|  | 
| 
 Salvare un acquario Salve a tutti ho avviato il mio acquario circa 6 mesi fa, solo che a luglio in seguito a un incidente mi son rotto un braccio e ho dovuto subire un intervento, al mio ritorno l'acquario versava in pessime condizioni e per di più 4 corydoras erano morti, pur portando il gesso ripristinai la situazione a livelli accettabili, tuttavia il 16 agosto sono partito per le vacanze e tornato ieri, con l'acquario "curato" da mio fratello mi son ritrovato con: piante marce ( la metà dei giorni non accendeva le luci D:) e l'ultimo corydoras e un gymno scomparsi, inoltre dei 7 rimasti 2 riportano un occhio sporgente e di questi due 1 ha mezza bocca tagliata, oggi ho subito messo l'acqua ( per il 60% d'osmosi) a decantare e o tolto le alghe e la maggior parte delle foglie marce dall'acquario, alcune rimangono poichè in una posizione difficile da raggiungere e credo che le toglierò aiutandomi col sifone. Ora la mia domanda è, come faccio a salvare l'acquario da questa disperata situazione. Valori: ph 7,2 gh 12 no3 65 no2 assenti. | 
| 
 Quote: 
 Fossi stato in te mi sarei mosso esattamente come hai fatto tu: un bel cambio abbondante di acqua (lasciata decantare o biocondizionata), perché quei nitrati a 65 mi fanno un po paura per i pesci. Poi eliminazione sistematica delle cose morte in vasca. Forse può essere utile spostare i pesciolini rimasti feriti in una vascetta a parte con acqua sempre decantata e procedere con dei bagni di sale, ma qui chiedi nella sezione malattie perché io sono un vero ignorante in materia :-D Fatta pulizia l'acquario dovrebbe ritrovare l'equilibirio e allora potrai riinserire piano piano gli ospiti. Mi raccomando se togli piante marce riinsescine poi di nuove e spendi 5 euro dal ferramenta per un timer meccanico che ti accenda e spenga le luci #70 | 
| 
 mmm... non fai prima a ri allestire? per le luci non puoi usare un timer? | 
| 
 Ciao, io procederei in questo modo: - rimozione piante morte e alghe sulle pareti della vasca; - sifonatura del fondo; - cambio acqua almeno del 20%; - pulizia della prima sezione del filtro biologico (lana di perlon).; - inserimento di piante a crescita rapida (es. limnophila sessiflora, lemna minor, etc); - NON inserire nuova fauna sino a che non siano ristabiliti i parametri biochimici dell'acqua. Ti confermo che con una minima spesa potresti dotare la vasca di un timer che escluderebbe l'intervento manuale per garantire il corretto fotoperiodo. A presto, ciao. sv | 
| 
 di quanti litri stiamo parlando? | 
| 
 Quote: 
 Il timer verrà comprato domani, intanto comunque il fotoperiodo è rgolare poichè sono a casa io in vacanza. | 
| 
 in che senso incastratissime?? | 
| 
 Quote: 
 | 
| 
 pinze? :-)) | 
| 
 Quote: 
 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl