![]() |
Il mio Reef
Allora presento la vasca: 55 litri, molto probabilmente era destinata al dolce ma per adesso devo accontentarmi.
illuminazione: 2*20w lampade metà bianche e blu + 2 strip led blu. Movimento: koralia 2300litri/h Filtraggio: filtro esterno con resine rowa anti po4 e sio2 + carbone attivo ( diciamo che nache qui come per la vasca per il momento devo accontentarmi) manutenzione: cambio 6lt a settimana con sale tropic marine 36 gr*lt. Abitanti: ocellaris ( da circa 6 mesi), 3 sarco ( anche loro da circa 6 mesi) e roccia con discosomi +12kg di rocce vive. Esperieza: allora diciamo che sono stato molto sfortunato ( forse per la poca esperienza) con i lysmata, uno ( amboinensis) morto il giorno dopo, un debelius dopo quasi 4 settimane, poi sono morti due paguri e la turbo e per chiudere anche una sinularia...( tutti spalmati in 6 mesi)*nonostante i valori fossero buoni* Adesso uno dei sarco si stava spostando e nel frattempo perdeva pezzi.. ieri durante la manutenzione la roccia sulla quale stanno è caduta e il piccolo legame che c'era ocn essa si è rotto ( ci sono le foto)....ci possono essere problemi? Per gli abitanti, mi è stato detto che posso inserire un altro pesce, ma per ora volevo continuare ad inserire coralli, magari una cladiella o quello che troverò domani al negozio. Mi è stato anche detto che forse il debelius è stato predato, mi hanno detto di fare attenzione soprattutto a luci spente e la sera capita di sentire un rumore molto simile alla caduta di un pezzetto di corallina grossa( che è in vasca, a breve la toglierò) quindi molto simile ad uno schiocco e forse è una cicala o un gambero pistolero, ma non mi pare di aver visto niente... ps: mentre facevo manutenzione il pagliaccio mi ha morso lol!!#24#24#24 Foto: ( non di buonissima qualità, un po' io e un po' la macchina ed ecco cosa ne è uscito): http://imageshack.us/photo/my-images/189/p2180472b.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/213/p2180471.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/3/p2180470.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/834/p2180469.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/215/p2180468.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/811/p2180467.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/864/p2180466.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/821/p2180465.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/215/p2180464.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/13/p2180463.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/39/p2180462.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/843/p2180461.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/703/p2180460.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/31/p2180458.jpg/ http://imageshack.us/photo/my-images/821/p2180457.jpg/ |
*manutenzione: ho dimenticato di scrivere che ogni settimana insieme al cambio e alla pulizia della spugna del filtro, inserisco i batteri ,per ora ho le capsule bacterium, ma ne son rimaste poche, voi che mi consigliate?
Mi raccomando andateci piano con le critiche #rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# ( si scherza =P le critiche sono sempre costruttive e quindi ben accette) |
Ciao misure della vasca?
Per i mod, cortesemente spostare nel "il mio primo nanoreef" |
sposto
|
Ciao e benvenuto....
intanto togli la lana di perlon e vedi che nel giro di una settimana o due migliori (di molto) sotto tutti i punti di vista ...quindi anche salute degli ospiti..... tieni presente che la lana se non la cambi (max) ogni due gg diventa una sorta di biologico....(da evitare assolutamente) poi le resine anti po4, se i fosfati sono a zzero o no rilebvabili toglile (è il sistema che se gira come bene è in grado di mantenerle tali...a zero intendo) se invece hai ancora i po4 lascia le resine ma cambiale e mettine di nuove ogni 10gg se no vale il discorso fatto per la lana.... fossi in te (a meno che non hai acqua non propio limpida o emana cattivo odore) togliere anche il carbone.....e cmq vale il discorso dei po4 ....ne mettui di nuove ogni 14gg dici che hai il pagliacetto ma non hai detto che ski hai ...che è assolutamente necessario se si allevano pinnuti..... PS: i 55litri spero siano netti.... |
Non c'è lana perlon. I po4 non sono proprio a zero, mentre per il carbone lo cambio ogni 14gg. Purtroppo per lo ski non c'è spazio........
|
misure vasca???
per lo ski non c'è posto in vasca o cosa??? cmq puoi benissimo prendere un deltec (che si appende esternamente alla vasca) non sarà ol max dell'estetica ma l'importante (Imho) è la salute di tutto il sistema (pinnuto e coralli compresi he??? |
48*37*31
Per lo ski come detto la vasca era per un dolce e doveva essere chiusa, io tengo aperto il coperchio........come detto per ora la vasca è questa, vorrei cambiarla, ma non so quando sarà possibile. |
intanto fossi in te toflierei del tutto il coperchio...che migliri di molto ...credimi
poi dalle misure vasca e, togliendoci almeno tre cm bordo vasca, hai circa 50litri lordi che netti diventano sui 40 o giu di li....e sei al limite ma propio al limite col pinnuto quindi ti urge uno ski....e se noin hai sump il migliore dei piccolini interni è il unze nanodoc... quindi secondo me hai due strade: 1) tieni il pinnuto e ti "equiopaggi" dello ski 2) se non hai la possibilità di munirti dello ski, meglio che togli il pinnuto vedi tu.... |
stavo prendendo l'ipotesi di cambiare vasca, avevo visto due modelli, uno boyu asd 600 (85lt con 60*37*40) l'altro il dennerle 60lt ( ma credo che non ci vado a guadagnare molto, giusto?). che mi dite di questa ipotesi?
così avrei più spazio sia per i pesci che per i coralli potrei mettere uno skimmer... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl