AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Help tartaruga (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=41841)

giovans2001 02-05-2006 18:22

Help tartaruga
 
Ciao a tutti

Mio papà ha trovato in una strada di campagna questa tartaruga e secondolui era mal messa e disidratata (quando l'ha portata ha casa ha detto che ha bevuto un sacco...)
Premetto che di tartarughe non ne capisco niente... mi aiutate a capire se è una tartaruga d'acqua oppure di terra?
Mio padre vorrebbe tenerla, io liberarla... mi potreste dare suggerimenti per entrambe le opzioni... se la libero quale è il luogo più adatto? Se la tengo che ambiente devo creargli?

Grazie dei consigli

adua 02-05-2006 18:36

A me sembra una Trachemys Gaigeae Gaigeae... Una specie proveniente dal sud America.. se vuoi tenerla meglio fare un Terracquario.. se vuoi liberarla.. meglio parlare chiedere alla forestale o ad un acquario...

Per info piu sicure controlla www.tartaportal.it

giovans2001 02-05-2006 19:34

Ecco un'altra foto in una sistemazione temporanea... domani recupero una vecchia vasca da bagno (sempre temporaneamente)
Sarà lunga una ventina di cm e da quanto ho capito si sente più a suo agio in acqua.
Qualcuno che sa consigliarmi il da farsi? non vorrei liberarla così a casaccio (mio papà quando l'ha trovata ha detto che gli sembrava malridotta...)

Grazie ancora

adua 04-05-2006 10:38

Guardandola meglio sembra piu una Trachemys Scripta Elegans oppure una Scripta Scripta.. Cmq ti ripeto.. liberarla non credo sia possibile.. Portala alla Forestale....

giovans2001 07-05-2006 09:45

Si, leggendo la scheda deve essere proprio una scripta scripta.
Grazie per avermi indirizzato correttamente, in ogni caso mio padre ha deciso di tenerla ed adesso sta scavando un laghetto in giardino -92

Mi devo attrezzare per farle superare i rigidi inverni!

Ciao

Pupa 24-07-2006 10:09

Hai fatto poi il laghetto?
Se ci sei (..batti un colpo) ancora ci posti la foto?
Hai fatto bene a tenerla, è proibito liberarle in natura #07
Anzi, un premio a chi recupera le trachemys liberate illecitamente!!! :-D :-D

adua 24-07-2006 12:19

E a ki ce l'ha da 10 anni e le ha tenute anke contro il volere dei genitori?
:-))

giovans2001 24-07-2006 13:01

Ciao,

il "laghetto" l'ha fatto mio padre... per quest'anno ha semplicemente interrato una vasca 100 x 50 X 30 a cui cambia l'acqua ogni giorno... è un pò piccola ma dovrà bastare.
Ha comunque un bel pezzo di giardino per passeggiare :) (appena riesco posto una foto)
La prox primavera faremo un laghetto vero e proprio.
Io però mi sto già preoccupando per questo inverno... So che vanno in letargo ma qualcuno mi sa dire come mi devo comportare?
Di sicuro non posso lasciarla fuori! Congelerebbe!

Pupa 25-07-2006 04:58

Quote:

Originariamente inviata da adua
E a ki ce l'ha da 10 anni e le ha tenute anke contro il volere dei genitori?
:-))

Si, certo! :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Il vero letargo biologico non è semplice da riprodurre, avviene solo in questa fascia di temperatura:
tra i 5° e i 10° al max.
Il loro metabolismo rallenta in maniera incredibile, non si muovono, quasi, e il cuore rallenta fino a 6-7 battiti al minuto, per conservare le energie.
Sotto i 4°-5° muoiono, sopra i 10° non è vero letargo ma "falso" letargo, non muoiono subito, ma alla lunga, dopo alcuni anni, si spappolano tutti gli organi interni.
Spesso è per questo che molti le hanno per 6-7 anni, e poi inspiegabilmente muoiono, quando la loro aspettattiva di vita è dai 40-50 anni.
Questo perchè il metabolismo non rallenta a sufficienza, quindi continua a richiedere troppe energie che non ha, perchè è comunque letargica e non si alimenta.
Se abiti al nord e gela, fino a quando non hai un vero laghetto non lasciarla fuori.
Per svernare fuori ha bisogno di un laghetto profondo non meno di 1 metro(l'acqua di fondo, a 1 metro, ha una temp di 5° anche se fuori gela e ce ne sono 0 o meno.)
Inoltre deve avere un rifugio ben protetto fuori, nell'area asciutta, dal vento e dalla pioggia. Puoi farle una casetta di legno, o un vaso grosso di terracotta, con dentro sabbia e foglie secche.

Se hai una cantina fredda e buia, sotto i 10° la porti lì, in una vasca con terra e pochissima acqua, e allora va in letargo. Ma se non sei al Nord difficilmente, anche in cantina, avrai meno di 10°.
E' bene che misuri le temperature nelle varie stanze di casa per esserne certo. In genere si hanno almeno 14°.

In quel caso, per quest'anno tienila sveglia in casa, con riscaldatore, neon per rettili e faro spot.
Il prossimo inverno con il laghetto nuovo la lascerai fuori e seguirà l'andamento delle stagioni.
Però hai ancora molto tempo, per farlo. Fate uno scavo profondo 1 metro e usate i teli per i laghetti, recintate bene l'area intorno perchè non scappi fuori e si perda nel giardino o persino fuori dal giardino.
Per non lasciare ghiacciare l'acqua è meglio che ci sia sempre una pompa di movimento.

adua 25-07-2006 10:06

Quote:

Originariamente inviata da Pupa

Spesso è per questo che molti le hanno per 6-7 anni, e poi inspiegabilmente muoiono, quando la loro aspettattiva di vita è dai 40-50 anni.

-20 io così ne ho persa una.. -20
Anke xkè le alimentavo solo con gamberi essiccati (cibo inadatto per le tarte anke se molto consigliato dai negozianti)

Quote:

Originariamente inviata da Pupa
Per svernare fuori ha bisogno di un laghetto profondo non meno di 1 metro(l'acqua di fondo, a 1 metro, ha una temp di 5° anche se fuori gela e ce ne sono 0 o meno.)

Meglio 1.20 metri.. per essere piu sicuri.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09271 seconds with 13 queries