![]() |
Impianto co2
Salve a tutti come primo articolo ,volevo presentarvi il mio impianto per l'erogazione della co2.
Vedendo in rete le svariate bottiglie di coca le improbabili boccie con pressacavi ecc,ho voluto creare un impianto semplice e funzionale,e con un tocco di professionalità. il materiale impiegato http://s15.postimage.org/9l19vhds7/co2.jpg come potete vedere è una bottiglia da laboratorio con un tappo a vite. La bottiglia è certificata per reggere una pressione costante di 2bar . sotto il tappo ho creato una guarnizione con un foglio di teflon per garantire una tenuta completamente stagna. sul tappo ho inserito un regolatore di flusso per poter regolare la co2 in uscita. Il raccordo è un rubinetto con filettatura m5 e innesto tubo di 4mm. Il tubo utilizzato e in polietilene con diametro 4esterno 2 interno. Ho preferito utilizzare questo tipo di sezione per erogare meno quantità di co2 e quindi regolarla molto finemente,arrivando con più precisione al valore prefissato. Adesso vi mostro il conta bolle http://s11.postimage.org/sumgomvnz/IMG00700.jpg http://s7.postimage.org/41qgphhs7/IMG00701.jpg http://s11.postimage.org/ef953h80f/IMG00705.jpg In pratica l'ampolla in questione è una bottiglia di plastica allo stato iniziale prima di essere soffiata.ho riempito con acqua per 2/3 e interrompo il tubo in ingresso con un altro regolatore lineare a innesto rapido,sempre per avere una regolazione molto fine. sul tappo ho inserito 2 raccordi ,il primo un raccordo con 2 innesti perchè entro con il tubo dalla bottiglia e lo prolungo come si vede dalla foto quasi fino al fondo,dove escono le bolle in modo da poterle contare.l'altro raccordo semplicemente avvitato sul tappo (m5 4mm)dove prosegue e finisce in vasca preceduto da una valvola di ritegno. http://s9.postimage.org/n0p7nh21n/IMG00704.jpg Come si nota ho usato un ago da siringa per erogare in un tubo che è collegato alla pompa e spara acqua arricchita di co2 dalla parte opposta del filtro. :45: Questo vuol essere un regalo per tutti voi. |
Non è un po' troppo elaborato rispetto ai metodi standard? Poi il materiale si trova almeno in farmacia?
|
All'apparenza potrebbe sembrare come dici te elaborato,ma sono un tipo pignolo e potrei fare di meglio.
Comunque il materiale usato lo trovi in negozi di fornitura idraulica o pneumatica vedi compressori ecc,ma anche obbistica in genere. Questo per la raccorderia e i tubi. Per la bottiglia credo che diventi un tantino più complicato a meno che non cerchi su ebay. Il contenitore va bene qualsiasi cosa purchè sia di vetro e di uno spessore minimo di 5mm,e che abbia la tenuta stagna dopo di che l'assemblaggio è semplice. Questo articolo è un esempio di come ci si possa costruire in casa con un pò di ingegno un sistema per erogare c02 |
Dimenticavo la cosa più importante che sicuramente già sapete,per lo meno chi si fà da solo la co2,
Una volta finita la si può riempire nuovamente con una spesa massima di 50 centesimi e dura 1 mese. |
ciao è interessante il tuo metodo ed è sicuramente più duraturo dei semplici tubi in silicone che esplodono di continuo. Voglio capire meglio però come è fatto il tappo .
Io vorrei utilizzare un raccordo john guest per osmosi sul tappo per bottiglioni (sai quel tipo che si chiude a pressione). ma non so come incollare sopra al tappo il raccordo anche perché nel tappo, di lato, c'è il foro passante per i ferretti di chiusura. potresti farmi vedere una foto del tuo tappo . vorrei realizzarlo uguale o comunque con il bottiglione di vetro che ho io. Grazie:-)) |
Dal tappo basta solo un foro per l'erogazione.
il tuo raccordo purtroppo non lo conosco. Se ha una filettatura (il tuo raccordo) devi vedere se il passo è metrico o gas, se fosse metrico si va da m3 m4 m5 a salire ,gas si va in pollici 1/8 1/4 3/8 ecc. Dovresti verificare la tenuta del tuo tappo se è quello che penso io dovresti forare al centro e ammettendo che il tuo raccordo abbia la filettatura,eseguire la maschiatura sul foro centrale al tappo. per rendere stagno o pre evitare perdite dal raccordo potresti creare una guarnizione in un materiale morbido tipo gomma a meno chè il raccordo non sia già corredato di oring. Il teflon in questo caso non servirebbe per il semplice motivo che il tappo che usi è di materiale plastico e aggiungendo il teflon a nastro deformeresti la delicata filettatura che hai fatto. altro metodo foro passante e un dado a tenere il raccordo dalla parte opposta,naturalmente come sopra ti ho spiegato il raccordo deve comprimere sempre una guarnizione. |
raccordo john guest
grazie per la spiegazione dettagliata..
tanto per capirci il raccordo che volevo usare è questo http://www.ebay.it/itm/RACCORDO-ADAT...#ht_6041wt_883 però ora pensandoci dovrei prendere anche un riduttore di pressione con gli stessi attacchi jonh guest. Quindi la tua scelta di mettere il riduttore di pressione a monte sul tappo credo che sia la migliore. Non ho capito, però quale tipo di riduttore hai messo..puoi farmi una foto da vicino di tutto il tappo ? (o vuoi pagato il copyright? :-D) ce ne sono tanti di riduttori su internet ma non trovo quello giusto per poterlo avvitare sul tappo #24 |
i tubi vanno bene in polietilene ,quelli in silicone esplodono o gonfiano come un palloncino,perchè si formano dei depositi all'interno e ostruiscono il passaggio della co2,la pressione aumenta in quel punto notevolmente perchè farebbe da sacca contenitiva fino a quando non arriva al punto di rottura esplodendo.
se puoi evitarlo sarebbe meglio in oltre il tubo in silicone non ha una buona aderenza sui raccordi a stringere tipo ghiera e non ha una superficie rigida per innestarlo nei raccordi ad innesto. L'unico modo per usare il tubo in silicone e quello con i raccordi a spillo, ma andrebbe comunque strinto con una fascetta per evitare che si sfili con la pressione,con il rischio di lesionarlo. il tubo in silicone andrebbe utilizzato solo in casi dove il liquido o il fluido lo interessi per caduta. ------------------------------------------------------------------------ no mi si apre il tuo link, comunque il riduttore di pressione è in realtà un regolatore di flusso,ci sono lineari o con la filettatura .io ne uso 2 perchè sono pignolo, ma 1 è sufficiente ,prova a chiederlo in un negozzio di obbistica o in qualche ferramenta,la misura di tutto il circuito deve essere per il tubo di 4mm esterno,e i raccordi idem. |
Ma il Co2 lo si può montare su qualsiasi acquario? io ho un 60 Litri..
Che funzione fa? |
Se hai piante ,la co2 o anidride carbonica serve al ciclo della foto sintesi.
Le piante respirano anidride carbonica e con la luce trasformano i nutrimenti assorbiti dalle foglie o dalle radici da linfa grezza ad elaborata e il prodotto di scarto è l'ossigeno. io penserei proprio di si,rispondendo alla domanda che hai fatto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl