![]() |
Trappola chimica per fosfati
Il negoziante dove vado per abbassare i fosfati usa una "trappola chimica" a suo dire, qualcuno sà di cosa si tratta?
E' un sacchettino delle dimensioni di un pacchetto di sigarette, contiene palline bianche. A suo dire non ingiallisce l'acqua e abbassa i fosfati. Online non ho trovato nulla a riguardo, qualcuno sa che roba è e se è efficente? |
Saranno resine a base di alluminio... Alla fine anche una resina è una trappola chimica... Lascia perdere meglio quelle a base ferrosa.
|
Quote:
Potrebbe essere un buon compromesso inserire una zeolite antifosfati per abbassare il valore? |
TWN-TRWN, ti sì sarà arrugginito l'acquario :-D :-D :-D
speriamo bene....domani le metto anche io #12 |
Quote:
Io ancora non ho capito se bisogna lavarle bene o no.. qualcuno dice che le ho lavate troppo -04 |
tanto sè le lavavavi meno ti dicevano che le avevi lavate poco!!! :-D :-D #18 #18
|
Io di solito non lavo (e di solito non uso...), comunque di solito gli skimmer mi hanno sempre tolto il pulviscolo rilasciato...
Il pacchetto magico saranno le resine Askoll, non fanno una mazza di niente... GESTIONE CORRETTA... secondo me non c'è miglior cosa per tenere i fosfati bassi... input e output... skimmer sempre efficente... Le zeoliti non sono la panacea di certi mali, servono ad esaltare una vasca che gira molto bene, non tappano le falle... se usate per rimediare a valori ballerini di solito richiedono gestioni molto più impegnative di una normale ma ben impostata... non parlo per esperienza mia, ho usato zeovit per meno di 2 mesi in 50 litri di acqua, ma qualche vasca l'ho vista e seguita da vicino per poterlo affermare. TWN-TRWN, continua con le resine che hai messo finchè non avrai fosfati sufficientemente bassi... poi, visto che metterai dei molli, ci penseranno loro a consumarli crescendo vistosamente... fai in modo che la vasca raggiunga una propria autonomia evitando al massimo interventi esterni... E non ascoltare troppo il negoziante... :-)) |
Quote:
certamente aspetto che i valori si abbassino per poi iniziare a contemplare una massima autonomia dell'"ecosistema" che sto creando. I fosfati comunque sia si sono abbassati vistosamente in 24 ore, ho attaccato con il fotoperiodo senza vedere alcun risultato ancora (sicuramente 2 giorni sono pochi :-)) , lo so sono un tipo ansioso :-D ). Sto pensando di non integrare nessun altro elemento per ora, solo che guardando al futuro dovrò inventarmi qualcosa per integrare il calcio. Ricordo che metterò sì i coralli molli, ma penso che tenterò di buttarmi più che parte sugli lps, che tra l'altro sono i coralli che mi piacciono di più. Dovrò aspettare il fotoperiodo completo per inserire qualche paguro, lumaca e gambero oppure posso già metterli con 4-6 ore di luce se i valori sono corretti? Non vorrei allarmarmi prima del previsto ma mi pare di aver sentito strani rumori in vasca -04 Per ora ho dato colpa alle marea... speriamo bene... Mi manca solo la cicala e poi i guai li ho passati tutti, uno dopo l'altro :-D Per quanto riguarda il negoziante, certamente non lo ascolto minimamente :-) Anzi, lui stesso ammette di condurre gli acquari con metodo vecchio ed era interessato al modo in cui mi avete consigliato di gestire la mia vasca. |
TWN-TRWN, tranquillo non è 1 cicala mà 1 BOTIA....vero Rama?? :-D :-D :-D #18 #18 #19
|
Quote:
Ma di preciso il rumore della cicala a cosa può essere comparato? Tornando al discorso fosfati, una volta abbassati posso inserire qualche paguro e turbo? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl