AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Diffusore co2 Dennerle o Askoll? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=4160)

opy 20-04-2005 20:54

Diffusore co2 Dennerle o Askoll?
 
Da diversi anni utilizzo il diffusore Askoll per il co2 quello con il micronizzatore che fa bolle sotilissime.. :-))
Ho voluto cambiare prendendo il flipper della Dennerle in quanto durante un corso fatto proprio da loro mi è stato detto che era migliore per quanto riquardava il poco spreco di co2….cioè che il micronizzatore rendeva solo l'80% rispetto al 99% del flipper. #17
Incuriosito ho voluto provare il flipper però ho notato che per ottenere lo stesso risultato,verificando cioe' PH e concentrazione di co2 il flipper consumava 60 bolle al minuto contro le 20 del micronizzatore Askoll…
Qusta grossa differenza mi ha reso così perplesso che sono tornato ad usare Askoll…
#06 -05 #06 #06 Voi che ne pensate??? -28d#

ciberman 20-04-2005 21:43

Non so che dirti io con l'ascol mi sono trovato male e l'ho letteralmente buttato... cambiando micronizzatore..per quel che riguarda il flipper non so... ma sei sicuro che sia tutto uguale?? hai controllato la pressione di uscita??? mi sembra strano che vedi questa differenza considerando che l'askoll lavora sotto pressione mentre il flipper no...perche gia con poco piu di quella atmosferica va alla grande..

esox 22-04-2005 15:04

generalmente ho avuto sempre risultati migliori con il flipper che con il micronizzatore...

sicuro che la movimentazione dell'acqua intorno al flipper sia la stessa che con il micronizzatore?

opy 22-04-2005 23:37

E' vero che l'askoll lavora sotto pressione però per la prova ho utilizzato un contabolle supplementare per entrambe le prove notando appunto la differenza di co2 utilizzato....i due diffusori li ho provati sempre nello stesso punto di movimentazione dell'acqua..
#36# -28d#

opy 22-04-2005 23:41

Ma poi non si dovrebbe guardare il numero di bolle al minuto per sapere quanta co2 si sta utilizzando?? -05
Perche' ciberman dici che bisogna guardare la pressione in uscita?? :-)

ciberman 23-04-2005 12:17

Perche se metti a 1,5 atm di pressione il flipper ti accorgi che escono una marea di bolle anzi, tante mega bolle...
..per quello dicevo di controllare la pressione di uscita perche probabilmente le 60 bolle che ti escono non sono la stessa quantita di co2 che ti escono con latomizzatore in pressione.. cioe consumi meno co2 con il flipper..
..per avere conferma dovresti provare alla distanza di almeno 1 mese e vedere quanta co2 ti è rimasta o hai in meno...
alla mia esperienza l'askoll consuma di piu! -04 -04

NPS Messina 23-04-2005 16:18

Spostato in tecnica dolce ;-)

ale.com 23-04-2005 17:06

Quote:

Originariamente inviata da esox
generalmente ho avuto sempre risultati migliori con il flipper che con il micronizzatore...

IMHO avresti ovuto contestualizzare un po' meglio.. ci sono flipper (come l'askoll) dimensionati per 70l e altri (come il grosso della dennerle) che arriva a 600 (e costa dieci volte di piu').
per i micronizzatori poi si va ancora peggio: esistono con setto in ceramica o con setto in vetro, esistono dimensionati per 50 come per 300 litri..

Quote:

Originariamente inviata da ciberman
Perche se metti a 1,5 atm di pressione il flipper ti accorgi che escono una marea di bolle anzi, tante mega bolle...
..per quello dicevo di controllare la pressione di uscita perche probabilmente le 60 bolle che ti escono non sono la stessa quantita di co2 che ti escono con latomizzatore in pressione.. cioe consumi meno co2 con il flipper..

o non ho capito quello che vuoi dire o IMHO stai sbagliando.
la pressione in uscita e' uno strumento per confrontare i consumi solo usando la stessa strumentazione. Esempio: se per assurdo tu alla valvola a spillo avessi collegato un tubo chiuso in acciaio inox Il consumo di CO2 sarebbe prossimo allo 0 nonostante una pressione di 50 atmosfere.

opy ha detto di aver usato lo stesso contabolle.. non ho mai avuto manometri di bassa pressione (che trovo essere una spesa e un ingombro inutile) e quindi non so a che pressione lavori l'askoll.. ma non credo (ma potrei sbagliare) che sia superiore alle 3 atmosfere e quindi non credo che 20 bolle (che hanno sempre la stessa dimensione, AFAIK) possano contenere piu' CO2 di 60 bolle a poco piu' di 1ATM.

mi rispieghi le motivazioni che ti inducono a ritenere il contrario?
ah.. e la prossima volta che decidi di buttare uno strumento tecnico per acquario avvisami.. che per un diffusore askoll le spese di spedizione te le pagavo io.. :-)

ciberman 23-04-2005 20:16

ale, giuro che avevo risposto... avevo scritto un poema... ma il forum ha risposto che non era stata specificata la risposta!!!! -04 -04 -04 -04 che signikficaaaaa -04 -04 -04
-04 -04 -04

andrea86 23-04-2005 20:23

mi spiegate perche il flipper dennerle costa 60 euro, mentre il flipper-dispenser askoll costa 6 euro???
date un occhiata qui!!!.....Web Page Name


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10705 seconds with 13 queries