![]() |
Vita di una pompa
Nell'arco di 15 giorni ho avuto la rottura delle pompe-filtro..dei miei acquari, per cui mi è venuta la curiosità di sapere:
1) qual'è la vita media di una pompa, tenuto conto che ha un'esercizio di 24 ore; 2) le pompe che hanno una maggiore portata, sono destinate a vivere più a lungo? nello specifico, queste ultime, se fornite di regolazione, usate a regime più basso, influenzano in qualche maniera l'usura ( trasc. magnetico) 3) la temperatura, ha un'incidenza sulla sua durata? (sarebbe interessante sapere se una pompa da acquario freddo dura più di un tropicale) 4) Quali potrebbero essere gli altri fattori che ne riducono la vita . Infine... quella che vi è durata più a lungo... facendo riferimento solo al TEMPO. Grazie. |
trovo la tua domanda molto interessante. non mi ero mai posto il problema, perchè in tutti questi anni non mi è mai capitato di assistere alla "morte" di una pompa per eccessiva usura, le mie pompe sono rimaste in funzione per anni senza rompersi. in realtà non ho mai usato la stessa pompa per vent'anni ininterrottamente perchè ogni tanto mi piace smantellare gli acquari e ri-allestirli per provare nuovi layout, quindi le uso qualche anno poi le metto a "riposare", poi magari dopo qualche tempo le tiro fuori ancora e le rimetto in funzione. una pompa comunque è fatta per funzionare per anni senza problemi. probabilmente le tue erano difettose.
|
Quote:
|
Quote:
2) non c'entra la portata,ma al massimo la qualita' della pompa, come e' stata progettata e realizzata(esempio alberino in ceramica piuttosto di quello in acciaio, giochi di assemblaggio della girante,ecc...), inoltre se una pompa ha la regolazione della portata meccanica e non elettronica e' + facile che si rompa prima se non usata alla massima portata perche' sforza di + con conseguente surriscaldamento degli avvolgimenti dello statore (ovvio,si parla di poca roba,ma comunque in un discorso del genere e' da tenere presente). 3) probabile che con acqua fredda duri di +,perche' raffreddandosi meglio si allunga la vita dell'isolante id cui ho parlato prima. 4) direi che li abbiamo elencati tutti....temperatura, sforzo che deve fare, problemi di assemblaggio/lavorazione ed eventuali materiali impiegati. ovviamente io parlo di rottura della pompa che a un certo punto non parte + anche se all'apparenza smontandola e' a posto...ovvio che se si e' staccata la girante dal magnete e' sfiga ;-) ciao |
Io avevo una hydor pico 1000, l'ho sempre fatta funzionare regolando il flusso di entrata a meta, dato che 9001000 l/h su un'acquario dedicato agli scalari è eccessivo, quindi 450/500 sono più che sufficienti sia per il biologico che per gli scalari che non amano correnti forti (la vasca sono 150/160 lt netti quindi la portata l'ho sempre tenuta 3 volte il litraggio), devo dire che dopo 15 anni di funzionamento l'ho sostituita con una hydor pico 1150 sempre regolando il flusso come l'altra, il motivo della sostituzione è perche il mese scorso un paio di volte per un cambio cospicuo di acqua l'ho fermata e nel farla ripartire ho dovuto accendere e spegnere più volte sulla centralina l'interruttore che la comanda, non so cosa sia dovuto questo leggero tentennamento per ripartire, ma penso che dopo 15 anni di duro lavoro è comprensibile, ho ricomprato un'altra hydor perche mi ritengo più che soddisfatto di questa pompa.
Sottolineo che la 1000 da quando l'ho comprata l'avro pulita forse 2/3 volte. Non l'ho buttata perche funziona ancora, dopo averla sostituita l'ho pulita e provata in una vaschetta e questo problema non l'ha più presentato accendendola e spegnandola circa 350 volte (ho contato). Quindi a saperlo potevo risparmiare 19,90€ per l'acquisto della nuova pompa e continuare ancora a utilizzare questa, comunque mi verrà buona per un'altra vasca dove metterò gli scalarini per l'accrescimento dopo le cure parentali... Sicuramente qualcuno leggerà le mie righe e si lamenterà delle hydor perchè magari ha avuto problemi. Io posso solo parlarne bene per quanto citato sopra, magari fra 6 mesi mi trovi incazzato come una iena perchè questa nuova mi durerà sei mesi (spero di no), ma dato i precedenti resto ottimista.. Inoltre prima di inserirla l'ho smontata e ho notato una miglioria nelle palette attaccate al magnete, sono proprio a forma aerodinamica tipo quelle delle ventoline da pc ma più sagomate penso appositamente per l'acqua (infatti spinge meglio a parità di apertura flusso) a diffrenza dell'altra che erano le classiche palettine dritte. Quindi secondo me va da persona a persona, qualcuno è stato sfortunato con altre marche e si lamenta di quelle e tu sei stato sfortunato con la tua e hai trovato una pompa difettosa. Dopo certo è scontato che a parità di portata due pompe una da 20/25 € e una da 5/10€ avranno delle differenze sostanziali, sia nel funzionamento che nell'affidabilità. Io sono dell'idea che su alcune cose il risparmio non è contemplato, bastano 24 ore non accorgendosi che la pompa si è fermata che tutta la popolazione della vasca vada alle ortiche, |
Quoto i post precedenti e aggingo che tra motivi di usura e malfunzionamento possono esserci molte cause esterne quali:
- sporco e/o particelle che ostacolano o frenano il moto della pompa; - bolle d'aria aspirate (sollecitano la meccanica della pompa aggiungendo piccole, ma continue, vibrazioni e sollecitazioni); - cali di tensione sull'impianto, con effetto sia meccanico (la pompa "rallenta" e "accelera" invece di ruotare in maniera costante), sia (soprattutto) rischiano di bruciare la parte elettrica (e/o elettronica, se presente); - sovraccarichi dovuti a contatti elettrici non stagni, che bruciano la pompa (o comunque, scaldandola, ne usurano i materiali). |
dimenticavo,un mio amico ha un impianto di raffreddamento a liquido sul pc, e usa una pompa per acquari da una decina di anni, oltretutto e' sottoposta a un bello sforzo perche' ci sono molte perdite di carico nei tubi,raccordi e waterblock (i blocchetti di rame posti sul processore dove passa l'acqua per il raffreddamento) e non ha mai avuto alcun problema...oltretutto nn e' una di marca "blasonata" era una pompetta economica.
|
Quindi, suppongo che una pompa possa durare anche 20 anni....
Per quanto riguarda tutti gli altri fattori...presenza corpuscolare, sbalzi di tensione e temperatura, posso capire, ma per quanto riguarda il fattore "fortuna" proprio non lo giustifico e capisco; penso che siano testati prima di entrare in produzione, che esistano degli "standard" ben precisi per quanto concerne la vita del prodotto, oltretutto, essendo materiale elettrico, sottoposto a rigido regime di controllo anche prima di essere immesso sul mercato, pezzo per pezzo. C'è qualche cosa che non mi torna, ....ed ha a che fare con la durata della garanzia! |
Quote:
Poi il materiale elettrico nn e' sottoposto a un rigido regime di controllo pezzo per pezzo,figurati...io ho avuto prodotti elettrici che han smesso di funzionare perche' avevano saldature fatte male (e le ho sistemate io)....al max sono i componenti elettronici ad avere + controlli. La garanzia dura 2 anni perche' in teoria per 2 anni nn dovrebbe rompersi il prodotto, ma ci sono anche apparecchi garantiti a vita, ma hanno standard qualitativi altissimi e costano + del doppio di uno analogo...esempio io ho un carica batterie professionale garantito a vita, uno analogo lo paghi 50 euro,il mio di listino stava a 180 euro e anche in rete sotto i 170 quando era uscito nn lo trovavi (io l'ho preso solo perche' conoscevo uno che conosceva un altro,ecc...e l'ho avuto a 60 euro...meno di quello che lo ha pagato il negozio al fornitore). ciao |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl