![]() |
Progetto nuova vasca...allestita la sump :-)
ciao ragazzi...ormai sono giuto alla conclusione che con una vasca angolare come la mia non si può arrivare a certi livelli...troppo limitata nella gestione sia in termini di tecnica da sump ( che non ho), sia in termini di illuminazione, così stavo pensando ad una nuova vaschetta rettangolare visibile su 2 lati
misure 88*55*55... illuminazione 9*39 w t5 skimmer vediamo (avrei già un h&s 150) movimento recupero le mie koralia in attesa di qualche occasione per delle tunze l'unico problema sarebbe la presenza di un termosifone subito dietro alla vasca ( 6/7 cm dal vetro posteriore)come vedete in foto...secondo voi mi potrebbe dare problemi di surriscaldamento alla vasca durante le ore di accensione ?? in casa impostiamo il termostato a 18.5°C http://s15.postimage.org/52ks2jucn/resized_IMG_1131.jpg se mi date l'ok inizio già a preparare il mobile....poi trasferirò i pochi coralli che mi sono rimasti in vasche di amici e per i pesci allestirò qualcosina di provvisorio....1 mese di maturazione con rocce nuove da aggiungere a queste che ho già e incrociamo le dita |
EVVVVVVVAAAAAAAIIIIIIIII!!!!!!!!!!!
per il termosifone non credo ci siano problemi reali, se non ti fai troppe paranoie, neanche di temperatura... gli inconvenienti sono che il calore per convezione tira su polvere e quindi potrebbe finirti in vasca e che alla fine quel termosifone non ti servirà più un granchè in casa perchè il calore viene praticamente imprigionato. già sotto alle normali soglie/mensole di marmo il rendimento cala molto. quindi se il temosifone ti serve assolutamente per la stanza, non so se è il posto migliore per la vasca. se la studiassi bene bene, potresti usare il termosifone per scaldare la vasca, facendo passare in sump una serpentina adeguata. un risparmio enorme per la bolletta... qualcuno l'ha fatto sul forum, ma non ricordo chi... forse gerry?! boh... comunque potresti con 20€ mettere una valvola termostatica sul termosifone così da quella imposti la temperatura, indipendentemente dal resto degli altri che hai in casa... ------------------------------------------------------------------------ illuminazione quella perchè hai già la plafo? potresti aggiungere un paio di strisce led RB, così spendi poco e puoi aumentare un po' l'illuminazione con un neon di un altro colore.... altra cosa. se il termostato è impostato a 18.5, il termosifone acceso è decisamente di più. solitamente tra i 30 e 40 °C, se non hai una centrale termica molto recente con circolazione a bassa temperatura... |
ciao simo,
la palfoniera rigorosamente t5, e la faccio io...ho già 7 ballast e alcuni riflettori della plafo attuale....con poca spesa riesco a farne una nuova delle giuste dimensioni per quanto riguarda il problemino del termosifone, è un bel PROBLEMONE invece.... è lunico termosifone presente in quella stanza ( l'ingresso di casa che è abbastanza ampio) ed è anche il primo termosifone della rete del riscaldamento quindo il più caldo di tutti...se effettivamente avendo la vasca davanti diventa inefficente mi sa tanto che mi tocca abbandonare il progetto sul nascere....ci sarebbe la possibilità di orientare la vasca sull'altra parete ma è lunga solo 80 cm e non riuscirei a montare i 39 w |
Non puoi chiudere il termosifone?
Emanuele |
assolutamente no....è l'unico termosifone della stanza...comunque non mi preoccupa il riscaldamento della vasca ma bensì la riduzione dell'efficenza che avrà nel scaldare la stanza !
|
aspetta, non t'abbattere subito! #26
#24 adesso non so come è fatto il tuo impianto ma solitamente ogni termosifone è indipendente... se proprio non vuoi chiuderlo come dice manu, potresti mettere la valvola termostatica e abbassare la temperatura solo di quel termon. almeno un pochino... se lo imposti sui 20°C, sei abbastanza sicuro che 1) non compromette la temperatura della vasca (anzi, magari aiuta a tenerla stabile..), 2) un po' di calore la stanza lo riceve ;-) |
Secondo me anche impostandolo a 20 gradi la stanza non verrá mai scaldata. Inoltre c'è la possibilitá che l'impianto sia a tubo unico e quindi tutti i caloriferi siano collegati in serie.
Io se fossi in te lí non lo farei... Non trovi proprio nessun altro angolino in casa?!? |
Quote:
Quote:
|
stasera sento mio papà che ha fatto lui gli impianti 25 anni fa....
l'unico posto è quello...in soggiorno a fianco al divano non se ne parla....serebbe impossibile guardare la tv e mia mamma mi ucciderebbe al primo goccio d'acqua per terra se non ricordo male non dovrebbero essere messi in serie...ma comunque non potrei chiuderlo...lasciare la stanza centrale della casa senza riscaldamento è da pazzi...appena aprirei la porta di casa entrerebbero i pinguini insieme a me...altro fattore da non sottovalutare è la presenza del termostato ambientale proprio in quella stanza...se il termosifone non scalda la stanza il termostato farà scaldare molto di più le altre stanze...mi sa tanto che dovrò abbandonare il progetto e continuare a smadonnare ogni santo giorno con questa vasca |
la butto li..
guarda che è molto meno complicato farlo che spiegarlo... inoltre se tuo papà è (era) termoinstallatore è un gioco da ragazzi... - togli quel termosifone (10min.) - sulla parete a fianco tasselli i sostegni del termosifone (10 min.) - prolunghi i tubi del riscaldamento (10 min.) fino al nuovo alloggiamento - agganci il termosifone e colleghi i tubi (10 min.) in un'ora hai fatto tutto e (se ho ben capito) hai anche lo spazio per la vasca... se potessi inserire una serpentina dal tubo vecchio al nuovo termosifone, in sump, potresti avere anche il riscaldamento della vasca ad un costo ridicolo... però il termosifone dovrebbe avere una alimentazione autonoma (cosa che devi chiedere). una cosa del genere insomma... http://s5.postimage.org/6fjsrz32b/se...na_in_sump.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl