![]() |
Vasca sul balcone per oranda
Anche quest'anno ho allestito la vasca per far trascorrere la bella stagione ai miei ryukin e oranda all'aperto sul balcone di casa.
Tinozza di plastica diametro cm. 112, profondità 36 cm., capacità 275 litri. Attorno piante di papiro per ombreggiare. Prima mettevo le piante direttamente dentro la vasca, ma poi vedevo che si allargavano troppo con le radici rubando spazio ai pesci. Ora le tengo al di fuori in grandi vasi pieni d'acqua. http://s9.postimage.org/vhi6yn7uz/Al...a_2012_001.jpg Al centro, rialzata su due mattoni, c'è la pompa Sicce Pond 2 con cannolicchi inseriti all'interno. http://s17.postimage.org/vrw3dnsln/A...a_2012_002.jpg http://s16.postimage.org/svbtlmge9/A...a_2012_003.jpg http://s9.postimage.org/x6vvkgcy3/Al...a_2012_004.jpg Ho anche aggiunto un sacchetto di cannolicchi e palline di plastica all'uscita del tubo verde per un supplemento di filtraggio biologico. http://s13.postimage.org/5obec3skj/A...a_2012_005.jpg Ho riempito la vasca d'acqua di rubinetto e avviato la pompa con zampillo che crea la fondamentale ossigenazione. http://s14.postimage.org/iisqr5xf1/A...a_2012_006.jpg http://s18.postimage.org/tzzwr4yol/A...a_2012_007.jpg Adesso mi basta attendere fino a maggio e poi inserirò i pesci. L'acqua pian piano diventerà verde e non si vedrà più nulla, ma i pesci gradiscono molto la "Green water" (vedi il sito Vermillion Club) sia in termini di crescita che di colori. |
complimenti, bel lavoro!
Ho una curiosità: che temperatura raggiunge l'acqua d'estate? |
Non oltre i 120 gradi, quanto basta per una uniforme bollitura del pesce (aggiungere un rametto di rosmarino ed un filo di olio extravergine) :-D.
A parte gli scherzi non ho mai misurato la temperatura, ma nulla di preocccupante. Alle brutte sono pronto ad ombreggiare maggiormente con un canniccio. Tieni presente che i papiri che vedi sono appena stati tagliati a zero quando sono terminate le gelate invernali, ma riscrescono molto rapidamente e rigogliosamente: per giugno sono belli grandi. |
per fortuna loro non sono molto saporiti :-D
te lo chiedevo per capire il legame tra acqua verde, temperatura e insolazione... |
Per l'acqua verde ci vuole tanto sole; ma poi non si scalda molto proprio perchè i raggi vengono filtrati dalle alghe unicellulari e non arrivano fino sul fondo.
Ovviamente è fondamentale un buon movimento dell'acqua che rimescoli continuamente il tutto. |
Molto molto carino.........e ben realizzato.
|
Quote:
La temperatura è 15° quindi il calore c'entra poco. Non mi fucilare... ma ho acceso la lampada UV da 55W... mi piacerebbe avere l'acqua non dico cristallina, ma che almeno mi faccia vedere i pesci...#13#13 |
Vuoi "sterilizzare" 9000 litri di acqua.........l'enel ti manderà l'attestato di miglior cliente :-D
Scherzi a parte ti facevo più "naturale"......... |
Mi sembra del tutto comprensibile voler avere l'acqua limpida nel laghetto per vedere i pesci; sono io che faccio le cose "strane" andando a cercarmi di proposito l'acqua verde!
|
Quote:
Nei laghetti è abbastanza d'obbligo montare una lampada UV. Non è tanto per sterilizzare l'acqua, infatti le potenze in gioco sono molto inferiori in rapporto ad un acquario (io l'avevo presa da 10W per il 200L, nel laghetto ho 55W per 9000L) ma per limitare l'effetto acqua verde che, se per un certo periodo fa anche bene ai pesci, alla lunga ti diventa una poltiglia puzzolente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl