![]() |
Allestimento pet company antille 80
Buongiorno a tutti, ho già un topic aperto in primo acquario ma forse in questa sezione potrei trovare consigli sul layout e l'allestimento (se sbaglio scusatemi :D)
L'acquario è un pet company antille 80 dimensioni 80x30x45. Queste alcune foto http://s14.postimage.org/s47mavv2l/WP_000075.jpg http://s2.postimage.org/g0ey6x0j9/WP_000078.jpg http://s14.postimage.org/9c0cl1o25/WP_000077.jpg Ospiterà un trio di betta e un branchetto di rasbora, vorrei sapere se ho piantumato abbastanza (mi sembra abbastanza spoglio nella parte centrale) e se avete in mente, eventualmente, qualche modifica. Critiche, opinioni, commenti...tutto è ben accetto! Grazie mille :) |
io piantumerei di + sullo sfondo magari, restando in asia, con della Limnophila Heterophylla, Crinum Thaianum, Hygrophila Polysperma......sulla radice aggiungerei anche dei muschi...quanti watt hai?
|
ho 38 watt.
Sul legno ci sono 5 porzioni di vesicularia dubiana solo che le ho inserite da qualche giorno e quindi dovrebbe crescere ed estendersi dici che comunque ne potrei aggiungere altro? Per quanto riguarda le piante sullo sfondo non verrebbero "soffocate" dall' echinodorus e cryptocoryne? Volendo ho altre porzioni di ceratopteris, lasciate a galleggiare, per presunta mancanza di spazio... tra le piante galleggianti ho hydroctyle leucocephala, pistia, ceratopteris thalictroides, riccia. |
che echinodorus è?? horizontalis?, comunque non penso che se aggiungi altre piante, tra quelle che ti ho suggerito, verranno soffocate...........le cryptocoryne sono piante da primo piano non vanno in fondo......la ceratopteris thalictroides la puoi anche infossare nel substrato.... è molto docorativa, resta il fatto cmq che hai poca luce, hai il fondo fertile??
|
Sì, la vasca è poco piantumata sopratutto in superficie e nella parte centrale:
Superficie: Ceratophyllum, Lemna Minor, Pistia Stratiotes, Limnobium, Salvinia (deve essere molto piantumata) Fondo: Rotala sp (rotundifolia) Limnophyla acquatica/sessiliflora/heterophylla. Hygrophyla polysperma/corymbosa, Cryptocoryne cryspatula/wendtii, Microrosum, Vesicularia (sui legni).... |
Aggiungo delle foto appena scattate perchè quelle erano vecchie di qualche giorno :)
http://s7.postimage.org/5pnbqy9kn/WP_000110.jpg http://s2.postimage.org/9bvvuirjp/WP_000112.jpg http://s9.postimage.org/bf9plwzpn/WP_000113.jpg qui in primo piano cryptcoryne wendtii e dietro cryptocoryne wendtii green che dovrebbero crescere più in altezza delle prime in modo da dare un effetto di profondità (inoltre lì dietro all'ombra delle foglie di echinodorus c'è poca luce e la wendtii green ho letto che ha bisogno di meno luce). http://s13.postimage.org/4j8macolv/WP_000115.jpg http://s7.postimage.org/pwmze12wn/WP_000117.jpg qui il legno di mopano con microsorum narrow leaf e cinque porzioni di vesicularia dubiana http://s13.postimage.org/47w7upehf/WP_000118.jpg http://s2.postimage.org/llxa4559x/WP_000119.jpg nelle ultime due foto il particolare delle piante galleggianti. L'echinodorus è un echinodorus el diablo (è impressionante la crescita delle foglie!!!) |
meglio, ma è ancora spoglio :-))
Fetilizzi? :-) |
Al momento ho inserito solo pasticche florenette A della sera, sul fondo, tra le radici delle piante più esigenti, l'acquario è alla terza settimana di maturazione... per cui è ancora molto giovane.
Ciò che mi preme sapere e che non avendo esperienza non riesco a capire è se il numero e la disposizione delle piante mi consentano, con il giusto tempo per farle crescere, di arrivare ad un buon livello di piantumazione oppure se è necessario introdurre ancora piante. Altro quesito: nella parte centrale ho piantato dei pogostemon helferi che mi sembra non si stiano adattando per nulla (poca luce), se dovessi toglierle e rimpiazzarle con qualche altra pianta, considerando che ho già le sagittaria subulata e che non vorrei aggiungere altre cryptocoryne cosa mi rimane da metterci? |
in quella zona lì, visto che l'idea di piante alte dietro, medio basse e cespugliose in mezzo e "pratini" davanti non mi piace, e calcolando che quella zona è abbastanza a ridosso del vetro anteriore, potresi mettere della Limnophyla (molto bella e velocissima) o Hygriphyla (bella e veloce)....
per la piantumazione, ti dico la verità, nellla zona di sinistra le cose vanno abbastanza bene, tranne per il fatto che non hai piante alte, nella parte centrale e destra invece per me non sono sufficienti, io punterei a piante belle e veloci ;-) Ah, anche la superficie è troppo spoglia per dei betta....;-) ------------------------------------------------------------------------ per la zona anteriore, volevo scrivere "HYGROPHYLA" ovviamente...;-) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl