![]() |
..:: Da dolce a marino ::..
Ciao a tutti!
Sono un acquariofilo dolce da almeno 10 anni, e non ho mai avuto interesse verso il marino, se non prima di aver visto questo articolo pubblicato qui sul nostro portale: http://www.acquaportal.it/_archivio/...n_nanoreef.asp Mi è quindi balenata l'idea di provare con un bel nanoreef.. Ora, sul dolce mi sento di definirmi un esperto..ma sono già tre giorni che leggo qui sul forum guide, topic consigli ecc.. e in testa ho ancora una gran confusione. Possiamo decisamente dire che dolce e marino sono proprio due mondi diversi! So che cominciare con un nanoreef non è consigliato, ma in verità io non ho grosse intenzioni di inserire dei pesci (magari uno ma aspetto vostri consigli, anche perchè non conosco nessuna specie) ma piuttosto sono orientato in coralli e invertebrati, e soprattutto pensavo ad una vasca sui 50 l. Da quello che ho capito la maniera migliore per cominciare è seguire il metoto berlinese; quindi mi è chiaro che di certo per un nanoreef servono almeno 4 cose fondamentali: 1 kg di rocce vive ogni 5 litri (possibilmente quelle di tipo Fiji) Pompe di movimento molto sovradimensionate Schiumatoio (meglio se esterno) Una buona illuminazione (dai 10.000 K in su ma devo capire bene se meglio Neon o LED) I vari funzionamenti e necessità di questi quattro elementi li ho capiti bene, però rimango incerto sull'utilità di una sump e su come allestirla (già non mi è chiaro se è necessario bucare il vetro o se si può fare anche un tubo che scavalchi il vetro e vada sotto al mobile). Inoltre ho letto spesso i termini lps, dns, sps o cose del genere riferiti ai coralli..cosa significa? Scusate ma sono proprio a livello 0.. Ho letto inoltre che è meglio optare per vasche aperte..è dovuto al fatto che le lampade potrebbero modificare la temperatura dell'acqua? (Da quel che ho capito i cambi di temp. sono più pericolosi nel marino che nel dolce) e che la maturazione varia dai due ai 6 mesi.. Poi volevo sapere se tutti gli acquari (riferito al tipo di vetro e alla siliconatura) vanno bene o se ce ne sono di appositi (credo sia indifferente dolce e marino sotto questo aspetto vero?) Insomma..datemi qualche bel consiglio per iniziare bene..tenendo però presente che voglio cominciare con un 50l, niente di più, niente di meno.. Se potete datemi anche qualche consiglio su una possibile popolazione (sia invertebrati che pesci) così comincio a documentarmi.. Grazie e scusate per la pazienza che dovrete portare, Buch #28 |
Sposto in nanoreef
|
oh cavolo scusa Wurdy ! Pensavo andasse bene la sezione! Grazie ;-)
|
Ciao e Benevenuto in nanoreef!!!
Ti rispondo un pò per punti. Quote:
Inoltre il nano di Erisen è stupendo ma per arrivare quel livello ci vogliono anni e tanta pazienza oltre e questo vale in generale, l'esborso economico. Quote:
Per quanto riguarda la sump te la consiglio per avere più spazio a disposizione per la tecnica e quindi anche lo schiumatoio potrebbe finire lì e non lo avresti nemmeno a vista. Se hai la possibilità è meglio bucare la vasca, da quello che ho letto tra i commenti degli altri utenti, i tracimatori esterni ogni tanto danno qualche rogna. Non ti riporto l'esperienza diretta perchè la sump non c'è l'ho per problemi di spazio. Per iniziare ti consiglierei molli quali zoanthus, ricordee, actinodiscus etc... lps quali euphilie e poi con il tempo prendendoci la mano gradualmente passare agli sps. Quote:
Quote:
Invertebrati: lysmata amboinensis o debellius, un bel gruppetto di Thor, libia tessellata detto anche granchio pugile etc... --------------- Aggiungo alla lista assolutamente necessario l'osmoregolatore. |
Ciao Buch e benvenuto
Iniziamo prima a capire cosa vuoi allevare. Intorno a questo costruiamo la vasca ;-) Allora i coralli si dividono velocemente in die categorie Molli e duri I duri a loro volta si dividono in sps e lps Diciamo che i più semplici da allevare sono i molli poi abbiamo gli lps e infine gli sps Ora mi viene difficile scrivere di più dal telefonino ma se cerchi su internet queste categorie puoi farti un idea di quello che virai allevare Emanuele |
ciao e benvenuto! #70
Allora per iniziare potresti pensare ad un bel cubo, c'è quello della dennerle da 60 litri ( che è aperto, che nel marino è importante perchè favorisce lo scambio gassoso) Per il metodo di gestione vai di berlinese con 1 kg ogni 5 litri e le rocce sceglile di ottima qualità ( porose e leggere), non lesinare su questo, saranno il vero motore del sistema. come target per iniziare potresti pensare sopratutto ai molli con qualche detritvoro come paguri/lysmata per poi spostarti non prima di qualche mese ad un ocellaris. i molli sono piuttosto facili e magari più in là potresti passare agli lps, ma sempre con dei buoni valori e una buona illuminazione...sull'illuminazione ci sarebbe molto da dire, potresti scegliere i led e prendere una plafo già fatta per molli oppure col fai da te ti fai una plafo con una spesa minore e con un target di allevamento più ampio perchè a conti fatti le e27 sono da cambiare ogni 6 mesi e non conviene proprio considerando la qualità della luce...spero di averti chiarito qualche dubbio :-) |
Perfetto ti ha risposto alegiu #70
Emanuele |
Wow! Grazie mille per l'accoglienza e i consigli utilissimi! Ora guardo un po' le specie che mi avete consigliato e poi vi dico..così possiamo scegliere l'illuminazione..
Unica cosa, ma bucare la vasca..è una cosa rischiosa? Nel senso..lo posso fare io o è meglio portarlo da un vetraio? Con che misura fare i buchi? Ho letto che alcuni lo fanno sul fondo, altri sul vetro posteriore..cosa è meglio? |
se vuoi bucarla meglio fartela fare su misura dal vetraio, magari un cubo da 40 cm
|
Eh non saprei proprio se bucarla o meno..sinceramente poi gli acquari su misura non mi danno piena fiducia..non si sa mai! magari provo con il tubo che scavalla il vetro..ma quello poi si vedrà!
Quindi ora trovata la vasca (quella della dannerle da 60 l), cosa ne dite di questa pompa di movimento? c'è la 650 o la 1200..visto che ho letto che la portata deve essere 20 volte il litraggio, mi sa che è meglio la 1200..ma mi chiedo, meglio una da 1200 o due da 650? o due da 1200? http://www.petingros.it/novit-pompa-...00-p-6649.html e invece come sump cosa ne dite di questa? http://www.petingros.it/vasca-sump-v...5h-p-8402.html In base a cosa decido la grandezza della sump? Ok come popolazione il granchio pugile è bellissimo! ma come valori ci starebbe con un ocellaris o con i gobidi? (i pesci valuterò cmq se metterli o meno) come invertebrati molli cosa mi consigliate? Mi piacerebbe mettere anche 1 cm di sabbia (va bene quella corallina?) Ultima cosa, lo schiumatoio (che metterei nella sump) va bene come portata 120 litri? Dimenticavo anche una domanda per la plafoniera..vanno bene le energy saving? Se si ogni quanto andrebbero cambiate? Leggo poi molto dei reattori di calcio, plancton ecc..mi serviranno? Grazie ancora! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl