![]() |
Pronto per sostituzione vasca (foto)...mi servono consigli!
Dopo tanti anni e tante vasche allestite, è la prima volta che mi trovo a sostituirne una con tutta la tecnica, mobile compreso. Si tratta della mia prima vasca che ormai ha compiuto 17 anni.
Le due vasche sono quasi uguali, la nuova è solo di poco più profonda e costruita in extrachiaro. Vecchia 140 x 50 x 60-----Nuova 140 x 55 x 60. http://s7.postimage.org/3yys3jnqv/Vasche_affiancate.jpg Nella vecchia ho circa 30 LPS, 5 SPS e 4 pesci. La nuova vasca è dotata di tutta la tecnica quindi non dovrò riutilizzare nulla della vecchia ad esclusione delle plafo led. Pe l'arredamento, non metterò sabbia (almeno per ora), mentre di rocce ne utilizzerò una parte delle vecchie (circa 30 kg) e altri 20 - 30 kg saranno nuove. E' bene riutilizzare anche parte dell'acqua del vecchio? Le due vasche sono una in fianco all'altra e la nuova la dovrò posizionare dove attualmente è presente la vecchia. Ragazzi, ho bisogno di consigli su modi e tempi per come devo procedere per evitare il più possibile perdite o danni. Grazie a tutti.;-) |
Mi trovo nella tua situazione ed io della vecchia, almeno così sto ho programmato di fare (anche se a me ci vuole + del doppio di litraggio) ed in più ho il refugium sulla nuova, utilizzerò tutto !!!
Ha già ciò che serve..... anche se comunque ripartirà la maturazione, questo ovviamente il mio consiglio. |
...azz, ragazzi.....nessuno che mi da qualche dritta....so che tanti hanno fatto questa operazione #24#24#24.
|
puoi tranquillamente utilizzare acqua della vecchia vasca ;-)
ma non ho capito se la nuova andrà al posto della vecchia oppure è già tutto montato ... :-) |
Quote:
Come parto? Come procedo per i coralli intanto che sbaracco? Quanta acqua vecchia tengo? Quanto posso tenere le rocce nel vecchio una volta svuotato dall'acqua in attesa di risistemare le rocce nella nuova? E' il caso di ripartire proprio come se dovessi rifare tutta la maturazione? Di esperienza ne ho ma questa situazione non l'ho mai affrontata. Grazie |
io l'ho fatto 2 mesi fa (ho ribaltato tutto .... :-D) ....
io terrei più acqua vecchia possibile se i valori sono buoni ... bacinelle per animali e rocce un paio di amici che ti aiutano sono fondamentale e poi rifai la rocciata e riposizioni tutto .... se non hai la possibilità di farti ospitare gli animali ... e ti armi di pazienza in uno/due mese si dovrebbe stabilizzare ;-) |
Finalmente qualcuno che mi da consigli #70
Ho un paio di quei contenitori bianchi per alimenti, ma quanto tempo mi posso permettere di tenere i coralli li dentro? I valori sono ottimi, e ho un cilindro in PTH che tiene 200 lt, quindi riempio quella....ma devo tenerla in movimento? Devo fare per forza tutto in giornata?#23#23 Per le rocce è il caso di pulirle da sedimenti che sicuramente avrò a chili dopo 17 anni? Se si come procedo? |
Ciao,
ho fatto lo stesso un anno fa. Mi sono regolato in questo modo, pur avendo altre difficoltà legate al fatto di riutilizzare la tecnica. 50% acqua vecchia e 50% acqua nuova in un bidone alimentare con i coralli al quale ho aggiunto una pompa e un riscaldatore. Pesci in un secondo bidone in modo da non inquinare velocemente l'acqua del primo. Riempita la nuova vasca con pochissima acqua del vecchio (10%), rocce vecchie e nuove. Ho mandato il nuovo a regime immediatamete (12 ore di luce), schiumato bagnato al massimo dello skimmer, resine anti fosfati e filtro meccanico. Utilizzo Zeovit, quindi avevo zeolite in quantità doppia al doppio del flusso. Il tutto è durato 3 giorni, gli animali nei bidoni sono stati al buio (10 acropore e 10 LPS circa). In questi 3 giorni ho effettuato nella nuova vasca 3 cambi d'acqua del 25%. Ho usato molti batteri. Il problema di fondo è uno solo che le nuove rocce avranno animali morti e quindi c'è il rischio di innalzamento di nitriti ed ammoniaca. I nitrati ed i fosfati non sono mortali i primi si ... Al terzo giorno, assicuratomi che non vi erano nitriti ed ammoniaca ho immesso gli animali. Tieni presente che avrai comunque una nuova maturazione, ma dosando attentamente, cambiando acqua spesso sifonando, la mia vasca si è stabilizzata in un mese. |
Ciao Giuseppe come stai?
La prima cosa da fare è trovare al meno altri 2 amici, poi trovi un bacinella che puoi tenere coralli per al meno per un giorno con una pompa di movimento e riscaldatore per al meno un giorno poi cerchi di utilizzare al massimo l'acqua della tua vasca se i valori sono perfetti l'altra acqua o prendi di una vasca già avviata o meglio ancora del mare (io ho fatto cosi) fai la rocciata come piace a te in più breve possibile in modo di nn morire molti animali e via metti tutti i coralli sistemati come piace a te (SENZA PESCE se riesce saprebbe perfetto) luce subito a 10 ore e ascende il schiumatoio ma al meno per i primi due giorni nn inserire il bicchiere in modo di nn schiumare i batteri poi al 3° giorno via schiumatoio e zeolite e solo dopo una settimana quando i valori sono a posto inizia a inserire i pesci io lo fatto cosi e la mia ormai ha 15 giorni e direi che i valori fino adesso sono a posto i nessuna perdita#70 Abbraccio e in boca lupo |
Ciao Odranoel, io sto bene, grazie.....peccato che siamo distanti altrimenti saresti stato il primo ad essere reclutato:-D
Allora se ho ben capito, ho almeno tre giorni per fare il tutto...e questo è già una bella cosa. Mi preoccupa un pò il contenitore per i coralli dato che dovrà essere bello grande. L'acqua è a posto quindi vedrò di recuperarne il più possibile. Non uso Zeovit, mentre ok per resine anti PO4 e filtrazione meccanica. DOMANDE:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl