![]() |
Po4 in dsb - rimedi? ma ora tocca ai nitrati
Non so se è ancora valida la teoria di molti utenti che consigliavano tempo fa che un marino debba essere in grado di "smaltire" da solo gli inquinanti come nitrati e sopratutto fosfati.
Solo allora la vasca si puo' considerare veramente matura. Ovviamente poste le condizioni che tutte le altre variabili siano nella norma. Ora io sto iniziando il terzo mese di maturazione del dsb e paradossalmente a una buona colonizzazione di benthos mi ritrovo valori stabili di nitrati a 0,25ppm e fosfati leggermente inferiori a 0,5ppm. Premetto che la causa principale è una maturazione rallentata dal fatto che fin da subito sono stati inseriti i pesci che avevo nella vecchia vaschetta e di conseguenza cibo ed escrementi infieriscono sull'attuale debole filtraggio. Ma se gli No3 non mi preoccupano piu' di tanto,ben diverso è il discorso fosfati da cui con il dsb mi aspettavo meno difficoltà di smaltimento. Visto che ormai mi sembra una consuetudine di molti usare come "normalità" un filtro a letto fluido che come risaputo contribuisce a mantenere bassi livelli di fosfati ma non li elimina definitivamente, volevo chiedervi se mi conviene resistere e aspettare altrettanti mesi in attesa che la vasca si adegui oppure mi devo adeguare io alla regola "letto fluido"? Puo' essere un rimedio aiutare lo smaltimento inserendo una calza davanti a una pompa per una settimana abbattendo drasticamente il valore? |
valori di po4 a 0,5 sono alti veramente.
io un giro di resine lo farei anche se , ti sei risposto da solo, probabilmente troppo carico organico da subito e il dsb si è intasato non riuscendo a svolgere correttamente il suo compito. sei sicuro che hai abbastanza corrente che lambisce lo strato di sabbia? |
prima di impazzire con il letto fluido e cambio delle resine aspetta ancora, il mio dsb fatto in corsa su una vasca esistente è passato da 0.5 a <0.01 in un mese, aspetta ancora un po
|
Ciko secondo me il discorso fosfati/dsb è in relazione al movimento..i PAO che dovrebberli assorbir maggiormente prolificano con alternanze di ambienti aerobici/anossici..potresti avere troppo movimento..con questo non ti consiglio di diminuire il movimento eh..andrebbe fatto in reattori per evitare la morte di altri organismi..e sicuramente quoto algranati..troppi pesci e troppo lavoro per il sistema..
|
Se hai anche gli No3 alti non va bene inserire Resine x Po4 sbilanceresti il Redfield.......tieni a stecchetto i Pesci solo Granulato una volta al giorno, una Fiala di Batteri e Alimento, Schiuma Bagnato e lascia fare al Sistema.;-)
|
Quote:
Il fatto che già alimento solo una volta al giorno e inserisco una fiala di biodigest ogni cambio d'acqua limita già il mio lavoro. Come movimento credo di essere anche li al limite,cioè con 2x6055 forse dovrei alzarmi.... Il problema vero è che l'H&S schiuma proprio poco e non capisco se è perchè c'è poco dsa schiumare oppure no. Sono tentato a continuare ad aspettare,mi stupisce di non vedere chiari segni evidenti con i fosfati cosi' alti...... Per dirne una l'unico punto dove si vede del marroncino sulla sabbia è nel punto in cui ho smosso per appianare il buco fatto dal pagliaccio che si struscia... |
Io avevo i fosfati a 0,5..sabbia candida..
|
Quote:
|
Mauri
da quando è partito il dsb ho fatto 2 piccoli cambi d'acqua nella misura del 5% (considerando che la mia vasca è di circa 250 litri) proprio per vedere se in effetti cambiava qualcosa a livello di nutrienti e in considerazione del fatto che la vasca non stia facendo una vera e propria maturazione ma lavora a pieno regime causa pesci.Ma è ovvio che non è stato riscontrato alcun cambiamento,ergo un cambio d'acqua troppo poco sostanzioso per poter dare beneficio. Come movimento credo di essere nel "consentito",applico la regola del litraggio moltiplicato per 20 e con 5500 litri/h in funzione (che poi sono di piu' perchè col controller anche l'altra pompa rimane accesa al minimo) do movimento e non creo disturbo alla sabbia.Non credo di dover andare sotto,ma non so se convenga aumentare.Inoltre la disposizione delle pompe è messa in modo tale che la corrente giri tipo senso rotatorio con la rocciata al centro (interval2 con 100 e 30 alternate ogni mezz'ora) La sabbia,a parte la zona citata non presenta segni algali di nutrienti in eccesso,qualche chiazza bruna si nota sparsa sulla rocciata. Il rapporto pesci-litraggio dovrebbe essere lecito con uno zebrasoma,un pagliaccio un Cromis e un dascillus. Ripeto mi lascia perplesso l'H&S 150 che in una settimana mi schiuma a malapena un dito di zozzeria...con quei valori mi aspetterei almeno mezzo bicchiere#24 da qui mi vien da pensare che cio' che schiuma lo skimmer non centra nulla con il fosfato e il nitrato. |
Lo skimmer elimina l'organico..i nitrati e fosfati in soluzione no, potrebbe essere troppo piccolo per la tua vasca o male tarato/funzionante..
Le cause di aumento nitrati fosfati : Troppi pesci..per me sei al limite.. Skimmer piccolo.. Troppo cibo.. Pochi batteri.. (sistema immaturo).. Non mi viene in mente altro.. Nel tuo caso penserei ad un 200 di camera e a tenere un po' a dieta i pesciotti e sifonerei il dsb.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl