![]() |
led e quadricolor
Un saluto a tutti i forumendoli!
Ho avviato un cubo dennele da 20 litri (25x25x30), con l'idea di dedicarlo ad una entacmea quaricolor e a una coppia di ocellaris simbionti. (per favore non ditemi che in un litraggio così basso 2 pagliacci non ci possono stare, non perchè sia presuntuoso e non accetti consigli, ma perchè è una scelta ben ponderata, dato che i pagliacci passeranno buona parte della loro vita tra i tentacoli dell'anemone). Mi sono attrezzato per sopportare il carico organico di anemone+ pagliacci con sump+ schiumatoio. Inoltre ho inserito uno strato di sabbia di 5 cm in modo da avere una riserva di nitrato nel caso la vasca dovesse smagrirsi troppo per via dello skimmer (che comunque vorrei tenere acceso solo 12 ore al giorno sapendo che comunque le anemoni prediligono acqua grassa ma pulita) Ora il problema è la luce. Ho inserito da 3 giorni la quadricolor che dopo essersi spostata la prima notte (proprio nel punto dove volevo io ) sembra abbia fissato il suo piede in pianta stabile. Però mentre alla mattina quando le luci sono appena accese ha i polipi gonfi con le catatteristiche "bolle" non appena l'intensità luminosa dei led aumenta, li ritira come se fosse infastidita e rimane tutto il giorno con i polipi non ben estroflessi e verso fine del fotoperiodo li ritira quasi completamente. Monto 25 led Cree XP-E di cui 18 bianchi da 220 lm , 8 royal e 1 cool blue. Solo il cool blue presenta una lente da 40° mentre gli altri sono montati senza lente. Da quello che sapevo le anemoni amano la luce (in croazia ne ho viste un sacco che si crogiolavano alla luce del sole nei punti dove l'acqua era bassissima). A questo punto pare che la mia ami più la penombra, secondo voi quanti led dovrei montare? E in che proporzione? Grazie |
La soluzione migliore è dimmerare, potrebbe essere infastidita perché non abituata e tra qualche giorno dovresti poter riaumentare di nuovo. Non è semplice decidere un numero preciso si led, ci sono molte variabili, colore, lumen, kelvin effettivi etc. Una domanda, cos'è il cool blue?
|
Il problema è che l'alimentatore che uso non è dimmerabile, dovrei prenderne uno nuovo. In effetti ci avevo pensato.
Il cool blue sarebbe il blu con una lunghezza d'onda di 420 nm e dovrebbe esaltare ancora di più le fluorescenze. |
420 è un uv. Secondo me ti converrebbe fare la modifica piuttosto che smontare ora per poi dover rimontare in seguito in caso di necessità, metti una linea bianchi e una linea blu così da poter regolare tutto al meglio.
|
allora sono 440 nm. Devo trovare l'articolo che ne parlava, poi lo linko. Comunque grazie, ora vado su satis o sulla biaia a vedere cos'hanno.
|
Non sono animali adatti al tuo litraggio
Non è usa scelta ben ponderata come dici tu. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
La quadricolor raggiunge come diametro massimo i 15 cm se non erro poi si sdoppia. Quando lo farà venderò o regalerò i cloni ad amici o negoziante con cui sono daccordo. Nell'acquario non ho messo rocce vive appunto per dedicarle tutto lo spazio disponibile (ma le ho messe in sump)
(comunque per ora i pesci non li ho ancora inseriti) |
Quote:
Leggi in firma Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl