AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CO2 Artigianale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411904)

bird63 03-01-2013 11:46

CO2 Artigianale
 
Ciao a tutti e Buon Anno

Desideroso di produrre la CO2 da me e utilizzando gli schemi trovati in rete ho allestito il tutto seguendo questo metodo:
bottiglietta di plastica da 1/2 litro di una nota marca di bibite
deflussore per flebo inserito all'interno del tappo sigillando il tutto METICOLOSAMENTE con attack
e diversi strati di mastice sia all'interno che all'esterno, infatti il primo tentativo era fallito a causa di
un incollaggio frettoloso.
Per il composto ho utilizzato 120 grammi di zucchero sciolti in 70 ml di acqua in cui ho successivamente inserito alcune gocce di colorante alimentare ed infine 2 grammi di fogli di gelatina ammorbidita in acqua tiepida.
Dopo aver versato il composto nella bottiglietta ho inserito la stessa in frigo per diverse ore fino ad ottenere un composto denso, alla fine ho sciolto 1/6 di panetto di lievito NON chimico in acqua e versato il tutto nella bottiglietta fin dove il collo inizia a restringersi.
Collegato il tubo all'atomizzatore ASKOLL che ho in vasca ed atteso...atteso...atteso....zzzz...
dopo un paio di ore circa qualche bolla era visibile nel deflussore ma null'altro... nell'atomizzatore ASKOLL non uscvano le classiche bollicine...dove ho sbaglato? Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno.

Chixo 03-01-2013 12:51

Ciao, anche io utilizzo Co2 artigianale, però non come hai fatto te #24 , quindi ti posso aiutare per metà.
Comunque penso che in 1/2 litro la reazione sia poca o duri poco, io utilizzo bottiglie (sempre di una nota marca di bibite) da 1,5lt o meglio da 2lt dove presumo ci sia più reazione; oppure può anche darsi che ci siano fuoriuscite nella sigillatura (non ho mai provato l'attack, volevo chiederti che mastice hai usato?), io ho avuto ottimi risultati con la colla a caldo o il sigillante per pvc.
Però secondo me, è per via della bottiglia piccola che la reazione ti è riuscita male...

Manuelao 03-01-2013 13:02

Mi date un link con la preparazione?

Emanuele

Chixo 03-01-2013 13:16

per quale quella a gel o quella senza?

Manuelao 03-01-2013 13:46

Gel

Emanuele

Chixo 03-01-2013 13:50

io per quella a gel conosco un video su you tube, te lo posto o ti invio un mp?

Manuelao 03-01-2013 13:54

Postalo così può essere d'aiuto anche ad altri :-)

Emanuele

bird63 03-01-2013 14:42

Questo è il link a cui ho fatto riferimento

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...sp?Stampa=true

Matteo1976 03-01-2013 15:06

Io uso la bottiglia da mezzo senza nessun problema. Provo a dirti possibili cause della mancata erogazione di bolle. 1 semplicemente una perdita nel circuito che non fa andare in pressione la bottiglia. 2 il lievito da usare e quello di birra, perché è formato da microorganismi, per attivarlo è necessario immergere il lievito in acqua tiepida con un po' di zucchero per una decina di minuti prima di inserirlo nella bottiglia. La bottiglia ed il gel non devono essere freddissimi altrimenti il lievito si riaddormenta. Ciao

lorenzo180692 03-01-2013 21:01

Il problema sta nell'atomizzatore. L'askoll lavora con pressioni che se non sbaglio si aggirano sulle 2 atmosfere. Pressioni che un impianto a gel non può sviluppare :-) cambia atomizzatore e non dovresti avere problemi

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08856 seconds with 13 queries