AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   NO3 alti da 2 settimane........ (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=40813)

manilosz 23-04-2006 18:37

NO3 alti da 2 settimane........
 
ragazzi ho gli NO3 testati con liqidoJBL da 2 settimane a 40, vasca 60lt netti, ho messo altre 10 piante a crescita veloce 2 settimane fa', ho calato il cibo ai pesci che forse esageravo(non credo) spolveravano tutto nel giro di 1 minuto
pinnuti
5 guppy sui 3/4cm
1 guppino di 1cm
6 coridoras sui 5cm e 5cory nati sui 1,5cm
2 ancystrus albini

i valori di oggi:
PH 7,5
GH 7
KH 4
NO2 0,02
NO3 40

filtro biologico 3 scomparti: 1° riscaldatore 2°perlon spugna e canolicchi 3°canolicchi e pompa
somministro co2 a lievito
vasca con fondo fertilizzato avviata da 1 anno

oltre che a cambi d'acqua non so che fare perche' non riesco a capire da dove possano arrivare gli no3 cosi' alti considerando che questa situazione dei pesci è cosi' da dicembre, il filtro abbia dei problemi?
dimenticavo ho delle lumachine maledette che solo in parte sono riuscito a limitare l'invasione che avevo, ora sono molto piu' ridotte.

manilosz

fappio 23-04-2006 18:54

manilosz, allora occhio e croce una vasca con piante in crescita da 60 sarebbe in grado di gestire 2cm di pesce, tutti quelli che hai in + accumulano inquinanti, dunque l'unico modo per ridurli sono massicci cambi d'acqua...il problema è che il tuo filtro funziona bene se il tuo filto non funzionasse avresti meno no3 e più pesci morti penso che per portare gli inquinanti attorno ai 15, dovrai gestire con cambi settimanali del 20% con acqua ad osmosi

Mkel77 23-04-2006 19:04

sinceramente non credo molto alla teoria dei centimetri per litro...................comunque in un acquario appena avviato ho visto di peggio.........40 mg/l è accettabile a 2 mesi dall'avvio, ma non è nemmeno da sottovalutare, ti consiglio di limitare il mangime e di effettuare cambi settimanali del 10%........se usi un aspiratore non sifonare troppo in profondità ma limitati a rimuovere lo sporco superficiale in questo modo lascerai intatte le colonie batteriche che si insediano nel fondo.

fappio 23-04-2006 19:19

Mkel77, non è un discorso di teoria , un acquario con un eccesso di pesci accumula inquinanti , il discorso della maturazione non la condivido troppo ,non voglio enrare in merito più di un tanto non avendo mai gestito un dolce ,però in una vasca dove l'unica cosa che matura è un filtro ossidante il fatto che ci siano parecchi no3 e sinonimo di filtro maturo...non ha mica messo rocce che spurgano!

orfeosoldati 23-04-2006 19:30

Quote:

2cm di pesce
...penso che hai mancato uno zero ! :-D

fappio 23-04-2006 19:35

orfeosoldati, e no purtroppo o scritto giusto #18. quello che intendo e che un acquario da 60l pieno di piante non avrebbe bisognio di biologici , dunque, di nessuna forzatura se si mettesse solo un piccolo pesce tutto quello che si mette in più va gestito con i cambi d'acqua ..ovviamente non è un calcolo matematico ma solo un pò di "esperienza"dato che nei marini il biologico non si usa

orfeosoldati 23-04-2006 19:40

1 neon ogni 60 lt netti? :-D :-D :-D
Forse ho capito male ciò che intendi realmente dire #12
In acquariologia dolce un cambio d'acqua del 15% settimanale è nella norma, o no?
Mi pare razionale l'approccio di mkel77

Mkel77 23-04-2006 19:49

Hai inteso male, volevo solo dire che il discorso dei centimetri per litro è fondamentalmente sbagliato.............

sul fatto che molti pesci producono molto carico organico è chiaro come il sole.............inoltre ti parlo per esperienza personale, quando ho avviato un 40 litri un paio di anni fa, dentro avevo una dozzina di pesci di piccola taglia, e per i primi 5 mesi ho avuto nitrati a 40 mg/l, poi gradualmente hanno cominciato a scendere fino ad arrivare a zero nel giro di un anno dall'avviamento.............quello che voglio dire è che non è preoccupante una situazione del genere, l'imprtante è gestire la vasca in modo che si insedino col tempo anche colonie in grado di demolire una parte degli no3......al resto ci hanno pensato le piante (ne avevo davvero una foresta)............

fappio 23-04-2006 20:13

Mkel77, si sono daccordo,, però bisogna anche creare i presupposti a ciò. il discorso piante , faccio un po fatica a capirlo ...si concimano piante che secondo mè non hanno bisognio di essere concimate...ovviamente con preparati appositi la spinta vegetativa è notevole , ma siete sicuri che non introduciete porcherie?

Mkel77 23-04-2006 20:20

le piante servono a ridurre la concentrazione di no3, le piante come si sa assorbono buona parte dei nitrati presenti in vasca, ovviamente le piante non campano solo di no3, così necessariamente bisogna ricorrere a prodotti fertilizzanti a molta luce

Quote:

ma siete sicuri che non introduciete porcherie
Bè stesso discorso vale anche per il marino ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09227 seconds with 13 queries