![]() |
I miei due acquari "naturali" -NUOVE FOTO a pag. 3!-
Dopo molto tempo ecco che finalmente mi sono deciso a mostrare i miei due acquari:
Wave classic 80, 140 litri lordi, vetro frontale di 80 cm. http://s15.postimage.org/57mnj83pj/IMG_4040.jpg Data di avvio: fine 2008, se non ricordo male. Tecnica Ridotta al minimo indispensabile: filtro biologico interno e i due neon della Sera, il daylight e quello fitostimolante. E termoriscaldatore, ovviamente. Fauna 13 Paracheirodon axelrodi, 1 Ancistrus sp. F, 6 Caridina multidentata, 1 Pomacea bridgesii "gold" M, un numero svariato di Anentome helena e, unica pecca, visti i valori dell'acqua non proprio adatti, alcuni guppy nati in vasca che vorrei a tutti i costi eliminare (magari allevando un ditisco #18 ...) http://s12.postimage.org/wrpc3jhu1/IMG_4043.jpg Primo piano di una caridina. 100 punti a chi riesce a trovarla nella prima immagine! XD http://s15.postimage.org/dg2d9fzrb/IMG_4052.jpg Cardinali alle prime luci del mattino, presi col flash. Flora Echinodorus"rosé", Cryptocoryne bekettii, C. wendtii, Saggittaria subulata -alcuni sparuti ciuffi-, Anubias barteri "nana", alga Aegagropila linnaei(ex Cladophora aegagropila), muschio di giava (Vesicularia), Ceratophyllum demersum -galleggiante-, Egeria densa -galleggiante-, Riccia fluitans. Ceratophyllum ed Egeria hanno ricoperto gran parte della superficie, ma mi assicuro che non vadano a coprire l'area dell'Echinodorus. Ma queste sono solo le piante sommerse: infatti ho inserito anche delle piantine di Phylodendron scandens -sul filtro, per esempio-, che sembrano essersi ben adattate. http://s18.postimage.org/8l77dyxnp/IMG_3989.jpg Le foglie verde chiaro, quasi gialle, sono dovute alla vicinanza con la luce, non sono sinonimo di sofferenza. Quelle all'ombra rimangono scure per attirare più luce. L'angolo sinistro dell'acquario mi pareva un po' anonimo, così ieri ho aggiunto una seconda Anubias, che non compare nelle foto, scattate prima. Gestione: pulizia del filtro, cambio dell'acqua ogni due settimane, aggiunta di foglie di quercia e pignette di ontano. La fertilizzazione è affidata completamente ai pesci. Note: ho cercato di costruire un piccolo ecosistema in equilibrio, senza rispettare biotopi o cose del genere, seguendo la filosofia dell'acquario naturale, senza badare tanto al gusto estetico, che forse è in parte la rovina dell'acquariofilia. Certo, ho commesso il terribile errore di inserire i guppy, e ora vorrei tanto potermene liberare, magari utilizzando gli avannotti come prede per qualche altra creatura... Ed ecco la seconda vasca: un Askoll Pure M (che se non gestito correttamente può effettivamente trasformarsi in pura m... XD), 44 L lordi, dedicato praticamente ai guppy (ibridi con endler, piccoli e colorati), con come comprimari due neritine e un numero imprecisato di giovani ampullarie blu (gli adulti son morti col caldo, son arrivato solo a salvare il giallo). Come piante ci sono Limnophila sessiliflora, Egeria densa, Ceratophyllum demersum, muschio di Giava, Riccia fluitans sparsa un po' ovunque in superficie e una pianticella di Microsorum. Ah, è collocata fra due finestre per risparmiare un po' sulla luce e far crescere le alghe, di cui pesci e lumache si cibano. http://s14.postimage.org/wr1q74ilp/IMG_3968.jpg http://s10.postimage.org/eibcljq2d/IMG_3982.jpg Neritina http://s13.postimage.org/rn5v53psj/IMG_3983.jpg Piccole ampullarie crescono Commentate pure, eventuali critiche sono accettate. Dimenticavo, la prima vasca ha pH 6,5 ,KH 4, GH attorno a 10, NO3 presenti in piccole quantità non nocive e NO2 assenti. T 26- 27° C d'inverno, anche 30 d'estate. Per la seconda invece utilizzo acqua di rubinetto biocondizionata, ma tende un po' ad acidificarsi. T 24° C d'inverno. |
... mi piacciono! soprattutto la prima, complimenti:-)
|
eliminerei i guppy da tutte e due le vasche... per il resto mi piacciono...
|
Grazie, il Wave è il mio primo acquario in assoluto.
In principio era una foresta di Limnophila e Hygrophila, poi però limnee e planorbis avevano segnato la crescita della seconda pianta, che poi è stata portata all'estinzione da una delle mie prime due ampullarie. E la Limnophila di recente è stata completamente soppiantata dal Ceratophyllum, tanto che ora vive solo nell'acquarietto dei guppy. Ah, nella vasca più grande c'è una base di fondo fertile, nella seconda no. Eh, dei guppy proprio non riesco a liberarmi. Ero riuscito a darne via una sessantina (quaranta fra adulti e giovani, con tanto di femmine strapiene, e avannotti in omaggio) tempo fa grazie al mercatino del forum, ma poi le giovani femmine rimaste son cresciute e... Ah, nei primi giorni il 40 litri era invaso dai Cyclops! Peccato che i pesci se li siano pappati tutti! |
Si belle vasche, specie la prima...l'unico neo sono i guppy...in 140l mi ispirerebbero una bella coppia di ciclidi nani ;-)
|
Sì, in effetti all'inizio pensavo di metterne una coppia, ma poi vista l'inesperienza (e il fatto che sui libri i guppy erano considerati esseri praticamente immortali, mentre, data la selezione spietata, oggi sono l'esatto contrario) ho commesso il terribile errore che mai riuscirò a perdonarmi...
In caso sapreste dirmi se i ciclidi nani -tipo Apistogramma cacatuoides o agassizii- si mangiano gli avannotti di guppy? E possono provocare danni alle caridine e/o alle lumache? |
BELLI BELLI complimenti davvero!!! già peccato per i guppy guarda...a volte si cerca di mantenersi sul semplice ma con qualche accertamento in piu si puo trovare dei bei pesci anche resistenti!!! non ti dico i Ram ma almeno i pulcher ci stavano bene...comunque begli acquari complimentissimi:-)
|
Grazie.
Ho notato che i cardinali presenti in vasca fin dall'alba dei tempi rimangono sui massimo 3 cm, mentre alcuni dei recenti acquisti, che prima erano addirittura più piccoli, sono arrivati a 4- 5 cm! So che in natura si mantengono attorno ai 3 cm... A proposito di Paracheirodon, nessuno qui ha provato ad allevare i simulans? Perché ieri li ho visti in negozio, un branco enorme, e son stato in parte tentato di prenderli, ma non so se si troverebbero bene, considerando che son tutti di cattura... |
Allora io ho avuto sia i caucatoides che gli agasizzi, se gli capita un avannotto a tiro lo mangiano ma nuotando nella zona bassa della vasca non dovresti avere problemi...anche se i guppy sarebbe meglio toglierli a quel punto...
Riguardo ai simulans puoi chiedere a Felenoponte che ha postato da poco la sua vasca in questa sezione...300l con discus...puoi chiedere a lui che li ha/ha avuti... #28 |
Vasche molto naturali,tra le due preferisco la prim,la seconda la trovo un po' troppo minimalista,aggiungerei almeno un bel legno.Bellissimo il groviglio dicerathophyllum galleggiante nella prima vasca.Per i guppy hai provato a chiedere al negoziante dove ti servi se se li prende?Io facevo così.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl