AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Pogostemon con foglie bianchissime e malformate (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378206)

alessandro_71 16-06-2012 00:24

Pogostemon con foglie bianchissime e malformate
 
Ciao a tutti,
mi chiamo Alessandro e vi seguo da quando ho allestito questo mio nuovo acquario (gennaio 2012). Non sono nuovo di questo magnifico mondo, ma non così esperto da risolvere proprio tutto. Ho affrontato le esplosioni algali del primo mese, l'invasione dei cianobatteri due mesi orsono, adesso mi trovo ad affrontare questa nuova avventura. Mi piacciono tanto le piante, i loro colori e contrasti ma...questa proprio non la capisco: ho studiato le possibili cause su vari forum (questo incluso) ma se ne dicono veramente tante! chi mancanza di calcio, chi troppo o poco ferro, chi mancanza di azoto...
Riassumo la situazione: Pogostemon con foglie nuove piccole, malformate e bianchissime,
Alternanthera rosaefolia con foglie accartocciate ma rossissime (forse troppo)
Calli si moltiplica ma non ha il colore verde brillante
Le altre direi che stanno tutte bene, considerando che il mio non è un acquario spintissimo.
Spero mi possiate dare qualche suggerimento e magari insieme, riuscire a capirci qualcosa.
http://s8.postimage.org/5cspbnypd/08062012344.jpg

alessandro_71 16-06-2012 08:08

Stavo pensando che potrebbe essere il tempo tra una fertilizzazione e l'altra, cioè una settimana compresse e l'altra settimana liquida (in tutto trascorrono 15 gg per la liquida e 15 gg per le compresse) e considerando le piante un po esigenti che ho mi sembra lungo l'intervallo. Però quella che soffre di più è la Pogostemon, che in teoria non è esigentissima. Le altre loso, ne risentiranno alla lunga. Potrei provare a fertilizzare con quello liquido tutti i giorni, con dosi minime chiaramente.
Poi un altro dubbio: ma le compresse riescono a sciogliersi nel ghiaino con pezzatura cosi piccola?
Boh, sono considerazioni a voce alta....
------------------------------------------------------------------------
...quello liquido intendo il Sera Florena. Ma poi potrei integrare ugualmente con il ferro e il carbonio liquido?

elninho 16-06-2012 12:07

Ciao, anche io ho un problema simile al tuo. Puoi vedere la mia situazione nello specifico guardando il post "problema echinodorus tenellus". Aumentando o variando la fertilizzazione non ho ottenuto nessun risultato. Anche se i sintomi sembrano far pensare ad una carenza di ferro o di azoto o altro, aumentando questi elementi (per il ferro sono arrivato a raddoppiare la dose) non c'è stato il minimo cambiamento. Però stavo cominciando a valutare l'ipotesi che il problema possa essere l'acqua in sè. Se leggi il mio post la mia echinodorus tenellus prima cresceva molto bene in una vasca con acqua di media durezza ottenuta da acqua a osmosi più i sali che contengono tutti gli oligoelementi necessari (o almeno, sulla confezione scrivono così). Mentre da quando ho messo l'echinodorus tenellus in questa nuova vasca, pur essendoci più luce, la pianta tende a marcire o comunque a non crescere. L'acqua della nuova vasca è ricavata da acqua di rubinetto + acqua a osmosi (ovviamente senza sali). Il risultato è un'acqua un po' più dura presumibilmente con una conducibilità elevata e con una composizione in microelementi sconosciuta...Io ho fatto un cambio ieri con acqua a osmosi + sali per cercare di riportare la situazione come era nella vecchia vasca, se ottengo qualche risultato lo scriverò qui sul forum.

alessandro_71 16-06-2012 14:10

Ok, ho pensato attentamente al problema, ho deciso che 15 gg tra una fertilizzazione liquida ed un'altra sono tanti, così somministrerò 3 ml di florena ogni giorno, per un totale di 30 ml ogni 10 gg che è la modalità indicata dalla Sera per 120 litri.
Perchè mi ostino con i prodotti Sera? Perchè mi hanno regalato un bidone da 5 litri (adesso 4), da un acquario dismesso, di Florena e non mi va di buttarlo.
Oltre al ferro con potassio, e al carbonio liquido, il lunedì-mercoledì-venerdì.
Accetto commenti :) anzi, li aspetto...

jimbospace 16-06-2012 14:50

ciao qual'è rapporto W/L, i valori dell'acqua (KH, GH, ph, nitrati, fostati, ferro), se c'è fondo fertilie sotto la ghiaia, oltre alla sera florena quale fertilizzanti utilizzi?

alessandro_71 16-06-2012 15:34

Ciao, grazie per l'interessamento :)
Nella scheda col mio nome ci sono tutte le informazioni utili (credo che se clicchi sul mio nome si dovrebbero vedere, dimmi se non è così!)

alessandro_71 17-06-2012 23:54

Giusto per avere uno scambio di opinioni con qualcuno che ne sa più di me...vabbè che per ora ci si mette anche la temperatura che sale a quasi 29°, visto il caldo di questi giorni.
Direi che più che un problema di substrato, potrebbe essere qualcosa in colonna, perchè, penso, che sarebbe strano se tutte le piantine (nello stesso momento) soffrissero da mancato assorbimento dalle radici. Qualcuna assorbe nutrimento dalle pastiglie, altre dal fondo, quindi mi sembrerebbe strano tutte insieme.

DiPancrazio82 18-06-2012 02:07

dovresti ricapitolare per bene tutto cio' che dosi in vasca....quantità . cadenza , dimenzioni vasca, illuminazione , CO2 , ore , tipologia di acqua utilizzata e valori.
Potrebbe essere un eccesso di qualche nutriente che inibisce un altro.
La soluzione è tutt'altro che semplice. Io ho quasi perso del tutto la Ludwigia Senegalensis nel giro di 2 settimane senza , che io sappia , aver cambiato nulla. Mi è capitato di avere una Pogostemon Stellatus che cresceva a meraviglia e quella affianco che ha avuto un blocco completo della crescita che si è risolto nel getto di nuove talee ma nella morte della pianta iniziale. Non è semplice capire cosa succedere in una vasca......inizia con il descrivere tutto quello che ti ho scritto cosi' non ti verrà chiesto nuovamente da qualcuno che volesse aiutarti :-)

Enza Catania 18-06-2012 19:27

Guardando questa scheda :

http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=P&t=240733

sembra che preferisca fertilizzazione radicale, necessiti di ferro e carbonati, io penso che siano carenze legate a questi elementi



Però....sono uno spettacolo! Metti una foto più ravvicinata!

alessandro_71 18-06-2012 21:37

Ehi ragazzi, finalmente qualcuno!
I dati su come gestisco la mia vasca si vedono sul mio profilo, se così non fosse, fatemelo notare...
Ecco qualche immagine più ravvicinata, fresca fresca :)
http://s18.postimage.org/5a9nmfl79/HPIM3793.jpg

http://s13.postimage.org/65z7bl3df/HPIM3794.jpg

http://s13.postimage.org/f153j7yhf/HPIM3795.jpg

http://s11.postimage.org/bfstfbyhb/HPIM3796.jpg

http://s17.postimage.org/pzn94b79n/HPIM3797.jpg

Questo è quanto. Fino ad un mese e mezzo fa crescevano una meraviglia e le potavo spesso poi, dopo una cura di antibiotici per cianobatteri in cui ho smesso la fertilizzazione...ecco il danno: foglie bianchissime! Saranno diventate albine?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12352 seconds with 13 queries