![]() |
Parliamo di LED UV (<400Nm)
Visto che poi ci cazziano giustamente nei topic delle prove ne apro uno per parlare dell'utilizzo di questo tipo di lunghezza d'onda nelle plafoniere a LED di ultima generazione.
Discutiamo se per voi sono davvero necessari,inutili ai fini della salute del corallo o addirittura controproducenti per come la penso io. Parliamo di luce con lunghezza d'onda minore di 400Nm quando il blu diventa viola e a scendere sempre piu UV. http://img229.imageshack.us/img229/9...netico33yx.gif Che ne pensate?#70 questo interessantissimo test ha dimostrato che il rosso e' dannosissimo,il blu favorisce la pigmentazione e l'uv e' come non averlo. http://www.advancedaquarist.com/2003/11/aafeature |
aggiungo una mia considerazione...avete mai pensato all'effetto degli UV (seppur in piccola quantita ) sulle vasche in acrilico??
so per certo che e' una di quelle cose che compromette la struttura del materiale,se non si usa quello apposta schermato ai raggi UV del sole...e sarebbe interessante chiedere cosa ne pensa anche il produttore.. attenzione nessun allarme ,e' solo una cosiderazione che mi e' venuta lavorando nel settore materie plastiche.. |
Ciao Zon.. mi intrometto.. Stiamo parlando di una frequenza attorno ai 400nm +-10% quindi una frequenza che arriva abbondantemente dal sole. Le frequenze UV dannose sia per noi che per gli oggetti come acrilico ecc sono la parte inferiore degli UvA(in piccolissima parte) gli UVB e sopratutto gli UVC. LA gamma degli uv interessata è quella tanto per spiegarci che ci faceva le magliette fluorescenti in discoteca. P.s. sappi che nei neon ci dovrebbe essere un picco appena sopra i 350nm e un picco abbondante sui 400nm beccati questo
http://www.reefland.it/shop/images/c...ro_bluplus.jpg |
Si parla sinceramente di UVA, che non portano , se limitati, grossi danni. Per l'esattezza, le società che producono plafoniere stanno utilizzando led a 400nm quindi leggermente al di sopra dei veri UV-a.
In mare queste lunghezze d'onda, almeno nei primi metri, sono presenti. Idem con le HQI anche se schermate (son presenti piccole quantità di UVa residue) molte fluoroproteine fluoriescono proprio in queste lunghezze d'onda, altre proteine possono andare in fotoconversione e modificano la propria struttura e/o colorazione. D'altronde, nelle fiji purple la lunghezza d'emissione a 400nm è prevista e vi è un piccolo, specifico, picco e non mi pare che gli animali muoiano sotto le fiji.. Personalmente ci credo molto! piccolo dato: è importante che la selezione sia di qualità. led di bassa qualità anche se dichiarano 400nm possono emettere in una ampia gamma di lunghezze d'onda, anche a 360nm. Ad oggi, non sono tantissime le società che riescono a dare led 400nm +/-5 |
per dirne una ledengine e se vedi i prezzi ti rendi conto che c'è qualcosa che non torna con i prezzi dei più popolari
|
KJ , lo consoco bene lo spettro del bluplus ;) so che ce' uno "spike" di UV ma tu pensi che quella minima percentuale,distribuita su tutta la superficie del tubo e miscelata con gli altri colori influisca come un led che spara tutti i suoi UV PURI (o quasi) in una zona ben delimitata della vasca (che sia 1cm x1cm o 60 x 60 poco importa) puoi metterci tutti i riflettori che vuoi che sotto al led UV avrai una percentuale di raggi importante mentre in altre zone della vasca non le avrai.
un tubo non e' paragonabile assolutamente a un led proprio per la conformazione della lampada e della diffusione della luce. La luce di wood (magliette fluo in discoteca) dovrebbe fare la maggior parte delle radiazioni in UV-A e qualcuna in UV-B ed e' per questo che e' sconsigliatissima in acquario..come d'altronde anche a casa..poi se fai in discoteca 2 ore esposto non e' che muori eh...:-D |
beh però un led è da 3w.... un tubo è da 54w.....
un led uva da 3w copre circa 30cm....un tubo 120....insomma ci sono troppe variabili.... |
Quote:
nello spettro del blu plus che riporto : http://www.reefland.it/shop/images/c...ro_bluplus.jpg e' davvero una parte percentuale infinitamente piccola nello spettro totale non certo il 5,5% (proprorzione 3W/54W) e per di piu miscelata uniformemente per una lunghezza di 120 cm e' stato KJ a far notare che nei tubi bluplus erano presenti radiazioni UVA non io. se vogliamo allora precisare in un true actinic per rimanere in casa ATI ce ne sono anche di piu. http://www.reefland.it/shop/images/i..._T5actinic.jpg ma sempre in miscela e distribuzione diversa. per fare un paragone SERIO tra un led o una serie di led UV puri e un tubo bisogna proprio sbattere su una plafo t5 un tubo di wood...e vedre che succede agli animali la sotto.. io non lo faccio ..se si propone qualcuno saro' ben felice di osservare e commentare il risultato.#70 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
la soluzione in ogni caso è una copertura uniforme con led a basso wattaggio e a bassa intensità. |
Quote:
altro spunto se ti leggi bene il link che hai mandato dice testualmente "È interessante notare che il corallo non ha subito sbiancamenti irradiato con 300 microwatt per centimetro quadrato di UV-A di energia (luce del sole alle Hawaii a mezzogiorno in una giornata limpida offre circa 2.100 microwatt di energia UV-A). e che le prove sono comparate con una lampada che aveva gia un picco sui in una vasca dove già da tempo erano in uso lampade HQI con un picco di 365 nM e non sono state riscontrate modifiche, perciò il dato è da ritenere positivo e non negativo, sempre secondo un mio modo di interpretare i dati, se vai a leggerti altri test eseguiti da Dana Riddle vedi che lui stesso dice che la maggior fonte di energia sfruttata dai coralli sono proprio le lunghezze d'onda dai 400- ai 480 nM. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl