![]() |
Batteria vasche riproduzione Caridine
Visto che quest'idea mi sta rimbalzando in testa da giorni, ho deciso di metterla in pratica.
1) Luogo di sistemazione In partenza avevo deciso di inserire la batteria nella sala pompe della piscina (dove ovviamente ho spazio sufficiente per appoggiare il tutto) come sistemazione era ottimale, con il problema che di inverno le temperature scendevano troppo, visto che il portellone e' in ferro battuto, quindi non isolato. Ho deciso di inserirla in una stanzetta adiacente casa, che non ha riscaldamento, ma comunque sia viene condizionata dal calore dell'abitazione, e calcolando che in questi giorni fuori c'erano 23° e dentro al massimo ha toccato una punta di 16 mi sembra ottimale come punto di partenza (sconsiglio di allestirlo in casa perche' i filtri che ho adottato sono un pochino rumorosi) 2) Attrezzatura: -a) Vasche Ho aperto qualche topic a riguardo, e sono arrivato alla conclusione di prendere contenitori in plexiglass, che si trovano anche da leroi merlen a qualche decina di euro, visto che non devono avere un valore estetico, ma solo di mantenimento e riproduzione. Partiro' con solo 2 vasche l'obbiettivo finale e' di avere una batteria da 5/6, (ovviamente saranno quasi esclusivamente dedicate) e sara' una da 60l e una da 40l -b) Filtri e riscaldatori Come filtri ho acquistato un areatore (sera 550r a 4 uscite) e due filtri interni in spugna (sera 150l); ci sono molti pareri contrastanti a riguardo molti pensano (compreso me) che basti mettere un filtro esterno, magari tappando con della spugna la grata di ingresso dell'aspirazione del filtro, ma purtroppo ogni volta che aprivo il filtro per la pulizia trovavo qualche caridina morta all'interno, non mi spiego il motivo! Informandomi ho scoperto che la stragrande maggioranza degli allevatori sia americani che asiatici utilizzano questa tipologia di filtro per due motivi: in primis data la conformita' del filtro le caridine non possono entrarvi; in secundis il filtro ad aria lascia i valori dell'acqua invariati, pur lavorando con kh molto bassi il ph non avra' sbalzi. Il Termoregolatore sara' adeguato alla vasca, diciamo 50/60W. -c) Fondale e vegetazione Come fondale ho acquistato Ebi Gold Brown La mia intenzione e' di utilizzare piante "semplici" es: microsorum , egeria e muschi -d) Illuminazione Lasciata per ultimo perche' la faro' in casa, pensavo a 2 neon da 60w ai quali sto costruendo la base proprio in questo momento! 3) Fauna L'idea era di inserire Blue Tiger, Sulawesi, Crs. Qui pongo un quesito, mio padre spesso per lavoro va a Taiwan e limitrofi, e' possibile far acquistare a lui il prodotto direttamente in loco e importarlo in Italia? o Spedirlo? Consigli e aiuti sono ben accetti! Al piu' presto: foto! |
ciao buona fortuna per il lavoro!.consigli allora importare o spedire animali io sono contrario quindi no...per il filtro ok l'unica cosa che avrei fatto un lavoro più carino e ordinato da tenere in casa, ti da un altro aspetto e hai sotto controllo sempre. dico questo per esperienza perchè ho in garage un acquario che quasi non riesco mai a vedere se non 2 minuti al giorno e non si riesce a vedere bene cosa succede i comportamenti e tutto il resto ma questo è solo un mio parere per il resto ok apettiamo foto
|
esistono filtri ad aria praticamente silenziosi, come gli shego e gli eheim, io una cosa simile l'ho fatta in corridoio, da un lato, a breve dall'altro e ci sono le camere dei bambini che dormono con le porte aperte.;-)
|
mirco.alessandrini Sull'importazione, tutti i pesci che si comprano da siti esteri sono ovviamente importati, quindi che si comprino dalla francia o dall'indonesia non penso faccia molta differenza. Sicuramente il mio problema maggiore e' farle fare un "viaggio comodo" che non e' facile in quanto o ti affidi ad una compagnia aerea SERIA come la emirates, che non fa' volo diretto singapore-italia e poi devi cercare una coincidenza con un altra compagnia che dal punto di vista del trattamento dei bagagli sia seria, (in europa mi vengono in mente KLM e SWISS).
Le batterie andranno in una parte della casa che non si vedra' (con le foto vi spieghero' meglio) quindi per quanto riguarda il rumore e l'ordine (in ogni caso non sono una persona disordinata, e SPERO venga fuori un bel lavoretto) ovviamente ogni cosa avra' il suo posto, anche se nessuno la dovra' vedere! bettina s. Grazie mille, ne ero a conoscienza, solo che navigando nei meandri di internett e nei piu' disparati forum, ho visto che il 550 e' STRAUSATO per l'ottimo compromesso Prezzo/Potenza e per le 4 uscite che riescono tranquillamente ad affrontare 300 litri in 4 vasche diverse! |
Aggiornamenti, primi prodotti arrivati #36#;-)#70
1) i FAMELICI BioDigest http://s16.postimage.org/o2arjy30h/IMG_0936_Copia.jpg 2) Neon, Vasche 60 - 40 - 15 litri, Impianto a osmosi Aquili (gia' montato e funzionante), piccola radice per muschi! http://s15.postimage.org/m7rhizaaf/IMG_0944_Copia.jpg A inizio settimana prossima arriva tutto il resto! Inseriro' foto il prima possibile!#70 |
Quote:
|
nessuno ha pensato a offese!!:-)):-)):-)):-))
Siamo qui per chiaccherare di hobby! se la mia risposta ti ha fatto credere che mi sia offeso mi scuso, ma scrivevo di fretta!! In valigia, poverini viaggerebbero parecchio male!! :-)):-)):-)) |
l'idea è bella ma come costi di gestione deve essere molto limitata la cosa se intendi guadagnarci..quindi ti sconsiglierei le sulawesi che necessitano di circa 30 gradi e metterei qualche caridina e neocaridina "normale" che vive anche a 16/18° ;-)
|
Aggiornaci con qualche foto,é un progetto molto bello complimenti
|
Quote:
Le foto le pubblico in settimana appena arriva il materiale (prima di iniziare con le vasche parto con una panoramica dei prodotti)#27#27 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl