AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   Chi conosce questo gambero? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=375446)

emanuele85 30-05-2012 13:57

Chi conosce questo gambero?
 
Ho trovato questi gamberetti in un pozzetto per l'irrigazione. Li ho presi perchè la poca acqua che c'era, circa 5 cm, si sarebbe prosciugata in poco tempo. Penso che siano arrivati attraverso le condutture per l'irrigazione dei campi. Sono lunghi non più di 4/5 cm. Mi trovo in Sicilia.

Qualcuno può aiutarmi?
grazie
http://s7.postimage.org/4t3jcmjif/20...0_13_43_56.jpg

http://s13.postimage.org/54xuruyk3/2...0_13_44_12.jpg

emanuele85 30-05-2012 20:27

Secondo voi ha senso che li metta, momentaneamente, dentro l'acquario, isolati all'interno di una nursery? oppure possono rivelarsi vettori di patologie per i pesci?

bowser 30-05-2012 21:41

mettili in un secchio con acqua, tane e filtro potenziato al minimo, credo siano palaemonetes
------------------------------------------------------------------------
di cui alcune incinte.
c'enerano altri?

grigo 30-05-2012 22:15

Non sono palaemonetes ,sono atyephira desmaresti , un gamberetto poco noto all'acquariofilia ma presente nelle zone più calde dell'Italia , ottimo raccolto ! =) . Non dovrebbero neppure essere protetti quindi se vuoi tenerli fai pure . Consiglio una vasca sulla 30ina di litri , nessun pesce moltissime piante . Se la vasca è bella matura e sanamente zozza le piccole larve sopravvivono e si riproducono in abbondanza .

bowser 31-05-2012 13:23

ah, non ricordavo che non erano solo blu e marroni#23

SunGlasses 31-05-2012 19:17

quoto grigo!
Ti auguro di riuscire nella riproduzione, ci sto provando ma trovo molta difficoltà nello svezzare le larve. Purtroppo è la caratteristica di questa specie, alla nascita non sono completamente formate, come le "classiche" caridine, ma una sorta di stadio larvale avanzato che dopo 6 o 9 mute (non ricordo esattamente il numero) porta poi i giovani a diventare piccoli gamberetti di un paio di mm (scarsi ^^')
Nel caso tu riesca a svezzarle magari saprai darci consigli ;)
P.s.
fortunello.... quelle che hai trovato sono decisamente belle!
P.s.
assicurati di avere qualche maschietto (molto più piccoli delle femmine e quasi sempre trasparenti) , in foto vedo solo femmine!
p.p.s.
vedo anche delle uova prossime alla schiusa, 4 o 5 femmine sono belle cariche! ^^

grigo 31-05-2012 20:15

Guarda io so che ad esempio i palaemonetes sono gamberetti che creano molti problemi in acquario ma nei laghetti senza predatori e ricchi di alghe e piante acquatiche si riproducono a manetta , secondo me non sarebbe un 'idea malvagia dedicare una vasca a questi gamberetti , vedi se trovi una ciocca di ceratophillum o simili e sbattili dentro , il resto lo fanno da soli ...

SunGlasses 01-06-2012 01:21

Quote:

Originariamente inviata da grigo (Messaggio 1061678395)
Guarda io so che ad esempio i palaemonetes sono gamberetti che creano molti problemi in acquario ma nei laghetti senza predatori e ricchi di alghe e piante acquatiche si riproducono a manetta , secondo me non sarebbe un 'idea malvagia dedicare una vasca a questi gamberetti , vedi se trovi una ciocca di ceratophillum o simili e sbattili dentro , il resto lo fanno da soli ...

in natura è un conto, in acquario purtroppo è più complesso... il problema è legato molto all'alimentazione nei primi giorni di vita (i più delicati), occorre integrare con qualcosa di finissimo, che le larve possano "catturare". Sto sperimentando varie cose ed il prossimo passo sarà tentare con alimenti per coralli ed invertebrati marini (in dosi ridottissime per evitare d'inquinare)... staremo a vedere...
Per quanto al ceratophyllum, considerato quanto ne cresce nelle 7 vasche, ce ne sarà un buon 50m... più limnobium, tra le cui radici pare le larve di queste caridine prediligano stare (sono tra le poche che riescono ad "aggrapparsi" e stazionare, proprio, di preferenza, sulle radici di piante galleggianti e/o simili). Sono diffuse in alcune regioni italiane e più ancora in europa meridionale ma ancora poco conosciute in campo acquariofilo; forse proprio per le caratteristiche legate alla riproduzione.

grigo 01-06-2012 09:21

cavoli sunglasses tienici informati , ho letto il tuo reportage su caridine.it ,sono mooolto interessato ...
Se riesci a trovare un metodo efficace per la riproduzione è fatta ! :-D .
Mi piacerebbe un sacco riuscire ad allevare questi bellissimi gamberetti nostrani ...
Secondo voi li posso trovare all'altezza di Piombino in Toscana ?

bowser 01-06-2012 13:11

i palaemonetes ci sono in lombardia?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11978 seconds with 13 queries