AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Lumaca mangia coralli (aggiunte foto migliori) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=415885)

Athos78 21-01-2013 19:06

Lumaca mangia coralli (aggiunte foto migliori)
 
Ma che diavolo è sta lumachina?!? Mi passa sulla digitata rossa e dopo il suo passaggio è completamente bianca con dei filini che sembrano tessuto mangiucchiato .... dopo alcune ore risbucano i poloipi del corallo su un tessuto completamente bianco ... come se fossero stato mangiato il tessuto con le zooxantelle?!?


http://s1.postimage.org/7kuhg108r/IMG_4428.jpg

ALGRANATI 21-01-2013 21:57

hai una foto dall'alto del guscio?

enzolone 21-01-2013 22:21

da questa foto non si capisce molto , non è che si tratta di una ciprea ?

Athos78 22-01-2013 12:18

Appena la becco la fotografo ... l'ho vista stamattina ma non avevo la macchina stamattina ed ero in treno ... quindi son dovuto scappare .... mi sarei dovuto levare maglione e camicia per tirarla fuori da sotto la roccia e predere la macchina fotografica .... troppo lungo :-)

Orkaloca 22-01-2013 12:28

Le cipree hanno il guscio liscio, solo poche specie sono ornamentate ma comunque non così scagliose, questa invece mi pare molto scagliosa e dal guscio allungato, giusto?
Dimensioni?

Orkaloca 22-01-2013 12:50

Azzardo un'identificazione, ho cercato sul "compendium of seashells" quel che più le si avvicina considerato il comportamento, la forma dell'apertura, le apparenti scagliosità ed il loro andamento :)

Credo sia un giovanile di Coralliophila, un genere di gasteropode corallivoro che vive, con varie specie, sia ai caraibi che nell'indopacifico. Alcune specie come C. fearnleyi e C.abbreviata sono anche molto comuni quindi può essere che ti sia arrivata con una roccia o un corallo.
Prova a guardare qualche foto in rete, considerando che se è piccola hai un giovane e quindi le ornamentazioni del guscio potranno risultare lievemente diverse, ma non così tanto da parere totalmente diversi.

Ci somiglia? Se no con una foto a guscio intero da sopra e sotto ritento la ricerca nel sacro tomo delle conchiglie marine ^_*

Athos78 22-01-2013 14:11

Quote:

Originariamente inviata da Orkaloca (Messaggio 1062053869)
Azzardo un'identificazione, ho cercato sul "compendium of seashells" quel che più le si avvicina considerato il comportamento, la forma dell'apertura, le apparenti scagliosità ed il loro andamento :)

Credo sia un giovanile di Coralliophila, un genere di gasteropode corallivoro che vive, con varie specie, sia ai caraibi che nell'indopacifico. Alcune specie come C. fearnleyi e C.abbreviata sono anche molto comuni quindi può essere che ti sia arrivata con una roccia o un corallo.
Prova a guardare qualche foto in rete, considerando che se è piccola hai un giovane e quindi le ornamentazioni del guscio potranno risultare lievemente diverse, ma non così tanto da parere totalmente diversi.

Ci somiglia? Se no con una foto a guscio intero da sopra e sotto ritento la ricerca nel sacro tomo delle conchiglie marine ^_*

Direi che c'hai so pieno .... appena posso posto una foto del guscio, ma direi che a grandi linee ci siamo .. unica cosa ho visto tutte le foto su internet del guscio bianco, mentre la mia ha l'interno arancione, ma apparte quello direi che ci siamo ... ne dovrei avere due ... una è un pò che non la vedo, l'altra sara 2 cm ;-)

Orkaloca 22-01-2013 14:26

L'esterno del guscio può essere molto variabile all'interno della stessa specie (ad esempio di C.fearnleyi in rete trovi conchiglie bianche, sul mio libro è grigia e bruna), mentre per l'interno non so se cambi con la morte dell'animale o meno.

Son contenta di averti dato intanto una indicazione utile. Poi partendo dal genere potrai magari risalire alla specie esatta e da qui, volendo, cercare informazioni più approfondite :)

Stefano G. 22-01-2013 16:50

dalla conchiglia ricorda la famiglia muricidae #24

Orkaloca 22-01-2013 17:22

In effetti somigliano molto, tanto che recentemente si tende a inserire la famiglia coralliophilidae come sottofamiglia dei muricidae, ma è un trend recente e in molte classificazioni e libri sono riportati come famiglie separate. :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09719 seconds with 13 queries