![]() |
Hermodice carunculata rigenerazione
E' da un pò che seguo questo mostro che ho in vasca e lo trovo spesso avvinghiato alle due maxima che rosicchia il guscio... finora danni non mi sembra se non per due morsetti sul mantello che inizialmente ho attribuito al rinecanthus.
Stasera l'ho seguito e lo preso ma essendo tipo 40 cm largo 1 cm abbondante ha tirato e si è spezzato, lasciandomi quindi con un pezzo di verme dalla parte della testa mentre la coda è sparita nella roccia. Ho letto che la parte che rimargina è la parte con la testa perchè ciò è possibile grazie ad una procedura di riproduzione asessuata messa in moto dal sistema nervoso centrale del verme al momento della rottura e/o danno per qualsiasi ragione cagionato. Corretto oppure si rifà anche la coda con una nuova testa? Spero di no... Grazie, G |
Quote:
|
Tranquillo non lo hai ucciso.....ti si ripresenterà.:-)
|
Cioè è in grado di rifare testa e sistema nervoso?
Ma siete sicuri sicuri? Mi pare ripeto e mi pare... che per poter fare ciò in entrambe le parti tagliate debba innescare un procedimento di riproduzione assessuate e dividersi spontaneamente... mentre se viene tagliato la parte con la testa si rigenera e l'altra muore perchè essendo un taglio immediato nella parte dove non c'è il sistema nerovoso centrale del verme non si fa in tempo ad avviare il rilascio di neuroproteine impiegate per la riproduzione assessuata a mezzo scissione. Si fatica a trovare però info dettagliate. Di certo se avete ragione ricomparirà. Che balle. Ciao |
in questo link parlano della riproduzione dell'hermodice, quella asessuata è solitamente utilizzata proprio in seguito a danneggiamenti involontari.
http://www.gbri.org.au/Species/Hermo...ContentID=1597 |
Bellissima anche la riproduzione sessuata.
ho sempre detto che sti vermi sono curiosi. comunque, dice che è una cosa assai unica il rifacimento dell'individuo dalla parte posteriore e che è una prerogativa di questi vermi. |
Se hai raccolto la testa lo hai eliminato.
La coda dei vermocani non rigenera la testa. Pochissimi policheti sono in grado di farlo, di norma dietro stimolazione chimica. Non dovrebbe essere il tuo caso. |
grazie ragazzi. Sinceramente ho aperto il post dopo avere letto quell'articolo che hai linkato....
In alcune foto, quelle meno colorate, sembra lui, nelle altre zero. Mi pare di capire che se si tratta di un H. Carunculata la rigenerazione dalla coda è possibile in altri policheti no. Se riappare quantomeno abbiamo dato una risposta ai dubbi... Ad ognimodo un animale di una forza increbile... ho provato più volte a catturarlo nelle scorse settimane perchè lo trovo sempre avvinghiato alle sue maxima che rosicchia il guscio... che dite mangia le coralline sopra di esso o tenta la perforazione come gli Oenone? Può?! Insomma alla fine l'unico modo per bloccarlo, spero, è stato puntargli la pinza sopra e staccare.... lui tirando come un ossesso ha fatto il resto... ossia si è staccato in due. Minchia che senso che mi fa quando è allungato... #06 |
Ho letto l'articolo citato.
probabilmente c'è un errore "It is known that the only part of a Polychaete that can be regenerated is the prostomium which is the anterior end of a worm (head) but some polychaete can. For Hermodice Carunculata, we believe that they can only regenerate posterior segments." ovvero "E' noto che l'unica parte che un polichete può rigenerare è il prostomio, che è l'estremità anteriore del corpo (capo) ad eccezione di alcune specie. Per quanto riguarda Hermodice caruncola, crediamo che possa solamente rigenerare i segmenti posteriori" MMM, qualcosa non torna credo che all'autore sia scappato un "can" al posto di un "cannot". Se si sostituisce il primo "can", la traduzione porta ad una frase sensata "E' noto che l'unica parte che un polichete NON può rigenerare è il prostomio, che è l'estremità anteriore del corpo (capo) ad eccezione di alcune specie. Per quanto riguarda Hermodice caruncolata, crediamo che possa solamente rigenerare i segmenti posteriori" comunque, se trovate policheti di grandi dimensioni che rigenerano sia posteriormente che anteriormente (ovvero, tagliandone uno ne ottenete due) potreste diventare ricchi vendendo esche per la pesca! PS sull'Oenone. Sto lavorando su una specie affine. Questa non perfora le conchiglie dei molluschi che preda, ma le uccide e digerisce esternamente con un muco tossico/digestivo. Credo che Oenone faccia lo stesso, molti di voi hanno visto la bava che lascia sui bivalvi predati. |
Grazie Gonzo. Infatti l'articolo mi ha confuso proprio per quel CAN di troppo.
Diciamo che presumibilmente siamo tranquilli. Bye bye bitch worm #72# Onestamente mi è capitato di trovare non bava ma più che altro una specie di muco attorno alle tridacne piccole ma non mi sembra siano mai state veramente danneggiate. Poi non ho mai visto vermi diversi da questi policheti in vasca da quando mesi fa ho catturato l'oenone 1 e 2... Tengo monitorato. :-) Grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl