![]() |
il mio primo nano reef!
Ciao a tutti, vi presento la mia vaschetta....
vasca: 40x27.5x35h circa 40lt lordi illuminazione: 45w a led autocostruita (fotoperiodo 9 ore) movimento: 2 microjet 450 lt/h + filtro a zainetto niagara 250 vuoto riscaldatore: wave 50w metodo di gestione: naturale con 6kg di rocce vive Integratori: Nano code A+B prevalenza di molli, qualche lps e per ora pochi sps. http://s13.postimage.org/t8qi95moz/IMG_0298.jpg http://s13.postimage.org/9tfqg1ter/IMG_0354.jpg http://s13.postimage.org/l8c7ko5r7/IMG_0355.jpg http://s13.postimage.org/7fxsp1ezn/IMG_0362.jpg http://s13.postimage.org/p7eh0m0pv/IMG_0364.jpg http://s13.postimage.org/3z0sj6m8z/IMG_0365.jpg |
Complimenti molto carina
Metti le foto de3lla rocciata nell'archivio che ho in firma ;-) |
Complimenti anche da parte mia, mi dici cortesemente le misure della vasca, e se la plafo l'hai autocostruita?
|
innanzitutto grazie...la vasca è 40x27.5x35h e la plafo è costituita da 15 led da 3w (6 blu e 9 bianchi).
Manuelao metto la 2° foto dal basso? |
grossomodo un 30 netti, le pompe le tieni accese contemporaneamente? sono di movimento?
|
bello#25
da quanto è avviata? fauna? |
Giorgio veramente bella!!!! #25
gli animali che te lo dico a fare si vede che stanno benissimo, e credo che anche i duri tengano con la luce che hai.... |
le pompe funzionano alternate ogni sei ore ed un paio di ore al giorno contemporaneamente. (cosa intendi con "sono di movimento?"...)
La vasca è avviata da fine febbraio, ma ho inserito i primi coralli ad aprile. Fauna: Zoanthus, Caulastrea verde, Actinodiscus rossi, Xenia pumping, Palithoa, Clauvaria, Briareum, Favia rosso verde, Epizoanthus, Stilopora, Acantastrea, Montipora foliosa, Ricordea Pietro, gli animali sembrano stare bene ma già erano bellissimi appena presi...speriamo si mantengano così :D ...Cmq ora bisogna popolare la parte superiore...tra un pochino :( |
Sono le pompe studiate apposta per il movimento cioè hanno un flusso diffuso, invece le pompette tradizionali hanno un flusso laminare molto ristretto che può arrecare danni ai coralli.
e dovresti avere un movimento di almeno 900 l/h, quindi dovresti darle funzionare contemporaneamente, altrimenti hai metà movimento di qello necessario. |
a mio avviso, ogni corallo necessita di un tipo di movimento differente...i coralli che per ora sono in vasca non amano troppa corrente e quindi sto mantenendo queste pompe...quando noterò problemi sugli Sps prenderò le opportune decisioni
Ora ho capito cosa intendevi...le pompe che ho sono a flusso laminare ovviamente, ma i danni di cui parli sono il risultato di un errato posizionamento...le mie sono direzionate una verso la superficie ed una verso il vetro anteriore con un deflettore e per ora non ho notato nessun danno.... :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl