![]()  | 
	
		
 Che pianta è? 
		
		
		Salve ragazzi. 
	Ora vi spiego , 1 mese fa acquistai un vasetto di eleocharis e lo piantai nel mio 110l. Dopo 1 mese , guaradndo le pinatine , ho notato che piantato insieme ad un cespuglietto di eleocharis è presente una piantina che non riesco a capire quale sia. Non ho foto perchè è praticamente impossibile farla sia per la posizione e sia per la sua attuale grandezza , minuscola. Però posso dire che sembra una Hydrocotyle leucocephala in miniatura , e quando dico miniatura parlo di 1cm di altezza. La piantina è composta dallo stelo , da un internodo da dove partono 3 rametti con attaccate alle estremità le foglie , che ripeto sembrano quelle della Hydrocotyle leucocephala in miniatura. Non so come ci sia capitata nel cespuglietto di eleochairs ma c'e' :-) Non chiedo ovviamente il nome della pianta , ma solamente un mini elenco di piantine simili , per poterla confrontare e capire di cosa si tratti. E come sempre Grazie Sempre :-)  | 
		
 Non riesci a fare nemmeno una macro? 
	Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2  | 
		
 Hemiantus callitrichoides?? 
	Inviato dal mio GT-S5830i con Tapatalk 2  | 
		
 Calli?? no non credo proprio ... 
	La calli ha le foglioline ravvicinate che formano una rosetta. Invece questa ha le foglie più distanti , in pratica ha lo stelo , poi i rametti dove alle estremità ci sono le foglioline , ed ogni rametto si allunga per 1cm , quindi le foglie sono molto più distanti. Una macro?? Devo provarci , domattina appena parte il fotoperiodo , ma temo che sia comunque difficile , in pratica lo stelo di questa piantina parte dalle radici della eleocharis , e siccome quest'ultima è bella folta , la piantina si vede a stento. Comunque domani con la mia Super Reflex (:-)) ci proverò Quello che riesco a notare è che cresce in maniera vertiginosa. Io l'ho scoperta ieri , ed era piccolissima , microscopica. Oggi è arrivata ad 1 cm di altezza x 1,5 di larghezza. Ed inoltre possiede un verde che è praticamente spettacolare. Non credo si tratti comunque di una pianta di grosse dimensioni , penso che comunque sia una piantina da prato. Guardandola cosi al volo sembra marsilea hirsuta , ma poi ci si rende conte che le foglie assomigliano di più a quella citata sopra. Comunque domani vi mostro quel che viene fuori dalla foto.  | 
		
 Hydrocotyle tripartita sp japan? 
	http://www.tropica.com/fr/plantes/de....aspx?pid=039B E' la più piccola tra le Hydrocotyle conosciute ed è di un verde abbagliante... .  | 
		
 Ragazzi ecco le foto , meglio di questo non riesco , le eleocharis sono davvero folte .... comunque le ho evidenziate con un cerchio: 
	http://s9.postimage.org/uz9jgb5vf/DSC_0912.jpg http://s9.postimage.org/7q5be1v97/DSC_0913.jpg http://s9.postimage.org/dv1vohtob/DSC_0914.jpg http://s9.postimage.org/qq9vb98xn/DSC_0916.jpg Spero veramente riusciate capire di cosa si tratta , la foto dall'alto è quella dove si vede meglio. Edit: Sembra prorio la Hydrocotyle verticillat , ma non se sia compatibile a livello di dimensioni , la mia è identica ma piccolissima, però c'è da dire che sta crescendo vertiginosamente ....  | 
		
 Forse, dalla foto non si capisce bene, Marsilea? 
	 | 
		
 No non e marsilea , se guardi dall'alto te ne rendi conto ..... 
	Sto impazzendo :-) non so se toglierla o lasciarla , ho paura di cosa mi viene fuori ... Ed ho paura se un domani dovrò sradicarla , di danneggiare le vicine eleocharis , non sapendo che tipo di radici emette....  | 
		
 non so perchè ma mi sembra del limnobium interrato D: 
	 | 
		
 In effetti le foglie sono davvero simili , ma il limnobium da "piccolino" (:-)) è microscopico? con foglie dal diametro di pochi millimetri? 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl