AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   impianto osmosi, consigli (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361741)

gaia90 22-03-2012 00:05

impianto osmosi, consigli
 
salve a tutti! stavo pensando di acquistare un piccolo impianto a osmosi, giusto per evitarmi la fatica di girare con le taniche e in previsione di vasche future.
solo che non ho idea di come orientarmi nella scelta dei modelli, l'unica cosa che so è che dovrò attaccarlo al rubinetto xD

potete darmi qualche dritta? =)

dave81 22-03-2012 11:20

il mio impianto è un Forwater. ti consiglio questa azienda italiana, mi trovo molto bene. per farti un'idea dei prezzi guarda qui. fai bene a pensare di acquistarne uno! si risparmia in tempo ,fatica e benzina! se non devi produrre grosse quantità di acqua, per te va bene un impianto da 50 GPD (galloni al giorno), di più non è necessario.

berto1886 22-03-2012 22:27

quoto per forwater :-)

gaia90 23-03-2012 12:37

è che vedo che ci sono modelli "in linea" e modelli "a bicchieri".. quali sono i benefici di uno rispetto all'altro?

e vedo anche che è necessaria una certa pressione per far funzionare l'impianto.. come faccio a sapere se il mio è sufficiente?

berto1886 23-03-2012 14:09

l'acqua prodotta da un impianto in linea o a bicchieri è della stessa qualità quello che cambia sono i costi sui ricambi dei prefiltri (che vanno sostituiti ogni 6 mesi). Per la pressione ti basta avere almeno 2bar la produzione sarà lenta ma l'acqua che ne esce sarà buona :-)

Mimmino 23-03-2012 14:25

Quote:

Originariamente inviata da gaia90 (Messaggio 1061549534)
salve a tutti! stavo pensando di acquistare un piccolo impianto a osmosi, giusto per evitarmi la fatica di girare con le taniche e in previsione di vasche future.
solo che non ho idea di come orientarmi nella scelta dei modelli, l'unica cosa che so è che dovrò attaccarlo al rubinetto xD

potete darmi qualche dritta? =)

Un'altra semplice idea può essere questa http://www.acquaefiltri.com/index.ph...mid=17&lang=it

dave81 23-03-2012 20:11

Quote:

Originariamente inviata da gaia90 (Messaggio 1061552481)
e vedo anche che è necessaria una certa pressione per far funzionare l'impianto.. come faccio a sapere se il mio è sufficiente?

io uso un manometro:-)

gaia90 24-03-2012 02:21

immaginavo ci fossero strumenti per la misurazione, intendevo chiedere se ci fosse qualche indicazione generale (qualche cifra sui contatori ad esempio, o simili)
chiaramente non dispongo di un manometro xD

blackrose 24-03-2012 08:09

Apri la cannella e riempi un secchio di 5 litri, misurando il tempo e dividendolo per 5. Questa è la portata del tuo impianto, dalla portata penso sia quasi automatico calcolare la pressione di esercizio!

Infatti qui spiega come trovare la portata conoscendo i bar ed il diametro della tubatura. Tu conosci la portata, e l'eventuale diametro, quindi puoi capire quant'è la pressione espressa in bar, senza bisogno del manometro!
http://fabrizio.zellini.org/portata-di-acqua-da-un-tubo

Agro 24-03-2012 10:00

Il manometro lo torvi in qualunque ferramenta, gli spieghi che devi collegarlo al rubinetto per verificare la pressione di funzionamento dell'impianto, e di darti tutti i pezzi per collegare il tutto,
Anche io mi sono costruito il necessario per montarlo, anche il top e averne due di manometri, il secondo montato subito prima della membrana, cosi controlli sia la reale pressione di funzionamento della membrana che se i filtri sono intasati. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09816 seconds with 13 queries