![]() |
black waterfall
acquario zen: black waterfall
data avvio: 19\09\2012 vasca: artigianale semiaperta, racchiusa con angolari e tiranti in alluminio dimensioni 120 cm x 50 cm x 50 cm ( litraggio lordo 300l). illuminazione: plafoniera artigianale in legno trattato con, 2x39w neon t5 + 2x20w fari led + 1x30 faro led + ventole di raffreddamento + timer meccanico interno fotoperiodo: 9 ore ( i led restano accesi per tutto il foto periodo, invece i neo si accendono solo per 4 ore portando al massimo l illuminazione). filtraggio: filtro esterno sunsun da 1400l/h con lampada UV. materiali filtranti: lana di perlon, biosfere, siporax, invece i materiali usati in maniera momentanea sono resine anti fosfati, resine decalcificanti, carbone attivo e torba in granuli. riscaldamento: riscaldatore esterno hydor da 200w. temperatura: variabile tra 24 e 26 c°. impianto co2: semi artigianale con erogazzione tramite il set dennerle crystal line co2. fertilizzazione: co2 (20 bolle al minuto), sera florena (usato 1 o 2 volte alla settimana con dosaggio minimo). fondo: cenere vulcanica ( raccolta sul vulcano etna). arredi: radice di mangrovia, rocce vulcaniche ( prese sempre sul etna), sassi neri levigati. flora: anubias nana, cabomba caroliniana, egeria densa, vallisneria nana, hemianthus callitrichoides, riccia fluitans, microsorum, muschio raccolto in natura. fauna: 3 pangio kuhlii, 2 corydoras, 1 gyrinocheilus aymonieri, 1 garra rufa ( pesce dottore), 1 apistogramma ramirezi, 1 apistogramma cacatuoides super red, 1 colisa laila blu eletrico, 1 Anentome Helena ( lumaca killer ). valori: nd ( pultroppo ancora non sono in grado di effettuarli). gestione: questo acquario ha bisogno di molta dedizione e cure per esprimersi al massimo, ma, tutto sommato è un piccolo ecosistema molto stabile. Il cambio parziale e il 10% a settimana o 5% ogni tre giorni. come aspetto ho cercato di renderlo il più reale possibile, la sua immagine sara completa quando tutte le piante specialmente la calli si saranno sviluppate a dovere ( la calli e stata inserita da poco tempo e ancora si deve adattare bene perché quando l' acquistai era in condizioni precarie). ecco le foto della vasca: http://s9.postimage.org/axb4ae86z/DSCN2719.jpg http://s2.postimage.org/7n12yjz4l/DSCN2720.jpg http://s13.postimage.org/cd4o58eab/DSCN2721.jpg http://s9.postimage.org/wqhlzqk1n/DSCN2722.jpg in conclusione aspetto i vostri commenti qualunque essi siano, l' importante è che mi aiutino ad arricchire la mia cultura di acquariofilo. avrei un particolare bisogno di aiuto per quanto riguarda l' impianto di co2 e il problema delle alghe. grazie in anticipo. |
Bel layout
Emanuele |
Le anubias presentano alghe? dalla foto sembrerebbe di si,forse anche perchè sono molto vicine al neon! Il layout quando crescera la calli non mi dispiace affatto!
|
me gusta!
bello l'alberello e sicuramente la lava ti darà ottie soddisfazioni! #70 |
Quote:
|
Che bello.. complimenti #25
|
Stupendo davvero
|
Bello,se non fosse per la fauna... scusa se te lo chiedo,ma perchè non hai fatto i test?
|
Riguardo la co2 , in che senso semi artigianale? Mi spiegheresti come l'hai costruito?
|
Vasca stupenda!!! Quando la calli sarà cresciuta sarà ancora più spettacolare!!
------------------------------------------------------------------------ Quoto per la fauna peró! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl