in base alla tipologia di allestimento ecc. ecc. ha le sue tempistiche ;-) A questo punto si potrebbe dire che la vasca è matura ma, attenzione, attraversa anche una fase molto delicata ... motivo per cui è sempre conveniente aspettare più tempo. Come si può vedere l'Ammonio è a zero ma, perchè ?
Come potete intuire la differenza sarebbe non di poco conto nel caso inserissimo dei pesci in vasca, nel primo caso la vasca è matura ed i pesci nuoterebbero tranquilli, nel secondo la vasca non è più matura e un eventuale inserimento dei pesci significherebbe una seconda 'maturazione' con nuovi valori letali per i poveri pesciolini. Analizziamo adesso il grafico più completo: http://s19.postimg.cc/xyn191gsz/loll...NH_NO2_NO3.jpg Come si può vedere adesso anche gli NO3 hanno un picco iniziale per poi ridiscendere ... segue |
ma va bene qualsiasi tipo di vasca? anche un piccolo caridinaio?
|
TUTTO ... fa brodo #70
In realtà più tipologie di vasche ci sono e meglio è #36# |
ma il monitoraggio per quanto tempo bisogna mandartelo...ti faccio sapere comunque perchè ho la botta post piacenza e voglio allestire
|
fino a quando non matura la vasca, poi i valori dovrebbero essere costanti e non cambiare più
mediamente saranno i primi 15 o 20 giorni circa, nulla di stressante |
Qui i dati delle varie vasche partecipanti:
__________________________________________________ ______________________________ Vasca di lollobass http://s24.postimg.cc/4xiq5ddwh/20131003_193322.jpg Litri vasca: 40 x 25 x 25 = 25lt Portata pompa: 200l/h (filtro wave filpo corner twin) Materiali filtranti: spugna cannolicchi Regione/città: Lombardia - Mantova Marca Test: Ph KH NO3 NO2 Sera GH askoll NH3/4 tetra (tutti a reagente) Attivatori batterici/Marca: non utilizzati primo riempimento 6/7 litri di osmosi il reso acqua di rete |
Ecco i miei dati:
Litri vasca: 110 lordi Pompa: 400 lt/h Filtro: Juwel Bioflow 3.0 Materiali filtranti: Cannolicchi, spugne , perlon Marca test: ASKOLL per Nh3/4, No2, pH; SERA per No3; TETRA per gH e kH Attivatori batterici: non utilizzati Termomentro digitale con sonda interna Riempimento con acqua normale del rubinetto pH = 7,5 gH = 6 kH = 4 Città: Vaie (TO) Regione: Piemonte Giorni 1 e 2 stessi valori No2 = 0 mg No3 = 0 mg NH3/4 = 0,0 mg/l Temperatura: 19.9 C Questo è il terzo giorno, acquario per il momento non piantumato |
Bene #70, mi raccomando la misurazione quotidiana almeno di NH4 ed NO2, nel frattempo mando anche a te un PM ;-)
|
ps. Marco con cosa hai riempito la vasca, acqua di rubinetto ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl