AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Pronto al salto ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=38823)

frafm 05-04-2006 13:45

Pronto al salto ?
 
Ho sempre avuto dei plantacquari tropicali dolce; ma sento che tra non molto mi verrà voglia di cambiare tipo di acquari.
Sarei intenzionato ad affrontare il modo dei ciclidi.
Premetto che ho una vasca della Juwel (Trigon 190).
La gestione di questo tipo di acquari (in particolare dedicato ai DISCUS) cosa comportano in termini di gestione pratica ed economica ?
Che tipo di arredamento e quanti ne potrei inserire ?

Ho provato a informarmi leggendo alcuni post gia presenti ma sinceramente ora ho le idee un pò confuse.

Ciao

frafm 07-04-2006 17:25

#13 #13 #13 #13 #13 #21

gui80 07-04-2006 21:40

se vuoi documentarti sui discus ti consiglio come prima cosa di leggere le guide di AP...poi naturalmente si può discutere sulle varie problematiche che comporta una vasca adibita a discus, ma come ti ho detto forse sarebbe mreglio un'infarinatura iniziale con le guide appunto di AP_
AH NON TI SCORAGGIARE so che può sembrare complicato...
;-) ;-) ;-)

Ute1 09-04-2006 19:19

nn è per niente troppo impegnativo , dipende da quanto vuoi veramente allevare "discus". Certo nn sono i pesci rossi .

gui80 09-04-2006 23:53

giàgià--- #36#

frafm 10-04-2006 16:41

Nella gestione di questo tipo di acquario è necessario utilizzare ancora fertilizzanti, neon particolari, Co2 e cambi d'acqua frequenti ?

Se non ho letto male sono pochi i pesci che possono conviverci, vero ? Se si mi fate qualche esempio ?

Ovviamente inizialmente avrei intenzione solo di allevarli, visto la mia poca esperienza con questi tipi di pesci.

grazie mille.

P.s. Più leggo e più mi vengono dubbi e domande da fare. #17

ciao

frafm 11-04-2006 17:06

#07 #07 #07

dardiscus 12-04-2006 12:55

Per quanto riguarda i coinquili che puoi ospiatare c'e' ne sono ad esempio
coridoras,ramirezi,cardinali,caridine grandi,ciclidi nani,botia pagliaccio,otocinclus...
scalari altum...ecc
Non occorrono neon particolari,anzi i discus non amano luci intense
Per quanto riguarda le piante le echinodorus e crypcorine sono le piu' indicate,
personalmente mi piacciono molto il genere anubias e microsorum, molto robuste ,che legate su legni rocce danno un bell'effetto(gusto personale)

ANTONIO GIOIA 12-04-2006 14:16

Persolmente ritengo che prima di ogni cosa dovresti porti il problema dell'acqua da utilizzare, penso che non potrai fare a meno del''acqua di osmosi ( che puo al limite essere eventualmente tagliata con acqua di rubinetto preventivamente stabulata e trattata ), io personalmente utilizzo solo acqua di osmosi con l'aggiunta di sali e ho un ph 6,9/7 durezza carbonatica di 3° tutti gli altri valori nella norma e li allevo tranquillamente ( certo non parliamo di riproduzione).
tieni inoltre presente che 190 litri lordi non sono poi tanti per i discus, anzi diciamo che stai al limite consigliato, per cui specie se li acquisti di taglia intorno ai 14cm non puoi esagerare.
come coinqulino ti segnalo anche l'ancitrus e piante con foglie piccole a crescita rapida, tieni presente che queste vasche sono ad una temperatura di 28/29 gradi .
Per informazioni ti consiglio di leggere gli articoli che acqua portal ha dedicato ai Discus, vedi articoli dolce, ritengo che siano una sintesi di nozioni più o meno approfondite espresse con linguaggio comprensibile, io li ho trovati utilissimi . #36# saluti

frafm 20-04-2006 09:20

Più leggo e più mi convinco di voler cambiare il mio attuale acquario ed allestirlo come gia detto per ospitare i discus.
Vorrei partire con il piede giusto (l'esperienza insegna) e quindi vorrei avere gia tutto sotto mano per quando mi deciderò a smantellare il layout attuale.
Del "vecchio" arredamento dovrei tenere l'impianto Co2, i legni di torbiera, alcune pietre porose e dei prodotti per fertilizzare.
Devo sostituire invece il fondo, le piante ed il parco luci (attualmente troppo "potente" per gli ospiti futuri ! ).

Mi confermate se quanto suddetto è esatto ?

Cosa fondamentale da quanto leggo è la sostituzione dell'acqua; quindi per evitare quello che sto attualmente facendo (comprarla settimanalmente dal negoziante) sarebbe opportuno procurarsi un impianto di osmosi.

Che tipo mi consigliate e soprattutto come funzionano ? non so niente #07

Grazie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08410 seconds with 13 queries