![]() |
uova di chi?
Ciao a tutti, nella mia vasca di poecilidi ho trovato delle uova, ora a parte i poecilidi ho due ampullarie e quattro cory, le uova sono rimaste in cinque sono situate all'angolo del vetro e a circa cinque centimetri dal fondo... Non so se toglierle perchè a quello che ho visto se le mangiano, voi che dite e cosa mi consigliate? Grazie. Ciao.
|
sono dei cory se sono attacate al vetro i poecilidi non fanno uova sono ovovivipari. :-)) :-)) :-)) ;-) ;-) ;-)
|
Lo immaginavo... Che mi consigli di toglierle da li oppure farle pasteggiare da tutti? Pensavo di metterle da qualche parte, che so dentro il filtro accanto al riscaldatore? Ciao.
|
ma io credo di lasciarle da quel che ho letto in giro,per toglierle è un po complicato,peròsenti qualcuno più esperto di me io ho cominciato ad allevarli ieri però mi ricordo che quando mio padre li allevava le uova le lasciava dentro e mi ricordo che c'erano anche alcuni piccoli in giro però aveva un 250lt ben piantumato
ciao :-) ;-) |
Io ho allevato corydoras aeneus, aeneus albini e paleatus.
Se ti interessa salvare le uova dovresti dirmi quando sono state deposte, approssimativamente si intende. Se non sono passate più di 24 ore dalla deposizione forse riusciremo a farle schiudere. |
si, credo di averle viste stamane per la prima volta quindi una dozzina di ore fa, che cosa mi consigli di fare? Grazie. Ciao.
|
Prendi una vaschettina di plastica tipo quelle trasparenti dell'insalata (senza buchi sul fondo), oppure, anche se non è trasparente, qualsiasi vaschettina da 1 - 2 litri.
Mettici un po'di acqua dell'acquario e la porosa collegata ad un areatore. Molto delicatamente con le dita cerca di staccare le uova dal vetro: sono comunque resistenti ad una certa pressione dopo almeno 3 - 4 ore ed entro le 24 ore dalla deposizione. Metti le uova nella vaschetta distanziate tra loro. Può succedere che ti si incollino alle dita. Non ti preoccupare: rigirandole tra le dita tenendo la mano nell'acqua vedrai che si staccano. Una volta che le avrai messe tutte nella vaschetta accendi l'areatore in modo che ci sia un buon movimento dell'acqua. L'ideale sarebbe aggiungere all'acqua del Blu di Metilene liquido che si acquista in farmacia e che costa circa 3 euro a flaconcino (dura una vita), ma dubito che tu ne abbia in casa, quindi faremo a meno per questa volta. Dovresti mettere la vaschetta sopra la vasca se è con coperchio, così l'acqua non si raffredda troppo. Se non puoi metterla sopra la vasca cerca di fare in modo che l'acqua non diventi gelida (piuttosto miscelala spesso con acqua dell'acquario alla giusta temperatura). Dopo di chè non ti resta che aspettare e sperare che senza il Blu di Metilene le uova non ammuffiscano. Domani non penso di riuscire a partecipare al forum perchè porto i miei figli al mare dai nonni, ma ti lascio comunque la mia e-mail: magbon@alice.it Ciao. |
Grazie mille, lo farò ma domani mi devo assentare e rientro giovedi e non ho a disposizione tutto il materiale, ho solo la vaschetta... Le ampullarie mi sa che vanno ghiotte dalle uova e ci ho messo a protezione la calamita per pulite i vetri in moco da non farle arrivare, dopo quanto si dovrebbero schiudere le uova? Grazie. Ciao.
|
ps: andrebbe bene pure una sala parto lasciandola immersa dentro l'acquario? cosi non avrei problemi di areatore riscaldatore e di cambi acqua... Ciao.
|
La sala parto va bene solo se è di rete perchè dalle fessure di quelle in plexiglass i piccoli di corydoras ci passano a braccetto 3 per volta.
Buon viaggio. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl