AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Nitrati e Fosfati...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=365398)

Dr Cosimo 08-04-2012 21:54

Nitrati e Fosfati......
 
Nelle mie vasche ho i fosfati veramente alti, malgrado gli altri valori siano più o meno ottimali; l'ho scoperto facendo il test (che non avevo mai fatto), non riuscendo a trovare una speigazione all'eccesso di alghe (verdi in quelli ben piantumati, marroni in quella dei pesci rossi dove c'è solo una anubias madre). Nella vasca grande dei discus (Juwel Vision 260) ho messo da qualche giorno una resina adsorbente a base di alluminio e sto aspettando di vedere che succede...
In quello dei pesci rossi (dove uso RO e acqua di rubinetto 50% e 50%) ho anche i nitrati alti....l'acqua delle mie parti ha i seguenti terrificanti valori GH 28°, KH 15, PH 8.5, NO3 30, PO4 0.5, conducibilità 1600 microsiemens.
Che posso usare per i nitrati? Zeolite? Altri prodotti? E per i fosfati vanno bene le resine di cui parlavo sopra? E per queste maledette alghe che faccio?
Grazie mille in anticipo...

Dr Cosimo 10-04-2012 20:35

La situazione peggiora: Dopo 2 cambi del 20%, a distanza di una settimana, e l'inserimento della resina "anti-fosfati" nel filtro, i PO4 sono ancora >10!!
Gli altri valori: GH 7, KH 3, Ph 7.2, NO2 0, NO3 10, conduttività 990 microsiemens (550 la settimana scorsa!!)......che succede nella mia vasca? Quualcuno ha qualche idea!!

Agro 10-04-2012 23:05

Quote:

GH 28°, KH 15, PH 8.5, NO3 30, PO4 0.5, conducibilità 1600 microsiemens.
Non mi sembrano una tragedia, anzi per i pesci rossi mi sembrano migliori di questi

Quote:

GH 7, KH 3, Ph 7.2, NO2 0, NO3 10, conduttività 990
Ora il kh e il gh sono troppo bassi.
Che marche di mangimi usi?
Quanti pesci hai?

Dr Cosimo 10-04-2012 23:49

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061586767)
Non mi sembrano una tragedia, anzi per i pesci rossi mi sembrano migliori di questi



Ora il kh e il gh sono troppo bassi.
Che marche di mangimi usi?
Quanti pesci hai?

I valrori bassi sono della vasca dei discus i quali morirebbero all'istante con l'acqua del mio rubinetto!!
I pesci rossi li tengo a valori intermedi.....
Mangimi ne ho una decina e li alterno, per variare l'alimentazione (Tetra, JBL, Omega One, Sera). Nella vasca dei Discus (Juwel Vision 260) ci sono 6 discus sui 12 cm, 4 corydoras e 15 guppy (questi ultimi sono ospiti temporanei, devo passarli in un'altra vasca che sto allestendo).

Agro 11-04-2012 00:02

Comunque nitrati a 30 non sono una catastrofe,e neanche i fosfati a 0.5, sarebbe meglio abbassare i nitrati, ma non e un grosso problema.
La conduttività e alta, che conduttività ha l'acqua d'osmosi?
Usi qualche fertilizzante?
L'unico motivo che si alza la produttività e perché hai più sali in soluzione.

Dr Cosimo 11-04-2012 02:52

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061586893)
Comunque nitrati a 30 non sono una catastrofe,e neanche i fosfati a 0.5, sarebbe meglio abbassare i nitrati, ma non e un grosso problema.
La conduttività e alta, che conduttività ha l'acqua d'osmosi?
Usi qualche fertilizzante?
L'unico motivo che si alza la produttività e perché hai più sali in soluzione.

L'acqua d'osmosi inversa ha una conduttività intorno a 100, GH 2-3, KH 1-2, Ph 6,5 il resto zero.....

I fosfati così alti in vasca non riesco a spiegarmeli!! Col Test della SERA, al massimo della diluizione, pareva un pizzico oltre il massimo della scala colorimetrica....essendo gli altri valori bassi, i 990 microsiemens sono praticamente tutti fosfati. Ho appena fatto il secondo cambio consecutivo del 25% dell'acqua, integrando con un pò di sali (Seachem Equilibrium) per evitare che il GH scenda troppo (ora è 8).
Di solito fertilizzo col protocollo della SEACHEM, ma da quasi una settimana non sto fertilizzando...
Qualce idea? I pesci sono tutti vivi (quindi niente decomposizione animale....forse le piante!?!)

Agro 11-04-2012 15:54

L'acqua d'osmosi e di pessima qualità, il gh e il kh dovrebbero essere zero, per quanto riguarda la conduttività la mia mediocre acqua l'osmosi fa 18.
I fertilizzanti aumentano sensibilmente la conduttività.
Una delle principali vie d'ingresso dei fosfati in acquario e il cibo,specie quello non consumato.

Dr Cosimo 11-04-2012 17:02

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061587893)
L'acqua d'osmosi e di pessima qualità, il gh e il kh dovrebbero essere zero, per quanto riguarda la conduttività la mia mediocre acqua l'osmosi fa 18.
I fertilizzanti aumentano sensibilmente la conduttività.
Una delle principali vie d'ingresso dei fosfati in acquario e il cibo,specie quello non consumato.

Avere un "distillatore" d'acqua, quando poi devi reintegrare i sali, secondo me serve relativamente a poco....il mio è un impianto molto semplice, 3 stadi più mebrana RO, pagato 60 euro... Ne ho anche uno professionale, per uso alimentare, ma con quello ci faccio l'acqua da bere.
Cibo ne do lo stretto indispensabile, lo fanno fuori in un paio di minuti..... non riesco a trovar euna spiegazione ne una soluzione!!
Dopo il 3° cambio d'acqua di stanotte (circa 200 litri in una settimana, quindi) i Fosfati sono immodificati, sempre >10.....che siano le troppe piante che, non lasciando filtrare sufficiente luce nella zona delle radici, fanno marcire le foglie più basse!? Ma perchè i nitrati restano bassi? Cibo non consumato, sovrapopolazione o altro, non dovrebbero fare aumentare soprattutto le scorie azotate?

Agro 11-04-2012 18:47

Avere un acqua d'osmosi con una conduttività bassa aiuta a tenere bassi i valori in vasca e permette un maggior controllo sui parametri.
Prova a portare un campione ad analizzare dal tuo negoziante ma assicurati che non usi il test della sera, cosi vediamo se il test è difettoso.

Dr Cosimo 11-04-2012 23:04

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061588334)
Avere un acqua d'osmosi con una conduttività bassa aiuta a tenere bassi i valori in vasca e permette un maggior controllo sui parametri.
Prova a portare un campione ad analizzare dal tuo negoziante ma assicurati che non usi il test della sera, cosi vediamo se il test è difettoso.

Su questo non posso darti torto: ma ciò significa che non bisogna miscelare la RO con l'acqua del rubinetto ma integrarla esclusivamente con i sali.
Al discorso del test difettoso ci avevo pensato anch'io, anche se, lo stesso test, sulla mia acqua di RO dava zero e su quella di rubinetto 0.5...... Ne ho un'altra confezione, sempre della Sera, posso provare intanto con quello. Un negoziante che faccia un test serio, almeno dalle mia parti, non mi pare che ci sia; è più semplice comprarne uno dell'askoll o della tetra per fare il confronto.....comunque, fatto sta che di alghe ce ne sono molte in vasca, sia sui vetri che sulle piante, ce n'è un pò persino sulle rocce e sulla ghiaia!! ...e ci sono 3 sacchetti di resina antifosfati nel filtro, già da una settimana...
http://s18.postimage.org/xtgwz3q39/I...nto_2_mesi.jpg

http://s9.postimage.org/cw6zupb6j/IM...lare_copia.jpg

http://s7.postimage.org/gog9hgf2v/IM...ulle_rocce.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09063 seconds with 13 queries