![]() |
il mio dolce 90x45x45
ciao a tutti... vi presento il mio acquario dolce... spero vi piaccia... vi chiedo scusa per la qualità delle foto ma la fotografia non è una delle mie doti migliori :-):-):-)
La vasca è stata avviata a marzo 2012 utilizzando piante e fauna provenienti da una vasca piu piccola... La tecnica è composta da un filtro interno allestito con perlon, spugne e dupla minicascade, La luce è data da due plafo da scrivania ikea con 2 lampade a basso consumo da 20 wat a 8000K, l'impianto co2 è dupla gestito da elettrovalvola collegata al timer delle luci, visto che mi piace molto avere un movimento di superficie forte e ( visto che la co2 non la pago :-) ) uso anche una pompa di movimento nanokoralia... La flora è composta da quasi tutte piante epifite a crescita lenta come anubias, anubias nana, echinodorus, microsorium narrow ecc... La fauna è composta da branchi (tra decessi e riproduzioni ho perso il conto esatto) di red cherry caridine japoniche rasbore etheromorfe, rasbore boraras uroptalma, corydoras agazzisi, otocinclus e una coppia di microgeopagus ramirezi... La gestione della vasca è davvero poco impegnativa, doso giornalmente fertilizzante acquaristica e do il cibo circa tre volte al giorno, tutto qui, ogni mese piu o meno cambio 20 litri d'acquua inserendo batteri e biocondizionatore acquaristica e metto una bostina di biodigest nel filtro, ogno due mesetti do una mezza potatura a seconda delle esigenze, per il resto lascio che la natura faccia il suo corso cercando di creare meno stress possibile a tutto il sistema... Un ringraziemanto va ai ragazzi dell'acquario club di cesenatico e a mia moglie che ha sempre quintali di pazienza con i miei vari slavacciamenti e casini in giro per casa :-) http://s8.postimage.org/cuy42oba9/IMG_1186.jpg http://s13.postimage.org/e5ahx3mur/IMG_1438.jpg http://s13.postimage.org/dasjot4dv/IMG_1437.jpg http://s15.postimage.org/bjhg5t0iv/IMG_1434.jpg http://s13.postimage.org/q2bb923jn/IMG_1367.jpg http://s14.postimage.org/4ecpnrf65/IMG_1097.jpg http://s15.postimage.org/65n9c006f/IMG_1103.jpg |
#36#A me piace,molto bella! oltre ai ramirezi e all'amichetta sul dito,perchè le rasbore?
|
ciao,dovresti regolarizzare il topic come descritto in evidenza in questa sezione che si chiama mostra e ... descrivi :-)
|
Semplice ma molto carino:-))
Si aspetta la descrizione.... |
Post iniziale modificato
|
Fauna?
Tipo e quanti? :) |
ok, ma devi modificare il primo post in base a questa traccia, altrimenti verrà chiuso o spostato in allestimenti, grazie per la collaborazione.:-)
|
molto carina
|
Scusami bettina.. Stasera modifichero il post...
La fauna è composta da un branchetto di corydoras agazzisi, un branco di rasbore eteromorfe e di rasbore boraras uroptalma, una coppia di ram, 4 otocinclus, un branchetto di caridine japinoche e un gruppo in continua evoluzione di red cherry... |
Molto bello. Complimenti
Inviato dal mio Transformer TF101 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl