![]() |
Caridinaio Low Cost
Ciao a tutti volevo presentarvi il mio caridinaio, molto spartano e semplice, ma spero mi dia molte soddisfazioni... Un po' di storia: avevo comprata questa vasca per allevare degli avannotti di guppy quindi aveva una funziona solamente pratica, poi dopo averlo lasciato quasi un mese nelle mani della mia fidanzata ho trovato una palude di alghe senza più nessun pesce vivo e ho deciso di ripulirlo e di dargli una nuova funzione... Ecco così è nata l'idea del caridinaio, che avevo in mente da diverso tempo... L'ho avviato il 01/09/12...
Non è il mio primo approccio con il mondo delle caridine e neocaridine, visto che nell'acquario di casa (questo è il link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338354 ) ho iniziato allevando un betta con 5 caridine multidentata (ex Japonica) e sono ancora vive e vegete, e piene di uova anche se non avrò mai della nuova prole in acqua dolce... Comunque vi presento il mio acquario allestito da poco e ancora in allestimento: http://s10.postimage.org/yajhl33d1/IMAG0033.jpg http://s7.postimage.org/80tjxd153/IMAG0034.jpg Lo so non è un granchè, ma fino ad adesso ho speso veramente poco: Avviato il 01/09/2012. - Acquario di plastica GeoMaxi della Ferplast volume lordo 21l e volume lordo 18l. - Valori: l'acqua usata è quella di una fonte qua vicino e ha Ph 7,5 , Gh 8 e Kh 6 (vanno bene?). - Plafoniera, una semplice lampada da geometra quelle allungabili e flessibili con una lampadina a risparmio energetico da 7W e 4200° k, per 0,4 W/l che per le piante da me usate penso basterà. Il fotoperiodo è di 8 ore. - Fondo: uno strato di cannolicchi grossi e piccoli per avere una specie di filtro sotto la ghiaia e sopra a questo uno strato di 2,5 cm davanti e 4 cm dietro di quarzo color ambra. - Accessori tecnici: - Filtro interno Aqua Ranger 1 della Askoll (incluso in un acquario vecchio) modificato riempendolo dei cannolicchi piccoli inclusi nel filtro Eden 501 tra le 2 spugne (a maturazione finita mettero una calza da donna attorno le baby red cherry), - Riscaldatore, ho usato un tappetino riscaldante da 7,5W che alza la temperatura di un acquario di 20 litri di 1,5°C l'avevo già in casa e un termometro. - Arredamento: 2 pietre laviche, 3 rametti di Platano, questi sono un'esperimento perchè non ho mai sentito altri utenti del forum che li abbiano usati, un rametto è affondato dopo aver bollito 3/4 ore gli altri 2 più spessi sono stati ancorati per il momento ad una pietra lavica. Inoltre ho inserito, come si può notare, 3 foglie di quercia secche che funzionano più o meno come quelle di Catappa, ma sono gratis e io abito in una zona isolata e quindi molto poco inquinata. - Flora: 1 Limnophila, recuperata dalla palude e non in buono stato, ma si riprenderà, 4 Microsorium spuntate dalla pianta madre e un po' di muschio di Java preso da un'altro acquario. - Fertilizzazione: 1/8 pastiglia di Tetra Crypto ogni mese divisa in pezzetti. - Fauna: per adesso nessuna perchè è in maturazione, ma vorrei metterci un gruppetto di red cherry e qualche lumaca (meglio neritine o ampullarie e quante?). Eccovi qualche foto dei particolari (scusate per la qualità #12): http://s11.postimage.org/8ij1s3sin/IMAG0035.jpg http://s7.postimage.org/u407k28lj/IMAG0036.jpg http://s17.postimage.org/ewog4te5n/IMAG0037.jpg http://s12.postimage.org/56th6qyjt/IMAG0038.jpg Spero che mi dareti molti consigli su come allevare le red cherry, su come allestire al meglio l'acquario e gli arredi e su molto altro ancora... Sono graditi anche giudizi positivi e negativi ovviamente #70... Ciao a tutti #28 |
Ciao,non so se è un effetto della foto però la pietra sembra troppo grande messa in primo piano.Il legnetto cercherei di meterlo in piedi magari aiutandoti con qualche frammento di pietra e il fondo.Sulla pietra legherei qualche anubias per riempire un po'.
|
Per riempire non vanno bene anche le microsorium sulla pietra? cmq proverò a spostare un po' la pietra indietro e se pensi sia troppo grande ne ho altre più piccole, ma questa ha una bella forma... In che posizione le lego le piante sopra la roccia? Sopra o ai lati?
|
andrebbero bene anche le microsorium però diventano molto grandi poi ti riempiono l'acquario date le dimensioni,legate sopra stanno meglio esteticamente
|
Grazie dei consigli, le terrò finchè non occuperanno troppo spazio nell'acquario poi le sostituirò con le "figlie". Secondo me le radici delle microsorium fungono come il muschio di java, cioè un posto dove le baby red cherry possano trovare dei microrganismi.
|
Ma quante neritine inserisco nella vasca?
|
Allora aggiorno la vasca dopo il mese di maturazione e dopo aver riallestito (spero sia meglio di prima) il layout...
Passo la parola alle immagini, come sempre fatte con il cellulare e quindi di qualità scarsa xD Questa è la paronamica della vasca, si vede il coperchio, la plafoniera e tutta la vasca con il nuovo layout (una specie di triangolo da una parte e una parte libera dall'altra, renderà meglio quando la limnophila sarà cresciuta) http://s13.postimage.org/lqwycmnj7/IMAG0048.jpg Sempre una paronamica però più vicina http://s11.postimage.org/h9sdaxypr/IMAG0046.jpg Plafoniera e la Potos che ha radicato e le radici crescono a vista d'occhio http://s7.postimage.org/ureviqz3r/IMAG0047.jpg Queste sono le radici 4 giorni dopo essere spuntate (e un pezzo di limnophila galleggiante che si è ancorata lì :-D) http://s18.postimage.org/s3o88mfnp/IMAG0049.jpg Particolari del layout, rocce e legni http://s10.postimage.org/vbegqwmo5/IMAG0050.jpg http://s17.postimage.org/n97o9unxn/IMAG0051.jpg Oltre a voler sapere tutti i vostri commenti, consigli e considerazioni, vorrei chiedervi cos'è questo strato sottile sopra la ghiaia di colore marroncino?? sembrano quasi delle alghe. Poi Se è normale così tanta muffa scura sui legni (spero si veda nella foto)... Grazie a tutti per i commenti ne aspetto molti altri #70 :-) |
Inoltre volevo chiedervi se essendoci ancora una pellicola "oleosa" in superficie e qualche bollicina sempre in superficie attaccata ai vetri, potrebbe non essere ancora pronto per l'inserimento delle caridine, anche se preferirei inserire prima la clinthon o la neritina e dopo qualche giorno se tutto va bene inserire le red cherry... Suggerimenti
|
Io ti consiglio di tenere monitorati i valori come farai nell'altro acquario, sia perchè in pochi litri i valori si alzano velocemente sia perchè usando acqua di fonte non sei sicuro che abbia i valori uguali tutto l'anno e magari abbasserei leggermente il ph, un bel 7 tondo ma non è di vitale importanza credo...
|
per essere certo di poter inserire le caridine controlla i valori,da quanto è in maturazione?Quella che a te sembra muffa in realtà mi sembrano alghe nere a pennello,controlla la gradazione k della lampada che usi e il wattaggio.Non riesco a vedere invece lo strato che di cui parli sopra la ghiaia,però penso possa essere un po' di sporcizia che si è depositata.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl