![]() |
Cambio con acqua di osmosi
Ciao, visti i valori che potete vedere nel profilo, e in particolare ph 9, gh 21, kh 15 quando, avendo pesci rossi dovrebbero essere ph 7.5/8, gh 10/16, kh 8/12, in settimana ho preso per la prima volta l'acqua di osmosi, anche nel tentativo di eliminare le diatomee.
Avendo l'acquario aperto l'ho presa con l'intento di fare i rabbocchi della parte che evapora, ma mi chiedevo: posso usare i circa 10 lt che mi restano (su 60 dell'acquario) per fare il cambio di oggi anzichè usare acqua biocondizionata? Ci sono delle controindicazioni? E' meglio che continui ad usarla solo per i rabbocchi? Intendo:il passaggio deve essere graduale? |
Quote:
|
Per darti un idea, nel mio acquario (60 lordi) ho appena fatto un cambio di 10 lt con solo acqua di osmosi e il kh/gh sono passati da 13/18 a 11/13. Avendo solo piante ho pensato di integrare con un po' di fertilizzante.
|
Quote:
Ho fatto il cambio già sabato, appunto di 10 lt come il solito, solo che questa volta ho usato quella di osmosi. Penso di aspettare un paio di giorni e poi rimisurare, comunque usando quella di osmosi per un eventuale rabbocco di domani (dipende da quando caldo fa, oggi non tantissimo).. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Vorrei aspettare prima di vedere se è il caso di fertilizzare. Da poco ho aggiunto le vallisneria, la criptocoryne e la egeria, la prima ha perso qualche pezzo di foglia, la seconda ne ha fatte un paio di gialle che ha perso e le foglioline della egeria sembrano un pò trasparenti nella parte sotto, non sono verdi ma gialline. Non so se lasciando passare un pò di tempo si riprenda ma non vorrei neanche fertilizzare di già perchè vorrei che prima sparissero un pò di diatomee.. Ho anche ripiazzato le due anubias di cui una molto estesa che credo di avere da almeno due anni. Erano ciascuna in una pietra lavica usata tipo sasso: la grande si era attacata mentre l'altra stava lì grazie al filo di bava. Le ho messe attaccate a due legni di java che ho fatto bollire. Riposizionandole chiaramente ho tagliato parte delle radici, parte di foglie rotte e anche parte di rizoma che era rimasto completamente senza foglie. Spero che attacchi di nuovo ma ovviamente se soffrira di questo cambiamento non si vede in un paio di giorni.. |
Ciao la cosa migliore , è trovare la giusta proporzione tra acqua del rubinetto e l'osmosi , per arrivare ai valori di GH e KH desiderati ,armati di test e pazienza. Il ph invece non viene intaccato più di tanto dall'osmosi , se inserirai molte piante la soluzione migliore è la co2 , altrimenti torba o pignette d'ontano , esistono anche molti prodotti per sistemare il ph.
Ciao |
Quote:
Come hai visto io ho diminuito il kh di 2 e il GH di 5 facendo un cambio da 10lt con solo osmosi, quindi penso di rientrare più o meno in quello che dice Giudima. Anche io avrò due pesci rossi (attualmente in un'altra vasca) ma pensavo di scendere un po' di più con la durezza (KH = 6, GH = 8-9) per dare modo alla co2 che sto provando ad aggiungere di sciogliersi (mi hanno detto che il KH alto fa da tampone e non la fa sciogliere); i valori saranno leggermenti bassi per i carassi, ma tanta gente li alleva così e non hanno problemi. |
Ma l'acqua d'osmosi ha una scadenza/durata? Quanto tempo può essere tenuta in tanica?
P.s.: ho capito solo dopo che intendeva gradi dei valori, ogni tanto dormo e pensavo intendesse i gradi dell'acqua, visto che in passato qualche errore l'ho fatto! |
per i cambi parziali puoi utilizzare questo programmino che ti dice quanta acqua di osmosi devi usare.
è il secondo. http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...aconverter.asp |
Quote:
Anche tenerla al buio è cosa buona , se la tieni per molto tempo in tanica , non si formeranno le alghe. |
Per i rossi un'acqua dura va benissimo. L'osmosi (a parte per i rabbocchi) è DEL TUTTO inutile, così come la CO2 (specie se usata per acidificare). Se invece usi l'acqua di osmosi per ridurre le diatomee, non devi tagliarla con l'acqua del rubinetto (sennò è inutile), devi usare gli appositi sali per GH e KH (che non contengano silicati, appunto per prevenire le diatomee).
I valori, essendo (mi pare) misurati con striscette, non sono affidabili, almeno non tanto da usarli per stabilire la quantità di osmosi da utilizzare, anzi, se involontariamente (per via delle misure poche precise) abbassi troppo le durezze fai peggio che meglio. E quel PH 9 è senza dubbio esagerato. Se si decide di tagliare l'acqua con osmosi (o verificare le durezze dopo aggiunta di sali all'acqua di osmosi), sono d'obbligo dei test più precisi, a reagente (GH 13 - 18 non vuol dire nulla: 13 o 18?), ma, ripeto, per dei carassi va bene acqua dura. I miei stanno all'esterno in acqua di pozzo con KH 16 e GH 22 (valori comunque abbastanza variabili in funzione della siccità e delle piogge) da circa 12 anni, sono sanissimi e si si sono riprodotti più volte, generando decine di pesciolini (che, per ragioni di spazio, ho regalato a secchi a chi ha laghetti o vasche esterne). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl