AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Filtro spento per 2 giorni in seguito a trasloco. Cosa fare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=380943)

lucapaolo 04-07-2012 19:02

Filtro spento per 2 giorni in seguito a trasloco. Cosa fare?
 
Salve a tutti,

approfitto del mio primo post per presentarmi. Mi chiamo Luca Paolo, 27 anni, sono aquilano.
Ho un acquario d'acqua dolce da circa un anno. Non ho foto da mostrarvi, né posso farne ora per i motivi di cui leggerete (comunque devo ammettere che l'acquario non è mai stato particolarmente rigoglioso).
L'acquario era comunque ben avviato, avevo avuto dei problemi di alghe verdi e nere che però avevo risolto col tempo. Ieri ho deciso di traslocare l'acquario da Roma a L'Aquila: viaggio breve e (pensavo) nessun problema.
Ho messo piante e pesci nelle buste di plastica per congelamento cibi con l'acqua della vasca; la scatola del filtro (interno), dopo aver letto dei consigli su internet e anche su questo forum, l'ho messa in una busta termica. All'interno ho lasciato quello che c'era: spugne, cannolicchi e acqua della vasca fino al livello delle spugne.
Arrivato a casa l'amara sorpresa: avevo dimenticato la scatola del filtro a Roma!
Ho dovuto rimettere in funzione la vasca, se non altro per togliere piante e pesci dalle buste. Ho attivato la pompa che muove l'acqua (è utile?), ma il filtro non c'è.
Ho anche aggiunto all'acqua un attivatore batterico seguendo le istruzioni sul dosaggio: ho fatto male?
Domani riuscirò a recuperare la scatola del filtro, ma quando la riporterò qui saranno passate circa 48 ore dallo spegnimento.
Da quanto ho letto, è possibile che la flora batterica che abita i cannolicchi non sia sopravvissuta - ma le opinioni non mi sembrano unanimi.
Oggi ho effettuato dei test e i valori dei nitrati sono a posto; in questi giorni li terrò comunque sotto controllo.

Quello che vorrei sapere adesso è:
- come capire se le colonie batteriche sono ancora vive o meno
- come comportarmi con il filtro: qualcuno ha detto di "spurgarlo", facendolo girare per un po' in acqua pulita. In questo caso dovrei anche utilizzare un filtro biologico? E cambiare le spugne?
- se le colonie fossero morte e dunque dovessi rifare da capo la maturazione del filtro, dove potrei tenere i pesci nel frattempo?

Grazie a tutti per l'aiuto.

nucerad55 04-07-2012 21:53

Ciao! Purtroppo dopo un'ora che il filtro è fermo inizia a morire... Devi inoziare da capo utilizzando un ttivatore batterico che ti consente di inserire i pesci già dopo 24 ore. I pesci tienili in una bacinella con una pompa per un giorno e riscaldatore se necessario :-)

dony 04-07-2012 23:15

Quote:

Originariamente inviata da nucerad55 (Messaggio 1061727955)
Ciao! Purtroppo dopo un'ora che il filtro è fermo inizia a morire... Devi inoziare da capo utilizzando un ttivatore batterico che ti consente di inserire i pesci già dopo 24 ore. I pesci tienili in una bacinella con una pompa per un giorno e riscaldatore se necessario :-)

L'attivatore batterico non consente assolutamente di inserire i pesci dopo 24 ore,favorisce l'insediamento della flora batterica ma i tempi di maturazione sono sempre gli stessi.
Se non hai qualcuno che possa ospitare i tuoi pesci in una vasca matura tienili in un contenitore di 10-20 lt con l'areatore acceso e fai cambi d'acqua piccoli ogni giorno,se hai qualche galleggiante o del cerahophyllum mettila insieme ai pesci,nel frattempo rimetti a posto l'acquario e monitora i valori per vedere se hai il picco e quando passa puoi reinserire i pesci.Ma di che pesci parliamo?Come hai trasportato il fondo,cioè il terriccio dell'acquario?L'acqua che c'era l'hai conservata tutta?
------------------------------------------------------------------------
queste faccine certe volte cambiano quello che uno vuole scrivere!>:-( Il contenitore deve essere almeno 10 lt,poi se è più grande ancora meglio.

dufresne 05-07-2012 01:23

il filtro come lo hai lasciato? in un secchio aperto con l'acqua dell'acquario?

anche le domande su come hai trasportato il fondo e se hai mantenuto tutta l'acqua dell'acquario sono importanti per sapere se la flora batterica possa essersi salvata in parte

PS: che l'attivatore batterico ti permetta di inserire i pesci dopo 24 ore non è vero :-)

lucapaolo 05-07-2012 01:55

Grazie per le risposte. Cerco di rispondere alle vostre domande.
I pesci: 2 corydoras, 1 botia, 1 ancistrus, 2 otocinculus, un paio di caridina japonica, un paio di neritine.
Il fondo l'ho lasciato nella vasca, dopo averla svuotata dell'acqua; chiaramente il fondo è rimasto bagnato per tutta la durata del viaggio, la vasca è stata di nuovo riempita con nuova acqua (demineralizzata) dopo circa 4 ore dallo svuotamento. Dell'acqua "originale" avrò mantenuto circa 3-4 litri, solo quella che avevo tenuto per le buste dei pesci.
Il filtro non ho potuto lasciarlo "a mollo", perché non avevo contenitori abbastanza grandi, ma semplicemente "pieno" al suo interno dell'acqua della vasca, ma parliamo di poca acqua, direi a occhio e croce non più di mezzo litro.

Per far ripartire la maturazione del filtro a questo punto dovrei "spurgarlo"? Cambiare le spugne? Usare un filtro biologico?

Vorrà dire che ne approfitterò per riprogettare il layout dell'acquario.
Ho anche un'altra domanda: da cosa si capisce quando il filtro sarà pronto? Stabilità dei nitrati?

DevilAle 05-07-2012 02:01

Quote:

Originariamente inviata da dufresne (Messaggio 1061728254)
il filtro come lo hai lasciato? in un secchio aperto con l'acqua dell'acquario?

anche le domande su come hai trasportato il fondo e se hai mantenuto tutta l'acqua dell'acquario sono importanti per sapere se la flora batterica possa essersi salvata in parte

PS: che l'attivatore batterico ti permetta di inserire i pesci dopo 24 ore non è vero :-)

quoto in toto

Ale87tv 05-07-2012 08:09

il filtro è pronto quando non hai più nitriti :-)

lucapaolo 05-07-2012 08:15

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061728341)
il filtro è pronto quando non hai più nitriti :-)

Ma in pratica, qual è la differenza tra tenere i pesci nella vasca mentre il filtro matura, controllando i nitrati e cambiando l'acqua quando serve, e tenerli in un altro contenitore più piccolo, senza filtro e a cui l'acqua va cambiata anche più spesso (se non sbaglio)?
Non sarebbe meglio a quel punto tenerli direttamente nella vasca, che è più grande e dovrebbe inquinarsi più lentamente, assieme al filtro e le piante?

Ale87tv 05-07-2012 08:21

esatto, in teoria si, bisogna vedere com'è presa la flora batterica nel fondo...
se metabolizza già i nitriti in nitrati ok
altrimenti finchè non rimatura dovresti lasciare la vasca in pace senza senza fare cambi d'acqua

dufresne 05-07-2012 11:36

Quote:

Originariamente inviata da lucapaolo (Messaggio 1061728346)
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061728341)
il filtro è pronto quando non hai più nitriti :-)

Ma in pratica, qual è la differenza tra tenere i pesci nella vasca mentre il filtro matura, controllando i nitrati e cambiando l'acqua quando serve, e tenerli in un altro contenitore più piccolo, senza filtro e a cui l'acqua va cambiata anche più spesso (se non sbaglio)?
Non sarebbe meglio a quel punto tenerli direttamente nella vasca, che è più grande e dovrebbe inquinarsi più lentamente, assieme al filtro e le piante?

Buona domanda, quello che dici in teoria è giusto... ma per comodità è molto più semplice tenere i pesci in piccoli contenitori. Se si creano nitriti nella vasca grande, per eliminarli dovresti cambiare quasi tutta l'acqua ...non mi ricordo nel tuo caso di quanti litri si parla

allo stesso modo in un contenitore di 10 litri, è vero che l'acqua si inquina prima... ma è anche vero che cambiando appena 6-7 litri hai cambiato quasi tutta l'acqua... eliminando quasi tutti i nitriti... oppure se cambi appena 3-4 litri ogni giorno... hai cmq cambiato il 30 - 40% dell'acqua

farlo nella vasca grande sarebbe troppo impegnativo (in rapporto) ed oltretutto allungheresti il processo maturazione della vasca stessa

a te interessano i nitriti adesso, sono quelli ad essere pericolosi adesso... i nitrati per adesso non devono preoccuparti
Spero di essermi spiegato
Ciao ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07955 seconds with 13 queries