![]() |
Va bene cosi?...
Salve a tutti.
Ho appena allestito un 25lt. Eccolo... http://i42.tinypic.com/2hdwi8o.jpg voi aggiungereste qualcosa? o modifichereste... :-) Tenete conto che sul legnetto metterò un pò di flame moss (Illuminazione: 11 watt / 6500°) non mi dite "fa schifo" per favore :-)) |
non è per niente brutta, ma è un po' spoglia. secondo me va arredata meglio.aggiungerei altre piante. mi sembra di vedere che hai messo della Cabomba dell'angolo posteriore destro o sbaglio?
|
Concordo, è un pò spoglia.
Potresti iniziare col mettere uno sfondo nero, ti basta comprare un cartoncino e attaccarlo con un pò di scotch all'esterno del vetro posteriore. Oltre al flame puoi prendere un'altra radice e legarci qualche anubias nana e sullo sfondo mettere piante non troppo esigenti tipo hygrophila polysperma o corymbosa, ceratophyllum demersum, egeria densa. |
Sisi è una cabomba.
In effetti è un pò spoglia, però penso che con la criptocoryne centrale che si riempirà e con la flame moss sembrerà un'altra cosa. O no? Tu quali piante aggiungeresti? E dove le metteresti? ------------------------------------------------------------------------ Ho dimenticato di scrivere che lo sfondo l'ho lasciato un pò spoglio perchè arriva poca luce. Se volessi aggiungere una di queste (hygrophila polysperma o corymbosa, ceratophyllum demersum, egeria densa) quale andrebbe meglio per una zona meno illuminata? |
|
Crescono tutte meglio con più luce ma ce la fanno anche con quella che hai a disposizione, al massimo si allungheranno un pò gli internodi.
Tra quelle che hai postato tu il microsorium non ha problemi con poca luce, anzi, però si allarga molto e ti ridurrebbe lo spazio utile in vasca. L'acicularis ha bisogno di molta luce. L'hygrophyla corymbosa siamensis è solo una varietà di corymbosa e vale il discorso fatto prima. L'altra non la conosco. Cosa vuoi mettere in questa vaschetta? |
secondo me H. corymbosa ha bisogno di luce medio-alta, altrimenti perde tutte le foglie sotto e restano solo quelle sopra. anche la Cabomba richiede luce medio-alta, per quello te l'ho chiesto. la C. caroliniana è un po' meno esigente rispetto alle altre specie del genere Cabomba, ma comunque cresce bene solo con illuminazione medio-alta. non è una pianta facilissima. meglio la Limnophila che cresce dovunque ed è davvero poco esigente. te la consiglio. Microsorium non è una pianta ma una felce, teoricamente non andrebbe nemmeno tenuta sott'acqua se non per brevi periodi. i migliori risultati con questa felce li ho ottenuti in un paludario con il rizoma in acqua e le foglie fuori dall'acqua. solo fuori dall'acqua produce le foglie trilobate, che sono tipiche solo della forma emersa. però si adatta anche a stare in acqua ed è poco esigente. anche Isoetes è una Pteridofita, cioè in pratica è imparentata con le felci. Eleocharis cresce bene solo con luce medio-alta. il mio consiglio è di optare per piante poco esigenti e a rapida crescita, ce ne sono tante.:-)
|
Dite che aggiungengo qualcosa nella zona vuota sullo sfondo, tipo limnophila, ceratophyllum o egeria, starebbe meglio?
|
c'è qualche buona anima che mi migliora il layout?
perchè più lo guardo e più non mi convince... -43 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl