AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Sono piena di alghe e... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=363522)

Lucrezia Blu 29-03-2012 22:35

Sono piena di alghe e...
 
Ciao!
Sono piena di alghe diatomee, alghe verdi e delle strane alghe grigie a ciuffetti.
Ho messo delle resine anti silicati per le diatomee e l'acqua e' diventata un po' opaca ... E' normale?
Sapete dirmi come si tolgono le alghe verdi e quelle grigie?
Sono pericolose?
grazie mille

daniele68 29-03-2012 23:05

ciao Lucrezia,
succede che mettendo le resine l'acqua si opacizzi, dovresti mettere il sacchettino in mezzo a due veli di perlon in modo che non rilasci la sabbiolina e opacizzi l'acqua.


Per le alghe dovresti darci più informazioni quali luci e età delle lampade, qualche valore tipo nitrati e fosfati, una foto della vasca e delle alghe.

A presto
Ciao

Lucrezia Blu 31-03-2012 21:23

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061565410)
ciao Lucrezia,
succede che mettendo le resine l'acqua si opacizzi, dovresti mettere il sacchettino in mezzo a due veli di perlon in modo che non rilasci la sabbiolina e opacizzi l'acqua.


Per le alghe dovresti darci più informazioni quali luci e età delle lampade, qualche valore tipo nitrati e fosfati, una foto della vasca e delle alghe.

A presto
Ciao

Le luci sono quelle in dotazione con il rio180 una day e una nature T5, le luci hanno 3 mesi, nitrati a 6 e fosfati non so ma facendo i cambi con acqua di rubinetto credo sia alti.
Sulla superficie sembra ci sia una patina oleosa, le piante sono anubias e microsorum, non fertilizzo.
prima ( che i miei testa di leone le mangiassero) avevo delle piante che avevano bisogno di fertilizzante e non avendo messo fondo fertile ho messo delle sfere di Laterite tropicale della Dupla, tra le radici delle piante, poi le piante le ho dovute togliere ma le sfere sono rimaste sotto il fondo, non so se rilasciano delle sostanze che contribuiscono a far crescere le alghe.
per un periodo ho messo un fertilizzante liquido giornaliero sempre della Dupla (3 goccie al giorno) da circa 20 giorni ho smesso ma le alghe sono sempre li ... Se servono altre info ditemi please.

Ps
Domani metto le foto

Grazie

daniele68 31-03-2012 22:05

ok..le luci stando ai parametri Juvel la nature ha 4100K e sei perfetta, la day l'ho trovata tra le t8..ma non vorrei che sia da aggiornare un sito in cui mi sono andato ad informare.

Le pastiglie sotto al fondo se non vengono mosse non rilasciano materiale in acqua. Fai attenzione durante la manutenzione a non andare a scoprirle, per esempio quando metterai le piante o quando e se sifoni.

Le diatomee sono prolifere laddove c'è presenza di silicati di cui sicuramente la fonte è l'acqua di rubinetto, spariranno se utilizzerai acqua di osmosi corretta coi sali..

Attendiamo le foto della vasca e delle alghe .
Non andare in sconforto e vedremo di migliorare la situazione.

Per la patina superficiale è una proliferazione batterica..spero che non hai toccato il filtro e comunque cerca di rompere la patina col getto della pompa senza però creare cascatelle o troppe turbolenze in superficie per evitare che la CO2 si dissolva nell'aria.

Ciao:-)

Lucrezia Blu 31-03-2012 22:58

Quote:

Originariamente inviata da daniele68 (Messaggio 1061568731)
ok..le luci stando ai parametri Juvel la nature ha 4100K e sei perfetta, la day l'ho trovata tra le t8..ma non vorrei che sia da aggiornare un sito in cui mi sono andato ad informare.

Le pastiglie sotto al fondo se non vengono mosse non rilasciano materiale in acqua. Fai attenzione durante la manutenzione a non andare a scoprirle, per esempio quando metterai le piante o quando e se sifoni.

Le diatomee sono prolifere laddove c'è presenza di silicati di cui sicuramente la fonte è l'acqua di rubinetto, spariranno se utilizzerai acqua di osmosi corretta coi sali..

Attendiamo le foto della vasca e delle alghe .
Non andare in sconforto e vedremo di migliorare la situazione.

Per la patina superficiale è una proliferazione batterica..spero che non hai toccato il filtro e comunque cerca di rompere la patina col getto della pompa senza però creare cascatelle o troppe turbolenze in superficie per evitare che la CO2 si dissolva nell'aria.

Ciao:-)

Grazie sei veramente molto gentile e disponibile.

Lucrezia Blu 01-04-2012 16:35

http://s18.postimage.org/s9t0b0vnp/DSC_0876.jpg
http://s14.postimage.org/9d932l8nx/DSC_0877.jpg

http://s9.postimage.org/6yjvfrkaj/DSC_0878.jpg

http://s13.postimage.org/k6vc6m4gj/DSC_0879.jpg

http://s18.postimage.org/ewh6nu5hh/DSC_0880.jpg

http://s7.postimage.org/u8wdrqc9j/DSC_0881.jpg

http://s18.postimage.org/fcatztkxx/DSC_0882.jpg

http://s16.postimage.org/nz7yjqhwx/DSC_0883.jpg

http://s15.postimage.org/5jh233axj/DSC_0884.jpg

Lucrezia Blu 01-04-2012 17:04

Spero che con le foto sia tutto più chiaro, spero di mandarle via con il vostro aiuto!
Ciao

alexfdj 01-04-2012 17:37

Valori??? Tipo di piante????

Lucrezia Blu 01-04-2012 22:57

Quote:

Originariamente inviata da alexfdj (Messaggio 1061569947)
Valori??? Tipo di piante????

Ho già scritto valori e piante.

daniele68 02-04-2012 10:27

caspita Lucrezia..ne hai davvero di tutte..

Personalmente a questo punto opererei in modo drastico..nel senso:
I legni li tirerei fuori e gli darei una grattata con acqua ossigenata.Risciacquare bene prima di rimetterle in vasca.

Il carasso ti costringe a optare per piante a crescita lenta e questo non ti aiuta ..però proverei lo stesso a mettere piante a crescita veloce magari la lemna che se riesce a crescere presto prima di essere mangiata è un'ottima consumatrice di nitrati e fosfati o l'egeria densa...pesce permettendo#13

Le anubias colpite dalle alghe filamentose o a barba le puoi levare e farle fare un bagnetto in acqua e candeggina facendo attenzione a non pucciare il rizoma e le radici perché altrimenti le bruci.
Dosi:
10 parti di acqua e 1 di candeggina che sia non saponata..va bene anche l'amuchina nel caso.
risciacquare bene prima di reinserire nella vasca.

Utilizzare acqua di osmosi e correggerla coi sali o tagliare con acqua di rubinetto per diminuire la concentrazione di silicati.

Assicurarsi che la pompa sia della giusta portata e che muova l'acqua in tutta la vasca in modo che non si formino zone stagnanti.

Sifona solo superficialmente le zone in cui non vi è molto movimento tipo vicino ai legni o in mezzo alle piante..poche volte al mese senza mai andare sotto al ghiaino..sfiorando la superficie e basta.
Adeguare il fotoperiodo alle piante..lo porterei a otto ore..abbassa di mezz'ora a settimana il fotoperiodo.
Assicurati dell'età dei neon..dopo i sei-otto mesi è meglio cambiarli..uno alla volta a distanza di due settimane.
potare le foglie più colpite e a rischio ..poche alla volta e diminuire il fertilizzante vicino alle potature e in base alla quantità di verde levato.
La strada da fare è lunga e l'acquario è davvero invaso..dovrai avere pazienza..e tanta;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07487 seconds with 13 queries