AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   Bettaio e Caridine(blue tiger) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362523)

Giocas 25-03-2012 14:29

Bettaio e Caridine(blue tiger)
 
Ciao ragazzi io è da un pò che sto prendendo informazioni per allestire un piccolo bettaio(3 vasche, credo tre cubi 30*30)
Uno x le femmine(2-3), uno per il maschio, e uno che dovrebbe ospitare il maschio durante l'accoppiamenti e poi gli eventuali avanotti se riesco a fare accoppiare i betta,
adesso avendo questa terza vasca "vuota a eccezione di periodi in cui provo l'accoppiamento" mi chiedevo se potevo mettere delle blue tiger.
Ultima cosa: le vasche(betta maschio e betta femmine) saranno ben piantumate
Se avrò la possibilità di insere le blue tiger nella vasca di accoppiamento e accrescimento avanotti opterò x piantumare anke questa terza vasca, se invece, non è possibile vorra dire che avrò la vasca attiva solo con il filtro e nn metterò piante(eventualmente solo un pò di riccia fluantis che sposterò dalla vasca delle femmine x permettere al maschio di fare il nido di bolle) almeno risparmio in findo fertile ed illuminazione(accendendola solo durante gli accoppiamenti)
Aspetto risposte consigli e critiche ... ;-)

Luca_fish12 25-03-2012 15:29

Ciao! per avere delle piante in acquario non serve per forza fondo fertile e forte illuminazione; io ti consiglio di piantumare tutte e 3 le vasche, in modo da fornire ripari e avere un minimo di arredamento!
Puoi optare per esempio per piante epifite o comunque piante poco esigenti! ;-)

Io non userei acquari cubici, è molto meglio un 30 litri "rettangolare" #36#

Giocas 25-03-2012 20:16

Quoto per il discorso delle vasche rettangolari anke io vorrei tanto poter utilizzare quelle rettangoli e anche un pochino più grandi ma purtroppo ho seri problemi di spazio vivendo ancora a casa con i miei, x il tutto posso permettermi al massimo un supporto 100x40cm
quindi avevo pensato a i cubini 30*30*30 della wave che nn sono nemmeno 30 litri si e no saranno un 23 litri netti però con tutto il rispetto x gli appossionati ho visto betta allevati in bottiglie di whisky, credo che non starebbero così male, x il discorso della piantumatura mi sono deciso, anke se mio padre nn sarà d'accordo, pintumerò tutte e tre le vasche in ogni caso, a questo punto vorrei solo sapere se x le blue tiger(4/5) ci sono problemi visto che dovvrebbero essere ospitate nella vascha di accoppiamento e primo accrescimento.
Cercando sul forum ho già avuto "mezze risposte negative" in quanto leggevo che la caridine potrebbero papparsi le uova prima che il maschio riesca a raccoglierle tutte
aspetto vostre conferme!!!e nel caso fosse così mi affido a voi x un consiglio su qualke altra specie di fauna da mettere, sempre se è possibile!!!!(Cioè nn so se mi sono fatto capire quello che a me spiace è avere una vasca arredata e funzionante e quindi comunque con dei costi senza aver dentro nessuna specie animale x alcuni periodi ,mi sembra davvero un peccato)

Luca_fish12 25-03-2012 21:02

Io mi organizzerei con due vaschette più grandi e una più piccolina per l'accrescimento degli avannotti (che sposterai dopo la deposizione). La deposizione a questo punto potrà avvenire direttamente nella vasca del maschio (poi prelevi le uova una volta finito il tutto) :-)

Per le caridine la mia perplessità è al contrario: tempo che i betta le possano mangiare, e visto che saranno esemplari pregiati a quanto hai detto mi sembra un po' un rischio inutile da correre (a me dei guppy si mangiarono delle white pearl a suo tempo). E' anche vero che ci sono esperienze di convivenza positive, persino con dei ciclidi nani a volte...per cui non saprei, ogni caso è a sè!

Comemai dici che tuo padre non sarà molto d'accordo per piantumare tutte e 3 le vaschette? :-)

Giocas 25-03-2012 21:29

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061556490)
Io mi organizzerei con due vaschette più grandi e una più piccolina per l'accrescimento degli avannotti (che sposterai dopo la deposizione). La deposizione a questo punto potrà avvenire direttamente nella vasca del maschio (poi prelevi le uova una volta finito il tutto) :-)


Ok ho capito grazie mille x il tempo che mi hai dedicato x il discorso caridine concordo con te...Xò il discorso di spostare il nido con le uova lo vedo troppo complicato x me come pure sarebbe problematico inziare a spostare gli avanotti dopo 2-3 giorni(quando nuotano bene orizzontalmente) a questo punto visto che io è da anni che spesso x cose legate all'aquarofilia la notte quasi nn dormo, mi darò un pizzico sulla pancia e farò queste tre vasche (Maschio, Femmine,Solo accoppoppiamento e accrescimento) e piantumerò tutte e tre in modo più o meno uguale...
Il tuo consiglio di utilizzzare delle vasche(rettangolari) più grande lo quoto ma purtroppo davvero mi troverei in difficoltà, al massimo ci penso e cerco di utilzzzare un altro mobile e vedo un pò se riesco a dare più spazio ai betta...
Ti ringrazio ancora...a risentirci...

perchè paga lui la corrente e si lamenta per i consumi(in sostanza essendo tempi duri, e che lui nn ha nulla a che vedere con questo hobby/passione, non lo condivide...infatti io sono prossimo ad iniziare a lavorare è x questo che sto facendo questa pensata...

Alexander MacNaughton 25-03-2012 23:37

scusa mettiamo il caso hai una nidiata di cinquanta avannotti e 35 sono maschi... dove li metti? come li dividi?

Giocas 26-03-2012 11:20

Quote:

Originariamente inviata da Alexander MacNaughton (Messaggio 1061556806)
scusa mettiamo il caso hai una nidiata di cinquanta avannotti e 35 sono maschi... dove li metti? come li dividi?

Ho valutato questa cosa vorrà dire che se ne vedranno bene i negozi di aquariofilia delle mie zone...li regalerò con la speranza che se i negozi si renderanno conto che sono dei pesci che porterebbero guadagni nei successivi accoppiamenti me li pagano, anche se magari pochi spiccioli...Comunque la tua affermazione non la capisco tanto, gli altri appassionati hanno una vasca da circa trenta litri x ogni maschio????e poi mi è sembrato di capire che gli atteggiamenti di aggressività e territorialità si manifestano dopo circa un mese di vita e io entro questo periodo provvederò già a regalare (o vendere se ci riesco) gli avanotti.

rox 26-03-2012 20:36

Ciao Giocas!

non te la prendere se qui cerchiamo di "analizzare" tutte le eventualità! ;-) Purtroppo dare via i Betta non è così facile come tu credi e se ti va bene, in una nidiata puoi avere anche un centinaio di piccoli se non di più, quindi è bene che tu sia attrezzato prima di provare a riprodurre dei Betta! ;-)

Giocas 26-03-2012 21:57

Rox hai ragione che è che questo hobby è tanto bello quanto complicato, questo problema lo potrei risolvere con delle vaschette in plastica intorno ai 5 litri che mi daranno una mano, credo che con le tre vasche(inoltre vi aggiorno aumenterò il litraggio e userò vasche rettangolari) e una decina di di vaschette in plastica avrei più tempo per dar via tutti i betta e che postando foto dei genitori e dei piccoli(nel caso come spero siano belli e sani) anke con il mercatino potrei avere una grossa mano.Forse ammetto che sto provando ad allegerire troppo la cosa, xò proprio nn capisco, leggo quasi ogni giorno in questa sezione di persone che riproducono betta non credo che loro abbiano "tutti" 20 vasche...
Penso è spero che con molto impegno si possono riprodurre dei betta dignitosamente anche con un sistema simile al mio se mi sbaglio nn "te ne vorrò" se me lo fai notare significa che allestirò un solo cubo con un solo maschio e piantumato in modo da godermi la bellezza dell'esemplare.Xò io sto prendendo molte informazioni x questo progetto anche molto anticipatamente e forse anke troppo scrupolosamente perchè ci terrei a realizzare un piccolo bettaio ti ripeto se in questo modo non è possibile vorrà dire che x adesso abbondenerò...
Fammi sapere tu e un pò tutti gli esperti della questione...
Grazie ancora a tutti

Luca_fish12 26-03-2012 22:42

Giocas, io ho notato che oramai di betta splendens ce ne sono una marea in giro, ma di esemplari belli e in salute i negozi non sempre sono forniti...

Il consiglio che ti posso dare è quello di non fare una "bettaia" per riproduzioni a rotazione di betta splendens comuni visti e rivisti.

Magari scegliti una coppia di betta particolari, magari con colorazione particolare se ti piacciono gli splendens (a me per esempio da un po' di tempo non piacciono più nonostante li abbia allevati in precedenza)...
La cosa certa è che se riproduci dei comunissimi halfmoon/crowtail/veiltail avrai seri problemi nella diffusione...

Per esempio un negozio che conosco bene qui a roma ha un betta splendens halfmoon short-tail violet, decisamente meno comune (almeno io non avevo mai visto); per esempio riprodurre una coppia di questi potrebbe essere interessante.

Io, se dovessi scegliere a mio gusto, ti consiglierei dei betta di altre specie, non splendens, ma sono gusti! :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08997 seconds with 13 queries