![]() |
Aiutatemi a popolare il mio nuovo Askoll Pure L
Buonasera a tutti. Dopo diversi mesi da neofita con un 30l , vi presento il mio nuovo, primo e vero acquario (il mio ortolano ne ha uno uguale in negozio da qualche mese e si trova molto bene).
Avviato una settimana fa (sotto immagini del filtro e della vasca) Tecnica: La vasca è un Askoll Pure L . Misure 56X36X34h litri netti 55 circa. Fondo costituito da sabbia gialla scura. Fondo fertile non presente. Filtro di serie 300 l/h 2 vani con spugne con maglia larga nella parte inferiore e fine in quella inferiore con sotto 2 scatolette con i cannolicchi di serie, 1 vano dedicato al carbone attivo e alle resine ( secondo il libretto d'istruzione andrebbero inseriti a turno ogni mese), nel quale ho messo altri cannollicchi (che avevo comprato per il 30l ed erano avanzati) piccoli e super porosi. No Co2 Illuminazione composta da 1 neon Potenza: 24w, Flusso luminoso 1500 lm, Temperatura colore 6400K, Attacco 2G11, Indice di resa cromatica (CRI) > 80 0,44 W/l Il fotoperiodo va dalle 15:00 alle 23:00 con opportuno timer, che poi aumenterò gradualmente dalle 13.00 alle 23.00 Riscaldatore interno di serie Temperatura costante a 26°C Test eseguiti singolarmente con provette e gocce di reagente. Valori dell'acqua con 46l di acqua del rubinetto biocondizionata e 8l di osmotica: GH 13 KH 7 NO3 NO2 non misurati, visto che mancano 3 settimane alla maturazione del filtro PO4 non misurati, visto che mancano 3 settimane alla maturazione del filtro PH 7,5 (mi è venuta proprio come volevo) Flora 5 Anubias nana 2 Vesicularia Dubyana 6 Pogostemon Helferi 3 Cladophora aegagrophila 4 Cryptocoryne wendtii brown Fertilizzante: 8 bastoncini fertilizzanti della ADA a circa 7 cm da ogni pianta ogni 2/3 mesi + 14ml al mese di Flora Pride della Tetra. Gestione futura Effettuare un cambio parziale di 7l di acqua del rubinetto biocondizionata + 1l di osmotica e lavaggio spugnette del filtro 2 volte al mese. Pulizia componenti meccanici e tubo filtro 1 volta al mese. Inversione posizione spugne dopo 2 mesi e cambio di una di questa al terzo mese (cambiando anche l altra il mese dopo) Uso cartucce carboni attivi e resine solo in caso di necessità (sperando che le confezioni restino per un bel po chiuse) Ora la parte più difficile, la scelta dei pesci. Ho deciso che introdurrò sicuramente un branchetto di 4/5 cory pygmaeus, 1 ancistrus e 4/5 C. Japonica. Per il resto della fauna, devo ammettere di essermi innamorato dei Guppy... Qui sorge il problema... i guppy si riproducono come matti... che fare quindi??? sicuramente non voglio ritrovarmi la vasca sovraffollata, soprattutto prima di capire le potenzialità del filtro e come reagisce nel tempo... i negozianti di zona mi hanno detto che sinceramente non me li possono prendere, non conosco nessuno a cui darli e non intendo continuare a mettere annunci per darli via... Allora ho iniziato a fare ricerche su internet e la prima ipotesi che mi si è trovata davanti è quella di mettere solo maschi in vasca... così ho fatto ricerche più approfondite sull argomento, chiesto ai negozianti, tra cui il mio di fiducia, dove prendo tutto( i colori del blu a Solaro, mi) e a mio zio, che per anni ha tenuto divisi i 2 sessi e ha fatto riproduzioni controllate in vasche separate. Vi scrivo in sintesi i pareri ricevuti: - su internet: il 60% dice che si può fare e che i maschi sono vispi e si comportano regolarmente. Il 40% dice che non si può fare poichè è una forzatura contro natura, ma di problemi comportamentali non se ne parla se non in casi rari... -1° negoziante: mi ha detto che si può fare senza problema senza aggiungere spiegazioni ne altro... 2° negoziante: mi ha detto che non si può fare solo perchè continuerebbero a mangiarsi tutto il tempo le code, ma anche lui non mi ha spiegato il perchè e soprattutto li tiene separati anche lui... mi ha detto che per evitare il sovrappopolamento devo inserire un predatore... mi ha parlato di un serpentello, stile pangio (non ricordo il nome però), che sta fermo sul fondale e quando scendono sulla sabbia, fa agguati... 3° negoziante mi ha detto che si può fare, ma perderei tutto il bello dei corteggiamenti e dei parti...e che può capitare che i maschi siano aggressivi con o senza femmine... - il mio negoziante di fiducia mi ha detto che non esiste la via più giusta, sarebbe contro natura tenere solo maschi in uno spazio chiuso, sarebbe una forzatura stressare e costringere tutti i mesi le femmine a partorire (parlando sempre di spazi chiuso dove non hanno scelta)e sicuramente gli si accorcerebbe la vita... se non voglio il sovrappopolamento, mi ha consigliato di tenere solo maschi, spiegandomi che solo in presenza di femmine da corteggiare cercherebbero la riproduzione e quindi tirerebbero fuori l aggressività (può capitare, come no)... devo dire che di lui mi fido molto... mi ha seguito passo per passo con il mio 30 l (che a livello di gestione, per un neofita, mi è stato detto che è molto difficile) ed è sempre andato tutto bene, mai un problema... Altri pareri su internet dicono che i guppy mangiano in parte la propria prole, ma alla lunga e piano piano non se ne cibano più... qualcunaltro ha scritto che si può introdurre una coppia di taglia dai 7 ai 10 cm che predi gli avannotti... ma sinceramente molte delle razze consigliate con convivono con i valori dell' acqua o sono di altre origini e quindi non ho voluto approfondire... Onestamente, anche se pare crudele, a me piacerebbe poter fornire esche vive ai pesci, così potrei mettere 2 maschi e 4-5 femmine e 2 predatori che m i aiutino a controllare le nascite... si creerebbe una sorta di equilibrio naturale e un giorno, se volessi far crescere qualche avannotto, potrei utilizzare una sala parto... Ritengo questo forum il più bello e il più ricco di gente competente... Aspetto i vostri pareri, spero che qualcuno possa suggerirmi una soluzione (soprattutto sul predatore)... in caso contrario (restando fermo sul punto di non voler continuamente essere a caccia di avannotti) , seguirò il consiglio del mio negoziante... prenderò solo maschi perchè, anche se per molti sembra contro natura, è l'unica proposta che ho visto funzionare (mio zio)... http://s11.postimage.org/yilvczq8v/IMG_0968.jpg http://s18.postimage.org/qq6il6pad/IMG_0969.jpg |
Mi sa che ho scritto troppo e ora nessuno c ha voglia di leggere -.- scusate...
|
il problema è che è difficile trovare un predatore che non tocchi i guppy adulti...
secondo me o ti prepari a regalarli via, o cambi tipologia di pesci... metterne di un solo sesso non ha molto senso... |
Ho letto che i colisa lalia non infastidiscono gli adulti, così come i tetra rossi.. E son molto ghiotti di avannotti... Ho sentito parlare anche dei danio choprae, ma esigono un folto gruppo...
|
si ma non vogliono i valori dei guppy, i colisa sono di acqua neutra e medio tenera, i tetra vogliono acqua acida e tenera...
a meno che tu non abbia 2 vasche, adeguate, e usi gli avanotti per nutrire un predatore come cibo vivo... |
L ideale sarebbe una coppia di dimensioni maggiori ai guppy che siano adatti alla loro acqua...
|
e li ti fregano le dimensioni...
io te li butto là... i tuoi valori e allestimento vanno bene anche per loro... in alternativa ai poecillidi http://www.seriouslyfish.com/species...ugil-furcatus/ |
Sono molto carini ma dei guppy sono veramente innamorato... :)
|
mmm hai 94 litri giusto? puoi optare per un trio di portaspada o di platy assieme ai guppy.
|
No ho un 68 litri, 55 netti... Ma mi è venura in mente una cosa... Ii cory pygmaeus me li prederebbero un po' di avannotti??? Sarebbe già sufficiente così... No?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl