![]() |
vasca per ramirezi
buon giorno, volevo fare una domanda forse stupida
un vasca 75x30x30 esterno esterno può aspitare una coppia di ramirezi? se no, quali sono le misure minime per farli vivere degnamente? grazie a tutti |
Dovresti essere sui settanta litri netti scarsi.. a mio avviso può andare bene per tenere una coppia, a patto che la vasca sia dedicata a loro:-)
|
si solo una coppia di ram,
mi potresti dare anche delle dritte per allestirla? luce? movimento? |
Certo:-) Allora come durezza devi stare basso, un KH sui 5-6 massimo.. nel biotopo naturale spesso KH e GH non sono rilevabili ma un KH troppo basso ti porta ad avere un pH ballerino. Il pH acido, meglio se mantenuto tale con torba/ontano/foglie di quercia (queste lasciate sul fondo) in modo da rendere l'acqua ambrata. Flora se possibile abbondante e legni
|
grazie jefri gentilissimo,
per quanto riguarda la luce ed il movimento in vasca? |
ciao! piuttosto che i litri bisogna guardare la dimensione della base, i ciclidi nani sono specie che stazionano principalmente sul fondo, serve loro una buona base, perchè, nonostante le dimensioni sono comunque aggressivi e territoriali e una vasca sviluppata maggiormente in lunghezza permette di avere più ripari e zone di fuga che una vasca pari lt magari sviluppata in altezza.
l'ideale sarebbe partire da 4/5 esemplari giovani e lasciare che si scelgano riportando gli altri al negozio (è importante accordarsi prima con il negoziante), prendere un M e una F non sempre significa avere una coppia affiatata e ben assortita, magari il maschio non viene accettato dalla femmina, la femmina non viene accettata dal maschio, il maschio è troppo aggressivo della femmina ecc.... come valori di allevamento mi terrei su un ph 6.5/6.8 con kh 3/5, t°27 e bassa conducibilità (150/200µS) e possibilmente filtraggio su torba. valori più bassi di ph e kh e conducibilità per la riproduzione (con conseguente aumento della t° di 1 o 2°). a livello di allestimento farei uno strato di sabbia sugar size, i ramirezi sono dei mikrogeophagus, il che vuol dire che mettono in bocca la sabbia la sputano e la fanno passare dalle branchie, più il substrato ha un granulometria grossa più loro fanno fatica e andiamo a anturare il loro comportamento. a livello di fertilizzazione eviterei prodotti liquidi (ti alzano la conducibilità) e sul fondo (non sono grossi scavatori ma un pò scavano) mi limiterei a mettere delle tabs sotto le radici delle piante. abbonda di radici/legni che sono ottimi per ancorare epifite come muschi/anubias/microsorum/bolbitis ecc...e fungono da barriere visive e zone di riparo per gli esemplari che si devono nascondere. puoi mettere, anzi, sarebbe meglio mettere sassi/ciottoli di fiume non calcarei (fai la prova con il viakal) lisci che sono un ottimo substrato per le deposizioni. il filtraggio sarebbe meglio sovradimensionato in questo modo riesci anche ad inserire la torba (il dosaggio è di 1gr/lt) possibilmente con portata regolabile, ok un buon ricircolo dell'acqua ma la portata non deve essere troppo forte. anche la luce non bisogna esagerare con i watt i ciclidi non sono particolarmente amanti di luci troppo sparate, anzi hanno necessità di zone d'ombra che smorzino l'eccessiva luce. con questa specie poi molto importante curare l'alimentazione (ma vale per tutte le specie) più questa è varia più riduci il rischio che questi si ammalino, per cui usa 2/3 tipi di secco (scaglie o granuli) di buona qualità, 2/3 volte la settimana surgelato (artemia, chironomus bianco e rosso) magari integrando con del vivo (dafnie/enchitrei/artemia). |
Penso che davide ti abbia ampiamente risposto:-)
Mi accodo per quanto riguarda il fondo. Se fai un misto di sabbia e ciottoli l'effetto poi viene molto naturale. Se vuoi concentrarti solo sull'allevamento potresti tenere una luce minima (sull'ordine dello 0,2 Watt/Litro, quindi circa 15W) e tenere la vasca aperta. Così puoi disporre i legni in modo che con i rami escano parzialmente dalla superficie dell'acqua e ancorare ad essi dell'Hydrocotyle in modo che sia in parte sommersa ed in parte emersa (personalmente l'effetto lo trovo splendido). Nell'acqua puoi mettere piante poco esigenti come anubias in modo da non dover mettere fertilizzanti e lasciare solo lo strato di sabbia. Ed eventualmente qualche pianta galleggiante |
ok grazie ragazzi, prepariamoci per partire
che faccio sotto al fondo metto fertilizzante o no? fatto il fondo carico l'acqua osmosi o da rubinetto? le piante posso metterle subito o aspetto un minimo di maturazione? oltre anubias che altro visto che metterò non più di 18w? sarà chiuso e non mi piacciono molto le galleggianti |
io non lo metterei piuttosto compra delle tabs fertilizzanti.
per le piante la scelta c'è, sagittaria subulata, vallisneria, cryptocoryne, microsorum sp. muschi ecc... le ultime sono epifite quindi usa legni e radici per legarle. che acqua hai di rete? |
acqua calcare,
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl