![]() |
Variazione pH con CO2
Da 5 giorni ho iniziato a utilizzare la CO2 a gel fatta in casa nel nuovo acquario.
Sarà forse solo un'impressione, ma le piante sembra stiano già rispondendo in maniera positiva con colore delle foglie più intenso delle echinodorus e le microsorum, in particolare la cabomba ha iniziato a crescere vistosamente. Sono andato a misurare i valori di pH e KH per farmi un'idea di quanta CO2 sto introducendo in vasca ma non ho registrato alcuna variazione rispetto ai valori misurati prima dell'inserimento della CO2. Mi chiedevo quanto tempo debba passare prima di iniziare a leggere anche una leggera variazione nei valori di pH e KH. La vasca è un 180 litri, so che la CO2 fai da te è destinata a vasche più piccole per ottenere risultati egregi, ma ho voluto comunque provare, male sicuramente non fa... Sto tenendo circa 50 - 60 bolle al minuto... Troppe? Troppo poche? Mi sento un po' perso non notando variazioni nei valori chimici dell'acqua... Incrociando i miei dati sulla tabella sono ancora sotto la soglia "verde" Ph 7,5, Kh 8, Gh 13 |
il KH lo regoli in base al pH al quale vuoi arrivare... se il pH non si abbassa significa che ne eroghi poca :-))
|
Non volevo usare osmosi per abbassare il KH, essendo vasca dedicata ai poecilidi volevo rimanere attorno al 7,2 - 7,3 come limite minimo....
Se è poca...allora ci do dentro con le bolle!!!! :-D |
allora dovresti tenere il KH a 9 - 10°d per avere una buona concentrazione con quel pH :-)
|
Dato che è comunque una vasca in avviamento, provo a immettere più CO2 e vedo se si smuove qualcosa sia a livello di valori, sia a livello di reazione da parte delle piante presenti!
Anche restando con KH attorno a 8 - 9 come registro solitamente nella vasca più piccola, se abbasso il pH fino a 7,2 - 7,3 avrei comunque una concentrazione di anidride migliore a quella attuale! |
ah si... poco ma sicuro!!
|
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma voglio evitare di sporcare il forum.
Ho una perplessità che riguarda la CO2: Premetto che ho un juwel rio 180 con 6 Scalari 15 " Neon " e 5 cory aeneus. Valori: ( Vi dico solo quelli che importano per la mia domanda sennò vi dormite...) PH 6.5 KH 2 Secondo la tabella la co2 disciolta è ottimale per la salute dei pesci e delle piante. Ma io come faccio a capire quante bolle devo somministrare... E quando somministrerò la co2 il PH non si abbasserà??? PS: L'avevo quasi dimenticato... Filtro con torba e nell'acquario ci sono pure delle pignette di ontano. Scusate ancora l'intromissione #12 |
se acidifichi con la torba è un casino mettersi usare la CO2 perchè anch'essa abbassa il pH la tabella vale solo se usi la CO2 avendo i valori che hai ora non hai la CO2 sufficiente alle piante
|
Scusa ma nella tabella dico 20mg/l e rientra nei valori ideali.. Dove sbaglio??
|
la tabella vale solo se il pH lo modifichi con la CO2. Se è l'acido carbonico (CO2 disciolta in acqua) che modifica il pH vale la tabella ma, nel tuo caso il pH viene modificato dagli acidi umici della torba quindi la tabella in questo caso non serve a definire quanta CO2 vi è in acqua :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl