AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Consiglio x fondo di biotopo fiume padovano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373165)

pax_olo 18-05-2012 00:31

Consiglio x fondo di biotopo fiume padovano
 
Ciao a tutti!
Stò allestendo una vasca 130x60x65 con sump sezionata x biologico.
Vorrei fare un biotopo del fiume Bacchiglione per scopo didattico, e prelevare direttamente da una spiaggetta in un'ansa del fiume della sabbia-fanghiglia per il fondo. Il problema è che è più fanghiglia che altro...e se metto qualche piccola carpa o tinca e mi sgrufolano a terra ho paura che mi venga un torbone della madonna!!!!!!#13

e se mettessi qualche ghiaietto sopra????????#24

HELP
#e39

Raf28 18-05-2012 21:53

ciao, risolverwsti poco perchè con i pesci che grufolano avresti il materiale di fondo sempre rimescolato....

pax_olo 18-05-2012 22:07

Giusto RAF28, ma come cacchio faccio??
Non posso perdermi tutti i microorganismi che hanno già colonizzato un fondo così fertile....

e se faccio delle zone??
mi spiego meglio: volevo fare una parte con qualche grossa roccia e tronchi incastrati,che salga verso l'alto, e l'altra con un pò più di nuoto libero..e qualche roccetta sparsa,ricreando il fondo del fiume..
Se mettessi un pò di fanghiglia dove i pesci non arrivano?? tipo nell'angolo sotto le rocce??

ditemi voi...

Raf28 19-05-2012 07:38

il fatto è che la fanghiglia avendo una granulometria finissima se sopra metti un altro fondo tenderebbe comunque a risalire ed a mischiarsi o ad intorbidire l'acqua, molti sconsigliano l'inserimento di questo tipo di materiale perchè oltre ai micorganismi "buoni" potresti prelevare anche altri che tanto buoni non sono.... uhm un fiume di solito è composto da più parti , magari potresti vedere come è fatto il fondo in una parte più a monte del fiume (se puoi andarci) prima che si depositino i sedimenti , dove il fondo spesso è sabbioso o addirittura ghiaioso con meno materiale organico

pax_olo 19-05-2012 19:17

Raf28 hai ragione..
mi sà che devo ripiegare su un fondo"artificiale" e magari se trovo un pò di sabbia grossa..

Non conosco molto bene gli articoli in commercio, che cosa mi consigli di economico??

Raf28 19-05-2012 20:48

sabbia o ghiaietto quarzifero, ma siccome fai un biotopo nostrano con acqua con valori medi (suppongo) va bene anche il policromo , magari con una colorazione neutra (nè troppo bianca ne' troppo scura)... poi se vuoi mettere delle piante che assorbono dalle radici potresi pensare anche ad un sottofondo fertile, se metti piante prettamente acqautiche come Elodea , ceratophyllum, Myryophillum o muschi puoi farne tranquillamente a meno, dipende da quali specie vuoi inserire

pax_olo 19-05-2012 22:27

Per sottofondo fertile cosa mi consigli??

ANGOLAND 19-05-2012 23:27

Quote:

Originariamente inviata da Raf28 (Messaggio 1061657393)
... poi se vuoi mettere delle piante che assorbono dalle radici potresi pensare anche ad un sottofondo fertile, se metti piante prettamente acqautiche come Elodea , ceratophyllum, Myryophillum o muschi puoi farne tranquillamente a meno, dipende da quali specie vuoi inserire

pax se il biotopo è nostrano cerca di mettere anche piante nostrane!! se trovi zone tranquille non mancheranno ne quelle radicate ne le galleggianti; certo puoi inserire qualche cosmopolita, ma vuoi mettre la soddisfazione?! nel caso riuscissi a reperire piante del luogo ti consiglio un periodo di quarantena di almeno 2 settimane prima di trapiantare#70

pax_olo 20-05-2012 00:26

azz.. angoland, così tanto??

ieri sono andato al fiume ed ho raccolto un pò di piante trasportate dalla corrente ed inpiglite su alcune radici... ed oggi x vedere il loro effetto in acqua ho allestito x prova il mio mirabello 30...
abbiamo: myryophillum, cerathophillum, potamogeton perfoliatus, callitriche, fontinalis antipyretica, vallisneria spiralis, un microciuffetto di cladophora(almeno pare...) e una con un fiorellino giallo che spunta dall'acqua..tipo ranunculus.
ho raccolto pure un vasetto maxi dello yogurt con un pò di melma, messo in acquario, giaietta di quarzo mista, piantumato, ed è esplosa la vita tra copepodi vari, macroinvertebrati e qualche chiocciolino...

Se faccio la quarantena addio i mi polli!!! no???

Raf28 20-05-2012 08:16

Quote:

Originariamente inviata da pax_olo (Messaggio 1061657710)
azz.. angoland, così tanto??

ieri sono andato al fiume ed ho raccolto un pò di piante trasportate dalla corrente ed inpiglite su alcune radici... ed oggi x vedere il loro effetto in acqua ho allestito x prova il mio mirabello 30...
abbiamo: myryophillum, cerathophillum, potamogeton perfoliatus, callitriche, fontinalis antipyretica, vallisneria spiralis, un microciuffetto di cladophora(almeno pare...) e una con un fiorellino giallo che spunta dall'acqua..tipo ranunculus.
ho raccolto pure un vasetto maxi dello yogurt con un pò di melma, messo in acquario, giaietta di quarzo mista, piantumato, ed è esplosa la vita tra copepodi vari, macroinvertebrati e qualche chiocciolino...

Se faccio la quarantena addio i mi polli!!! no???

ora però devi dirci qeuali pesci/o invertebrati vuoi mettere ! siccome la vasca è molto naturale aspetterei un bel po' prima di introdurre i pesci, giusto per stabilizzare la situazione , non tutti i piccoli organismi che vedi ora sopravviveranno e se muoiono tendono a sporcare un po'....
se puoi posta qualche foto, le vasche biotopo nostrane sono cosi' rare da vedere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10454 seconds with 13 queries