![]() |
il mio primo acquario marino
Premetto che è il mio primo acquario marino. La vasca è di 300 l. Il mio negoziante mi ha fatto una sump composta da 3 scompartimenti: nel primo, quello in cui scende l'acqua per caduta dall'acquario, c'è spugna con sotto le biosfere grandi, poi passa al secondo scompartimento dove ci sono i canolicchi, risale e scende nella zona dove ce la pompa di risalita dopo che l'acqua è passata da lampada UV , che per il momento mi ha detto di non azionare, e dove devo posizionare lo schiumatoio.
Come primo allestimento mi ha fatto mettere sabbia corallina circa 5 cm, rocce secche in attesa che si formino le alghe marroni che poi dovrebbero trasformarsi in verdi. Quando questo sarà accaduto mi farà mettere inizialmente circa 20kg di rocce vive che col tempo dovrebbero coinvolgere le secche facendole diventare vive. Sinceramente leggendo i vari consigli sul web, presumo che il mio negoziante mi abbia dato consigli completamente errati. Non ho grosse pretese, intendo inserire pesci e qualche semplice corallo. Per favore datemi qualche consiglio http://s13.postimage.org/a14m5ltmr/2...1_18_42_49.jpg http://s15.postimage.org/l63q958xz/2...8_12_15_55.jpg |
ciao, la rocciata è bella, ma poco funzionale perchè non hai appoggi per i coralli. Io farei più terrazze (o scalini) dove appoggiare i coralli.
sulla tecnica lascio parlare gli altri... |
Quote:
Nella sump togli spugne e cannolicchi che diventerebbero con il tempo un filtro biologico che ti alzerà i valori degli NO3 e Po4...!! La sabbia...o fai un DSB di almeno 8/10 cm...oppure un berlinese con un rapporto di 1KG di rocce vive ogni 5/7 litri di acqua...!! |
piacere e benvenuto
ti consiglio vivamente di fermarti e leggere le guide che puoi trovare nel portale e ricominciare in maniera giusta |
fermi tutti questa è una rapina!!!!!!! scherzi a parte il tuo negoziante non capisce una H e ti ha fatto iniziare nel peggiore dei modi possibile!!!!
allora le rocce secche se erano di quelle morte e/o fatte bene potevi lasciarle, ma nel tuo caso non sono proprio adatte e devi restituirgliele compresa la sabbia che è sia di glanumetria e sia di spessore sbagliato.... il filtro svuotalo completamente e se vuoi lascia solo le spugne, svuota tutto il resto compreso lampada uv,se vedi che gli scomparti occupano troppo spazio provvedi a toglierli e a prenderti uno skimmer, poi sempre sotto al mobile ci vuole una vasca/tanica per il rabbocco dell'acqua d'osmosi.... se vuoi fare il metodo berlinese devi aggiungere circa 40- 50kg di rocce vive...... se vuoi fare un dsb, devi aggiungere sabbia fine 0,5-1,5 mm per uno spessore di 8-10 cm e sempre una 25-30 kg di rocce.... cmq avrai modo di approfondire e capire meglio con un pò di lettura.... nel frattempo svuota tutto e visto che ormai 300 litri son salati lascia girare l'acqua in attesa di una vera ripartenza!!!! |
Quote:
Secondo me, se è una vasca per soli pesci e magari un paio di molli, va benone così. ;-) C'è un filtro biologico ossidante, la possibilità di aggiungere skimmer e tanto spazio per il nuoto. Guardando anche l'illuminazione, non credo sia stata concepita come vasca per sps ;-) |
per pesci e molli va bene cosi'...
|
La.mia vasca e' partita il 17/10/2012 quando posso inserire le rocce vive?la.densita ora e' 1023 temperatura di 26
|
quarda se vuoi solo pesci e qualche corallino va bene, ma quelle rocce proprio non vanno, ci vogliono le rocce vive e devi inserirle subito.........poi intendiamoci se ti piacciono le rocce di quella fattura lasciale aggiungendo almeno qualche kilo per attivare il tutto, cmq quando vedi le rocce vive quelle che hai le butti via;-) salinità può andare per i pesciotti, la temp cmq meglio a 24-25....
|
sposto in primo acquario ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl