AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Ristrutturazione totale layout (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418972)

CsillagSarki 17-07-2013 17:24

Ristrutturazione totale layout compiuta - Foto
 
Buonasera a tutti!
Scrivo in questa sezione (sperando sia giusta) per chiedere aiuto e tanti consigli per un progetto che attuerei a fine agosto/settembre.

4 anni e mezzo fa ho avviato il mio primo acquario (cayman 80) mettendo substrato sera, ghiaino sale e pepe e ahimè uno sfondo artigianale fatto da me. Il tutto poggiato su un mobiletto che avevo in casa con una tavola di polistirolo di inframmezzo.
Lo sfondo, inizialmente bellissimo, col tempo ha iniziato a rovinarsi e a riempirsi di alghe. Le neritine col tempo lo hanno mangiato (eh si, proprio mangiato! :#O ) e ora lo sfondo è inguardabile! Ormai è quasi tutto giallo poliuretano (lo avevo verniciato di grigio e plastivellato accuratamente) ed è pieno di alghe orribili!
Inoltre il filtro della ferplast è sempre intasato e spesso vedo uscire goccioline dagli angoli della vasca che corrono lungo il vetro (sarà il silicone che lentamente sta rovinandosi??? -43)

Per questi principali motivi stavo pensando di:
1) Staccare lo sfondo che è attaccato con molto silicone #28g
2) Cambiare il filtro interno con uno esterno
3) Il cambio del filtro mi obbliga al cambio mobile che non ha spazio per fa passare tubi e cavi ne per accogliere le dimensioni di un filtro esterno. Pensavo di costruirmene uno con del multistrato.

Vengo dunque alle domande connesse a questo progetto di ristrutturazione vasca:

1) Per togliere lo sfondo 3D devo necessariamente svuotare tutto, fondo compreso. E non ho idea di quanto ci metterò a staccarlo e ripulire il silicone dal vetro! Come mi consigliate di procedere con pesci e piante? Quanto posso tenerli in una tinozza con filtro attivo?

2) Dovendo svuotare tutto butterei fondo fertile e ghiaino e li sostituirei: in questo comprometterei l’equilibrio batterico causando la necessità di far rimaturare la vasca?
Il mio piano sarebbe quello di conservare gran parte dell’acqua dell’acquario e di collegare e far maturare il filtro esterno precedentemente spostando i canolicchi dall’attuale filtro interno a quello esterno e facendoli girare assieme per circa 2 settimane, che ne pensate?

3) Che filtro esterno mi consigliate? Un Pratiko 200 andrebbe bene?

In ultimo aggiungo che voglio ospitare ciclidi nani del sud america, quindi vorrei tenere la gran parte dei pesci che ho ora in vasca, e magari passare a un fondo scuro ma non so come muovermi a riguardo! E sicuramente mi serviranno delle dritte per il layout finale con piante, legni e sassi. Ma inizio con le domande più "pressanti" :-))

Grazie per la pazienza a chi è arrivato fino in fondo e scusate il papiro lunghissimo! #13

Spero in un aiuto anche fosse per chiarirmi solo uno dei miei quesiti che mi fanno titubare nell'attuare il progetto.

Laura #28

dave81 18-07-2013 09:06

Quote:

spesso vedo uscire goccioline dagli angoli della vasca che corrono lungo il vetro (sarà il silicone che lentamente sta rovinandosi??
questo aspetto non va sottovalutato: bisogna capire se è solo condensa oppure se la vasca perde

Quote:

Il cambio del filtro mi obbliga al cambio mobile che non ha spazio per fa passare tubi e cavi ne per accogliere le dimensioni di un filtro esterno. Pensavo di costruirmene uno con del multistrato.
se hai voglia e tempo di costruire un mobiletto, va benissimo, vedi tu

Quote:

Per togliere lo sfondo 3D devo necessariamente svuotare tutto, fondo compreso. E non ho idea di quanto ci metterò a staccarlo e ripulire il silicone dal vetro! Come mi consigliate di procedere con pesci e piante? Quanto posso tenerli in una tinozza con filtro attivo?
qualche giorno ci vuole, la stagione estiva con alte temperature rende le cose più semplici, prendi un grosso catino all'ikea e tieni dentro i pesci con filtro e riscaldatore, se non hai un'altra vasca in vetro devi fare così
se la tinozza ha filtro attivo e riscaldatore è come se fosse un acquario, quindi i pesci possono starci per tutto il tempo necessario


Quote:

Dovendo svuotare tutto butterei fondo fertile e ghiaino e li sostituirei: in questo comprometterei l’equilibrio batterico causando la necessità di far rimaturare la vasca?
purtroppo sì, praticamente togli tutto

Quote:

Il mio piano sarebbe quello di conservare gran parte dell’acqua dell’acquario e di collegare e far maturare il filtro esterno precedentemente spostando i canolicchi dall’attuale filtro interno a quello esterno e facendoli girare assieme per circa 2 settimane, che ne pensate?
puoi cominciare a far maturare il filtro esterno direttamente nella tinozza con l'acqua vecchia


Quote:

Che filtro esterno mi consigliate?
quello che vuoi, askoll, tetra, jbl..


Quote:

In ultimo aggiungo che voglio ospitare ciclidi nani del sud america, quindi vorrei tenere la gran parte dei pesci che ho ora in vasca, e magari passare a un fondo scuro ma non so come muovermi a riguardo!
adesso che pesci hai? e quanti? non l'hai scritto.
se intendi fare un plantacquario amazzonico, potresti prendere un substrato fertile da ricoprire (per esempio Aquabasis della Jbl o il Deponit Mix della Dennerle) e ricoprirlo con il Jbl Manado oppure con un ghiaino marrone scuro come quello della Dennerle

CsillagSarki 18-07-2013 12:51

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062077953)
questo aspetto non va sottovalutato: bisogna capire se è solo condensa oppure se la vasca perde

Ha iniziato a farlo nell'ultimo anno, prima solo da un angolo, ora da 3 angoli! Ma è una goccia ogni tanto, credo una a settimana. Penso sia dovuto alla condensa ma ciò non toglie che nei primi 3 anni non lo ha mai fatto. Stavo infatti chiedendomi se non vale la pena spararci un po di silicone durante i lavori. Oppure mi consigliate altro?

Quote:

se hai tempo e voglia va benissimo, vedi tu.
Il mio ragazzo, abile col fai da te, si è offerto volontario e giusto oggi dovremmo andare a vedere il costo del multistrato, a riguardo credo aprirò un topic in "fai da te" per essere sicuri di costruire un mobile solido!


Quote:

qualche giorno ci vuole, la stagione estiva con alte temperature rende le cose più semplici, prendi un grosso catino all'ikea e tieni dentro i pesci con filtro e riscaldatore, se non hai un'altra vasca in vetro devi fare così
se la tinozza ha filtro attivo e riscaldatore è come se fosse un acquario, quindi i pesci possono starci per tutto il tempo necessario
Quote:

purtroppo sì, praticamente togli tutto
E quanto dovrei farlo "rimaturare"? qualche giorno? sempre considerato che terrei filtro maturo e acqua (o l'acqua del vecchio acquario mi si rovina se sta qualche giorno fuori nelle taniche?)
Perchè credo che almeno 2/3 giorni ce li metterò a staccare lo sfondo e pulire il vetro, poi lo riempio ci metto piante e acqua e fondo nuovo e faccio girare, ma per quanto? Se c'è bisogno di maturazione spero non un mese come all'inizio, o si? #24


Quote:

puoi cominciare a far maturare il filtro esterno direttamente nella tinozza con l'acqua vecchia
Io pensavo di più a farlo maturare un paio di settimane nella vasca che ho ora, facendolo andare insieme al vecchio filtro interno. Non vorrei avere un picco di nitriti nella tinozza coi pesci! :-))


Come filtro interno invece ne cerco uno silenzioso in quanto l'acquario è a mezzo metro dal mio cuscino -31


Quote:

adesso che pesci hai? e quanti? non l'hai scritto.
se intendi fare un plantacquario amazzonico, potresti prendere un substrato fertile da ricoprire (per esempio Aquabasis della Jbl o il Deponit Mix della Dennerle) e ricoprirlo con il Jbl Manado oppure con un ghiaino marrone scuro come quello della Dennerle
Di Fauna ora ho:
6 nannostomus mortenthaleri (a cui tengo moltissimo e che voglio tenere)
2 nannostomus beckfordii sopravvissuti al loro gruppo che volendo posso dar via
5 corydoras habrosus (che pensavo di passare nella vasca da 30 litri delle red crystal per il periodo di riallestimento)
1 coppia di apistogramma Viejita o Macmasteri che vorrei in realtà dar via per passare a degli altispinosa o a dei ram!

facendola breve vorrei tenere nannostomus e corydoras nani che già ho e rimpinguarne le file e riciclare la gran parte delle piante che non sono in realtà del biotopo giusto ma non avrei i soldi anche per cambiarle tutte, #07 al limite possono comprarne un paio nuove!
Le vecchie sono: Cryptocorine di cui non so il nome ma ha foglie marroni/rosse lunghe 20 cm, Limnophila polysperma, Hygrophila Corymbosa, una cryprocorine che mi è stata regalata ma anche qui non so il nome. In più avrei egeria densa e sagittaria ma non so se tenerle.

Per i fondi fertile e ghiaino che mi hai detto tu non avrei problemi con durezza ecc giusto? sono inerti?
considerando che la base è 81X35 quanti kg di entrambi mi servirebbero? Non ricordo più quanto ne avevo comprato per il primo allestimento #13

Claudio94 18-07-2013 14:32

Seguo il topic perchè anch'io avrei intenzione di cambiare il fondo e riallestire l'acquario tra circa un mese e mi interessa in quanto tempo rimaturerà l'intero sistema :-)

mmc 18-07-2013 16:40

se hai problemi di alghe ti consiglio di non usare acqua o altro del vecchio allestimento, ti porteresti dietro le spore, gli arredi al max li puoi bollire un paio di volte ;-)

dave81 18-07-2013 17:10

Quote:

Ha iniziato a farlo nell'ultimo anno, prima solo da un angolo, ora da 3 angoli! Ma è una goccia ogni tanto, credo una a settimana. Penso sia dovuto alla condensa ma ciò non toglie che nei primi 3 anni non lo ha mai fatto. Stavo infatti chiedendomi se non vale la pena spararci un po di silicone durante i lavori. Oppure mi consigliate altro?
già che svuoti l'acquario, forse vale la pena di sistemare anche questa cosa, anche se non è grave. però bisognerebbe capire se effettivamente la vasca perde e da dove perde. solo tu puoi saperlo, io non posso vedere la vasca. dovresti fare diverse prove riempiendo la vasca per capire da dove esce. se la vasca ha solo qualche anno, mi sembra strano che le siliconature abbiano già problemi, comunque un pochino di silicone negli angoli male non fa, ma la vasca deve essere perfettamente pulita e asciutta prima di mettere il silicone e poi devi far asciugare il silicone molto bene per alcuni giorni

Quote:

Il mio ragazzo, abile col fai da te, si è offerto volontario e giusto oggi dovremmo andare a vedere il costo del multistrato, a riguardo credo aprirò un topic in "fai da te" per essere sicuri di costruire un mobile solido!
se vuoi ci sono già diversi topic da cui prendere spunto e ci sono anche articoli nel portale. va bene il multistrato di pioppo da 2 cm. non costa molto, lo trovi in qualunque "brico"

Quote:

E quanto dovrei farlo "rimaturare"? qualche giorno? sempre considerato che terrei filtro maturo e acqua (o l'acqua del vecchio acquario mi si rovina se sta qualche giorno fuori nelle taniche?)
Perchè credo che almeno 2/3 giorni ce li metterò a staccare lo sfondo e pulire il vetro, poi lo riempio ci metto piante e acqua e fondo nuovo e faccio girare, ma per quanto? Se c'è bisogno di maturazione spero non un mese come all'inizio, o si? #24
non credo che bastino 2 - 3 giorni, soprattutto se intendi mettere anche del silicone, il lavoro va fatto bene e senza fretta
tu in pratica rifai tutto l'allestimento, l'unica cosa che rimane sono le piante, l'acqua vecchia e qualche pesce, ma il fondo vecchio non c'è più,che era il cuore pulsante della vasca insieme al filtro. ti sconsiglio di rimettere dentro i pesci subito. ti consiglio invece di inserire le piante e un po' di acqua vecchia (prelevata dal catino) e lasciar girare la vasca per qualche settimana, per dare tempo alle piante di riprendersi e di attecchire nuovamente e alle colonie batteriche di riformarsi. io all'ikea prenderei il catino da 130 litri, in cui mettere tutta l'acqua vecchia, non nelle taniche. i pesci, con filtro e riscaldatore e acqua vecchia, possono stare tranquillamente nella tinozza da 130 litri per molti giorni.

Quote:

Come filtro interno invece ne cerco uno silenzioso in quanto l'acquario è a mezzo metro dal mio cuscino -31
intendi "esterno"? i tetra sono piuttosto silenziosi,anche i Jbl non sono male, poi dipende dalla tua sensibilità "acustica", sinceramente io non ho mai dormito con un filtro attaccato al cuscino..quindi non saprei

Quote:

Le vecchie sono: Cryptocorine di cui non so il nome ma ha foglie marroni/rosse lunghe 20 cm, Limnophila polysperma, Hygrophila Corymbosa,
le piante puoi tenerle tutte, se sono sane, non importa se non appartengono al "biotopo", aiutano molto nella maturazione della nuova vasca

Quote:

Per i fondi fertile e ghiaino che mi hai detto tu non avrei problemi con durezza ecc giusto? sono inerti?
considerando che la base è 81X35 quanti kg di entrambi mi servirebbero? Non ricordo più quanto ne avevo comprato per il primo allestimento
l'importante è che tu ricopra bene il subtrato fertile con qualcosa, problemi di durezza non ce ne sono.
a occhio e croce, se parliamo di Manado + Aquabasis, credo che tu debba mettere circa 5 litri di Aquabasis sotto e un 15 litri di Manado sopra. parlo di litri e non di kg perchè mi è più semplice ragionare in termini di volume occupato che non di massa, comunque sulle confezioni di questi due prodotti sono riportati anche i litri quindi è facile
ma comunque di prodotti validi ce ne sono tanti altri, per esempio il mitico Deponit Mix

Claudio94 18-07-2013 18:03

Per quanto riguarda il filtro esterno ho sentito dire che anche l' Hydor Prime non è male (purtroppo l'ho soltanto sentito dire quindi non posso garantire che sia un' informazione fondata #24 )

CsillagSarki 19-07-2013 20:17

Bene, grazie dei consigli! :-)
Ottima idea la tinozza ikea! Non ci avevo pensato!

Per quanto riguarda la alghe la mia esperienza insegna che tanto prima o poi arrivano, quindi non mi preoccupano.

Per il filtro si intendevo esterno, scusami! Oggi sono andata ad informarmi un pò sui filtri e mi è stato consigliato il Sicce Whale di cui purtroppo trovo poco in rete. Mentre il Pratiko mi han detto che fa molto rumore, e che il tetra perde mentre ehiem valgono solo i professional che costano però molto.... voi avete esperienze con queste marche? #24

Per il fondo ora mi impegno a cercare in giro e decidere quale mettere, per ora ho solo usato quello Sera e per 4 anni e mezzo non ho mai avuto problemi! Quindi, puntando a marche migliori, direi che di certo peggio non posso trovarmi. :-))

Mi è stato inoltre consigliato di attaccare il filtro esterno prima di partire per le ferie e farlo andare tutto agosto insieme al filtro interno. Cosi che a settembre sarà maturo e dunque procedere con lo svuotamento vasca. Che ne pensate?

infine non riesco a capire se perde in quanto il silicone sembra integro e morbido, forse che sia condensa? anche se nei primi anni non la ha mai fatta! -43

dave81 20-07-2013 10:15

Quote:

Oggi sono andata ad informarmi un pò sui filtri e mi è stato consigliato il Sicce Whale di cui purtroppo trovo poco in rete.
non lo conosco mi spiace

Quote:

Mentre il Pratiko mi han detto che fa molto rumore, e che il tetra perde mentre ehiem valgono solo i professional che costano però molto.... voi avete esperienze con queste marche?
no, i Tetra non perdono, a meno che non siano difettosi o vengano chiusi male
Eheimfa diverse linee, ottimi i Professional ma anche le altre linee vanno bene

Quote:

Mi è stato inoltre consigliato di attaccare il filtro esterno prima di partire per le ferie e farlo andare tutto agosto insieme al filtro interno. Cosi che a settembre sarà maturo e dunque procedere con lo svuotamento vasca. Che ne pensate?
va bene

CsillagSarki 27-07-2013 10:07

Ciao a tutti, scusate ma tra valigie da fare e ultimo esame di luglio da dare on ho più scritto. Alla fine, dovendo partire e volendolo silenzioso, sono andata sulla qualità e ho comprato un eheim 2071. Lo ho avviato giovedì sera! Sembra funzionare alla perfezione, silenziosissimo, in confronto al filtro interno bluwave neppure si sente! Ottimo acquisto. (Mentre mi sono ricreduta sugli acquari con coperchio, 4 ore e una pezzata cosmica per tagliare il coperchio del cayman negli appositi spazi! #06 )

Ora l'idea è di farlo andare per tutto agosto insieme al filtro interno (vecchio) per farlo maturare, così sfrutto il mio tempo vacanziero positivamente! E a settembre si rifà tutto!

Mentre stavo iniziando a pensare all'allestimento vero e proprio e come fondo pensavo a aquabasis+ manado jbl ma volevo sapere se esistono altre opzioni possibili?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11252 seconds with 13 queries