![]() |
Francobolli
qualcuno di voi li colleziona? consigli per chi vorrebbe iniziare?
|
io piu' che altro ne ho una caterba che vorrei vendere ma non saprei proprio a chi farli valutare.
ne ho alcuni molto vecchi di inizio secolo italiani e non... |
Vale vai da un numismatico..
|
Buddha ne conosci uno?? A saperlo non li buttavo tutti quelli che avevo mannaggia
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
prendi un manuale prima di tutto!
|
Li collezionava mio nonno. Io ho ereditato dei raccoglitori, ma non e' che li segua molto.
- Serve un manuale che la lista di tutti i francobolli emessi nelle varie annate ed una stima (non so quanto realistica delle varie annate. - La collezione classica e' uno stato per annate cercare di avere tutti i francoboli emessi in un certo periodo. Pero' ci sono altri sistemi. - Ci sono raccoglitori ad Hoc (ogni francobollo ha il suo posto, con scritto chi e' ecc....) o generici che ovviamente costano meno. - Ogni hanno con una pinzetta dovrai "smuovere" tutti i francobolli, altrimenti rischi che ti rimangano attaccati al raccoglitore (cosa che pensandoci bene, credo di non fare da almeno 10 anni... ops...). - Puoi collezionare i francobolli nuovi o usati (cioe' con il timbro postale di una spediizone). - I valori: dal dopo guerra diciamo gli anni 50, fatta esclusione di quelli particolari non hanno grandi valori, al massimo 1-2 euro l'uno... considera che se non ricordo male in una annata ne possono aver emessi una decina al massimo una ventina, vedrai che i calori non sono grandissimi. Se vuoi sapere cosa intendo per "particolari" puoi cercare "Gronchi rosa" su google che e' l'unico famoso che mi ricordo. Ultima nota.... gli unici collezionisti "permanenti" di francobolli che ho conosciuto erano nonni... tutti i giovani che si sono interessati di francobolli, me compreso, si sono rotti i cabasisi dopo poco. (quelli che ho conosciuto ovviamente). Quindi forse il consiglio per iniziare e di prendere un raccoglitore generico e cercare di raccogliere quelli che passano staccandoli dalle buste e formare le varie annate, spargendo la voce. Spendi poco e capisci se la cosa ti appassiona. |
io da piccola avevo la fissa, amavo quei pezzettini di carta colorata che staccavo dalle buste dei miei nonni e dei parenti, con l'acqua calda e meticolosa attenzione. pero' non mi interessava il valore o altro, avevo 10 anni. ne avro' intorno ai 400/500 pezzi, Italiani, Inglesi, Americani, Sudamericani, Australiani e Giapponesi...
il manuale qual'e'? dove lo posso trovare? |
Quote:
PRova a partire da qui: http://www.ibolli.it/index.php http://colnect.com/it/stamps/list/ye.../6976-Giappone ma guarda... 'sti giapponesi nel 2011 hanno tirato ben 165 francobolli con tutti gli anime! Il famoso "gronchi rosa" ! http://www.ibolli.it/cat/italia/61/61.php il francobollo rosa aveva stampata male la cartina dell'argentina. Fu ritirato ed emesso quello grigio. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl