![]() |
x chi ha il DSB
premetto che non uso reattore ed integro settimanalmente calcio,magnesio,ed oligo......ma non il kh, ed è proprio qui che nasce la domanda:
ma voi il KH lo integrate? a quanto lo avete??? il mio oscilla tra 4-5, i sps stanno bene e crescono pure ad un buon ritmo-(provai ad aumentarlo, ma nel giro di una settimana ritornò nel suo range). il resto è CA 440 MG 1260 quindi; che mi dite!!! |
Fai una prova se con calcio e magnesio piu bassi il kh cambia.
Cmq se sei sicuro che e' stabile OTTTIMO.. anche se e' basso |
Il kh dovrebbe essere almeno a 11
|
il dsb rilascia carbonati grazie all'acidità provocata dai batteri ;-)
|
|
Manuelao ...... non sono importanti i numeri ........ più importante è la stabilità ;-)
|
Diba: in queste ultime tre settimane avevo finito il MG, ho iniziato a vedere una crescita notevole di coralline di giorno in giorno, vado a misurare ed avevo il mg a 1060 tutto il resto uguale compreso kh....mah...
Manuelao: ho visto e sentito molti guru impengnarsi a mantenere un kh costante a 4-5-6 per vedere una crescita interessante sui coralli, poi basta che la triade sia bilanciata...cmq 11 è tanto sugli 8 a cose normali sei in regola!!! Stefano: non so se aiuta ma in ho un dsb in tre strati strato di fondo: aragonite pura 2-3mm spess. 3cm strato intermedio: carbonato di calcio purissimo 1-2mm spess 3cm ultimo strato: sabbia corallina 0,5-1,5 mm spess. 4-5cm |
Quote:
puoi fare una semplice prova ....... fai alcuni strati di granulometria diversa in un contenitore .... dai alcuni colpetti che simulano i movimenti protratti nel tempo ..... la sabbia più fine va sotto .... la più grossa sopra :-D |
si si lo so bene, lo feci nella vaschetta con il granchio, vennero a galla tutti i pezzettoni,, cmq su questa vasca regge già da più di un anno....
cmq il mio ragionamente era riferito al fatto del rilascio di sostanze....che so visto che il fondo è misto c'è più probabilità che una cosa o l'altra, in base a circostanze che si vengono a creare, poi rilascia qualcosa!!! |
Quote:
io ce l'ho a 5 dKH da quasi quattro anni e non ho alcun problema. come dice Stefano sono solo numeri.... e oltrettutto sono convinto che in un acquario senza reattore di calcio il KH vada mantenuto massimo a 7 (con calcio relativamente bilanciato a 420) o si rischia la precipitazione chimica. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl