![]() |
Aprile 2012: Deep Sand Bed, DSB
Vista la DsBmania che ha portato il 2012, parliamo un po’ di questo metodo che sta prendendo piede anche nei Nanoreef.
Il metodo Dsb acronimo di Deep Sand Bed ossia letto di sabbia profondo, ha trovato spesso reticenza nel suo utilizzo nei Nanoreef, causa l’altezza necessaria della sabbia che nei nostri nanoreef toglierebbe troppo spazio nella colonna d’acqua. La funzione principale che deve svolgere lo strato di sabbia è permettere la proliferazione dei batteri anaerobici facoltativi, con il compito di chiudere il ciclo dell’azoto trasformando nitrato NO3 in azoto gassoso N2. Tale processo svolto dai batterei anaerobici facoltativi è chiamato denitrificazione, e avviene in zone con basse concentrazioni di ossigeno. Per ricreare tale condizioni bisogna tener conto di:
Altezza dello strato di sabbia: Processi di riduzione significativi ( denitrificazione) si ottengono dai 10 cm ai 15 cm, si hanno scarsi risultati fino gli 8cm, e al di sotto degli 8cm processi riduttivi non significativi. Questo accade proprio per la supeficie colonizzabile dai batteri e dai scambi gassosi che si hanno nei vari strati, e si è potuto misurare valori ideali di concentrazione di ossigeno dai 10 a i 15cm. Al di sopra dei 15cm invece potrebbe essere rischioso, come prima cosa il benthos ha difficoltà ad arrivare negli strati più profondi causa lo stesso peso della sabbia, ma al di sotto dei 15cm si possono avere concentrazioni di ossigeno prossime allo zero, questo porterebbe alla formazione di batteri anaerobici obbligati che potrebbero innescare processi di fermentazione. Granulometria della sabbia: La più usata è l’argonite con granulometria intorno ai 0.6 mm con alcuni vantaggi chimici come la funzione di tampone che può avere con il ph, ma si può ottenere una maggiore superficie/volume con sabbia di granulometria intorno ai 0.2 mm. Lunghi tempi di maturazione: Per maturare lo strato Dsb ha bisogno di molto tempo dai 6 mesi in su, questo per permettere ai batteri e al benthos di colonizzare completamente la sabbia. Benthos: Il benthos ha il compito di smuovere lentamente e costantemente la sabbia cosi da favorire gli scambi gassosi nei vari strati. Bisogna aggiungere anche che il benthos prospererà notevolmente del dsb apportando cibo in vasca. Condizioni stabili del sistema: Movimento, temperatura, chimica devono sempre essere i più stabili possibili, il movimento deve lambire la superficie della dsb per evitare formazioni di croste che impedirebbero gli scambi gassosi, sbalzi di temperatura potrebbero favorire esplosioni batteriche, con rischio di compattazione dei strati superficiali del dsb. In sintesi: Sabbia fine granulometria inferiore ai 0,2mm, o argonite -Strato dai 10 ai 15cm -Tempo di maturazione lungo -Inoculo di batteri iniziale, e periodico -Inserimento di sabbia e benthos da un'altra vasca per velocizzare la colonizzazione e aumentare la biodiversità, da fare anche periodicamente -Rapporto rocce litri può essere fatto anche 1kg ogni 10l Conclusioni: Un ottimo sistema, che nei nostri nano deve essere progettato bene, fin dalla decisione della vasca, che dovrà avere un altezza adatta ad avere uno strato di 10 o 15cm e avere una colonna d’acqua adeguata per gli animali che vogliamo allevare. Bisogna curare lo strato continuamente, evitando di far creare croste sulla supeficie di esso, inoculare periodicamente nuovi batteri e benthos Non ho avuto esperienze personali con tale sistema, quindi spero vostri interventi a rigurado. Topic correlati: La sabbia http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211412 Articoli: Dsb di Paolo Piccinelli http://www.acquaportal.it/_archivio/...p_Sand_Bed.asp |
Bellissimo argomento
Ho avviato da due settimane un nano dsb utilizzando sabbia viva Originariamente ho fatto uno strato di 8/9 cm ma adesso lo sto portando a 9/10 cm |
tutto corretto ....... 2 piccole precisazioni :-))
la sabbia puo essere da 0,3 a 1,5 ....... possibilmente miscelate per favorire una maggiore diversità del bentos se inoculato non necessita di batteri aggiuntivi o manutenzione ;-) |
Bell'argomento e io amo il dsb, nei prossimi vasconi inizierò ad implementare questo metodo,ma per i nano rimango sempre molto scettico, secondo me questo metodo non dovrebbe essere utilizzato in vasche inferiori ai 60 litri.
Adesso che è scoppiata la nano mania spero che qualcuno mi faccia ricredere |
Complimenti per l'articolo :) sempre molto preciso
Sent from my iPad 2 |
bell'articolo
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Una cosa che trovo manchi (sopratutto per un completo neofita come me) è una lista di animali che predano il benthos, ed una lista approssimativa riguardante il periodo di tempo necessario per poter inserire un determinato animale
|
bell' argomento, ho solo una domanda: fra dsb Jaubert e Miracle Mud- , qual è il primo a nascere? Il Jau, giusto? ( questo è solo curiosità, per sapere a chi attribuire l' invenzione)
------------------------------------------------------------------------ L' ordine è ; Jaubert, Dsb, MM? |
domanda:
giustissima l'osservazione che bosogna fare inmodo di creare movimento sopra la sabbia x evitare che si formi la crosta dura, ma è evidente che in una vasca è praticamente impossibile avere la corrente che l'ambisce l'intero letto sabbioso. a questo punto è pissibile smuovere quelle zone manualmente nonappena si percepisce un principio di indurimento? o si fa peggio? Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Qui due articoli: Metodo jaubert http://www.acquaportal.it/articoli/T...rt/default.asp Miracle mud http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ud/default.asp ------------------------------------------------------------------------ Quote:
è da evitare un mescolamente manuale. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350236 Per i tempi di inserimento degli animali, lascio la risposta a chi ha da tempo esperienza con tale metodo, comunque calcola che prima di 6 mesi il sistema è ancora molto instabile, quindi eviterei inserimento di animali delicati prima di tale tempo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl